Skip to main content

Nonostante possa sembrare che non ci siano apparenti differenze tra HDMI 2.0 e HDMI 2.1, quest’ultima versione apporta alcune modifiche significative all’interfaccia audio/video. Questa nuova versione, infatti, permetterà di introdurre nel mercato una nuova ondata di TV 8K con un comparto audio avanzato.

Nonostante molti si chiedano se ha realmente senso passare a una TV con HDMI 2.1, dobbiamo capire prima cos’è e a cosa serve l’HDMI 2.1. Una volta fatto ciò, potrai trarre le tue conclusioni e capire se questa tecnologia fa al caso tuo o meno.

Che cos’è l’HDMI 2.1?

L’HDMI 2.1 è il nuovo formato HDMI che si appresta a sostituire gradualmente la versione 2.0. L’HDMI 2.1 garantisce una larghezza di banda fino a 48 Gbps, più del doppio di quella offerta dal suo predecessore. In parole più semplici, questa larghezza di banda è in grado di trasmettere un flusso video fino a 10K a 120Hz, supportando ovviamente tutte le risoluzioni inferiori, come l’8K e il 4K fino a 120Hz.

Etseinri Cavo HDMI 2.1 Certificato 48Gbps 4K e 8K

Il nostro cavo 100% originale supporta la larghezza di banda 48Gbps con le risoluzioni 4K e 8K e le ultime caratteristiche Dynamic HDR, eARC, ALLM, VRR ecc..

VEDI OFFERTA

A cosa serve l’HDMI 2.1?

Sebbene questa tecnologia non sia ampiamente diffusa, esistono già delle situazioni in cui vorrai avere dispositivi e cavi in grado di sfruttare l’HDMI 2.1. Innanzitutto, è possibile collegare un lettore Blu-Ray o una qualsiasi console da gioco e trasmettere video fino a 10K, ammesso ovviamente che la TV supporti tali risoluzioni.

Le console per videogiochi di nuova generazione, per esempio, sono compatibili ad HDMI 2.1 e sfruttano tale cavo per riprodurre videogiochi in 4K a 120fps. Oltre a questo, si aggiungono funzioni specifiche da gioco, come il VRR (Variable Refresh Rate) e l’ALLM (Auto Low Latency Mode).

Un’altra caratteristica introdotta dall’HDMI 2.1, questa volta dedicata all’audio, è l’eARC (Enhanced Audio Return Channel). Questa funzione è stata introdotta per ottenere l’audio alla massima qualità possibile, grazie al supporto Dolby Digital 5.1 e 7.1, all’audio multicanale non compresso e a quello dei codec audio più potenti come Dolby Atmos e DTS:X.

Quali sono le novità di HDMI 2.1?

Ecco tutte le nuove specifiche di HDMI 2.1:

High Frame Rate (HFR)

L’High Frame Rate, ovvero l’alta frequenza di aggiornamento, non è una funzionalità introdotta con l’HDMI 2.1. Tuttavia, per trasmettere un contenuto in ultra HD ad alto refresh rate è necessaria proprio la larghezza di banda offerta dall’HDMI 2.1.

Sebbene in gergo cinematografico il termine High Frame Rate si usa per contenuti video superiori a 24fps (fotogrammi per secondo), il termine introdotto con l’HDMI 2.1 sembra essere rivolto ai contenuti in 4K che garantiscono i 120fps.

Questa è un’ottima notizia per gli appassionati di videogiochi, poiché frame rate più elevati significano giochi più fluidi e tempo di reazione ridotto. Inoltre, questo è parametro fondamentale per gli amanti dello sport dove, per ottenere la massima esperienza visiva, sono necessari almeno i 120fps.

Dynamic HDR

L’HDR è probabilmente la più grande innovazione apportata dall’Ultra HD. In poche parole, l’HDR rende l’immagine più realistica rendendo i colori più vividi.

hdr dinamico hdmi 2.1

Se hai familiarità con versioni di HDR dinamico come Dolby Vision, allora sai esattamente il motivo per il quale alcuni revisori lo considerano superiore ad altri formati. Infatti, formati come Dolby Vision apportano le modifiche alle impostazioni per singolo fotogramma. Il risultato è un’immagine più realistica, precisa e… beh… dinamica.

