Come rendere una TV smart con Raspberry Pi

Avatar photo
Pubblicato il:

Trasformare un Raspberry Pi in una smart TV è un progetto attuale e accessibile, ideale per dare nuova vita a televisori non smart. Con le versioni più recenti del Raspberry Pi (4, 400 e 5), è possibile ottenere un’esperienza simile a quella di Android TV, Kodi o Plex, utilizzando software di primissimo ordine.

Procediamo con la