Ogni dettaglio sullo schermo è regolato in modo da ottenere sempre la giusta luminosità, contrasto e colore. Insomma, grazie all’HDR dinamico, i tuoi film preferiti non saranno mai stati così belli!

Variable Refresh Rate (VRR)

Il VRR, ossia la frequenza di aggiornamento variabile, è una funzionalità completamente legata al gaming. Tale funzione consente allo schermo di regolare la frequenza con cui aggiorna l’immagine in modo tale che corrisponda alla frequenza dei fotogrammi della console o PC collegato.

Purtroppo, la maggior parte dei televisori dispone di una frequenza di aggiornamento fissa, il che significa che è possibile visualizzare una nuova immagine solo a intervalli di tempo specifici. Ad esempio, se il televisore dispone di una frequenza di aggiornamento di 60Hz, i fotogrammi per secondo saranno massimo sessanta. Questo può essere problematico se un nuovo fotogramma non è pronto quando arriva quell’intervallo, poiché il fotogramma precedente rimarrà sullo schermo fino al successivo intervallo e causerà un frustrante effetto di ritardo. Questa è una problematica molto conosciuta tra gli appassionati di videogiochi ed è spesso imputabile alla poca potenza del processore grafico di un PC o di una console.

Quando i frame rate diminuiscono o aumentano, c’è una discrepanza tra ciò che il gioco sta fornendo e ciò che la TV è impostata a visualizzare. Per compensare, la TV deve fare delle congetture e il risultato non è sicuramente bello. 

Grazie al VRR, invece, la tua TV può aumentare o diminuire la frequenza di aggiornamento a seconda dell’input che sta ricevendo. Quindi, quando riproduci un gioco su console, l’immagine non avrà difficoltà a tenere il passo sulla TV.

Auto Low Latecy Mode (ALLM)

L’ALLM, ovvero la modalità automatica a bassa latenza, è un’altra funzionalità da gaming presente in molti televisori dopo l’avvento dell’HDMI 2.1. Questa nuova funzione permette di attivare automaticamente la modalità “Game” quando rileva una partita in corso, la quale disabilita qualsiasi post-elaborazione grafica e mostra il contenuto del gioco con il minor ritardo possibile.

Ogni televisore utilizza la post-elaborazione delle immagini per migliorare le immagini visualizzate sullo schermo. Questa elaborazione richiedi del tempo, seppur di pochi millisecondi. Nonostante questi millisecondi non influiscano sull’esperienza di film o serie TV, possono ostacolare il consumo di giochi o altri contenuti interattivi aggiungendo un ritardo. Quindi, quando questa elaborazione è disabilitata, ottieni un’esperienza di gioco molto più reattiva e senza ritardi.

VESA Display Stream Compression 1.2a (DSC)

Il DSC 1.2 è la tecnologia che comprime i dati e che permette all’HDMI 2.1 di trasmettere risoluzioni superiori al 4K ad un frame rate elevato. Infatti, grazie a VESA Display Stream Compression 1.2, l’HDMI 2.1 può essere sfruttato per ottenere risoluzioni dello schermo oltre 8K@60Hz/4:2:0/colore a 10 bit, come 8K@60Hz RGB, 8K@120Hz e persino 10K@120Hz.

risoluzione 4k 8k 10k hdmi 2.1

Inoltre, il giorno che non basteranno più i 48 Gbps, tramite la stessa compressione DSC in futuro si potranno utilizzare risoluzioni ancora superiori al 10K.

Fixed Rate Link (FRL)

Sebbene l’acronimo FRL non sia così conosciuto, in realtà è ciò che sta alla base della tecnologia HDMI 2.1. Il Fixed Rate Link sostituisce il TMDS (Transition-minimized Differential Signaling), ed è ciò che permette una maggiore larghezza di banda rispetto ad HDMI 2.0 e precedenti.

fixed rate link 48gbps hdmi 2.1

FRL è una una tecnologia supportata da HDMI 2.1 che permette di ottenere risoluzioni non compresse superiori a 4k@60Hz, nonché una larghezza di banda ad altissima velocità. Nonostante sostituisca TMDS, la tecnologia in questione richiede ancora il suo supporto per la compatibilità con le versioni precedenti.

Enhanced Audio Return Channel (eARC)

eARC è l’acronimo di Enhanced Audio Return Channel, ovvero la versione migliorata di ARC (Audio Return Channel) standard. Il principale vantaggio di eARC è un grande aumento della larghezza di banda e della velocità che permette di inviare audio dalla TV alla soundbar a una qualità superiore.

La tecnologia eARC è in grado di gestire fino a 32 canali audio, compresi flussi di dati non compressi a 24 bit/192kHz a otto canali con velocità fino a 38 Mbps. Ciò significa che tutti i formati ad alta velocità di trasmissione attualmente disponibili su dischi Blu-ray e alcuni servizi di streaming, come Dolby TrueHD, DTS-HD Master Audio e formati basati su oggetti come Dolby Atmos e DTS:X, saranno tutti compatibili.

eARC hdmi 2.1

Questa soluzione, nell’atto pratico, permette di utilizzare un solo telecomando per gestire più dispositivi audio/video. Quindi, attraverso HDMI 2.1 eARC potrai gestire TV e soundbar contemporaneamente, con un unico telecomando e senza alcun tipo di difficoltà.

Quick Frame Transport (QFT)

Il Quick Frame Transport è una delle novità introdotte da HDMI 2.1 e, così come suggerisce la traduzione del nome, si tratta di una tecnologia che velocizza la trasmissione di ogni frame dalla sorgente allo schermo del televisore.

Molti commettono l’errore di confondere QFT con la tecnologia ALLM vista in precedenza. Infatti, seppur apparentemente simili, sono due tecnologie totalmente diverse. Mentre ALLM spegne automaticamente l’elaborazione delle immagini estranee della TV per ridurre il ritardo di segnale, il QFT accelera attivamente il trasporto dei frame dalla console da gioco alla TV.

Quick Media Switching (QMS)

Sebbene Quick Media Switching non sia una delle funzioni più interessanti introdotte con HDMI 2.1, è necessaria e doverosa una piccola menzione. Sfruttando la stessa tecnologia introdotta con il VRR, una TV che supporta il QMS è in grado di passare automaticamente da una frequenza di aggiornamento all’altra senza alcuna soluzione di continuità, a patto ovviamente che la risoluzione rimanga la stessa.

quick media switching hdmi 2.1

La tecnologia QMS, in parole più semplici, permette di cambiare istantaneamente la risoluzione o la frequenza dei fotogrammi senza che lo schermo diventi nero. Ad esempio, se si passa da 60 a 24fps su TV sul quale non è presente QMS, lo schermo diventerà nero fino a quando non si sarà adeguato al nuovo segnale.

Le TV con HDMI 2.1 più vendute

Domande frequenti

Cosa cambia da HDMI 2.0 a 2.1?

La principale differenza tra HDMI 2.0 e 2.1 risiede nella maggiore capacità di larghezza di banda. Ciò significa che HDMI 2.1 può trasferire più dati alla volta, il che si traduce in risoluzioni più elevate e frequenze di aggiornamento più veloci.

Come verificare se un cavo è realmente HDMI 2.1?

Il miglior metodo per verificare un cavo HDMI 2.1 è tramite l’App ufficiale di HDMI LA. Questa, ti permette di usare la fotocamera del tuo telefono per inquadrare il QR Code presente sulla confezione e, nel giro di pochi secondi, saprai esattamente se si tratta di un cavo HDMI 2.1 o meno.

Conclusione

Dopo aver letto tutte queste informazioni, non solo saprai a che cosa serve HDMI 2.1, ma avrai arricchito il tuo bagaglio informativo con una decina di altre tecnologie che stanno alla base del nuovo standard che ne caratterizzano l’evoluzione.

Non ti resta che aggiornare i tuoi dispositivi, ovviamente con un cavo HDMI 2.1 adeguato, e sfruttare a al meglio la nuova tecnologia sulla tua TV.

Leave a Reply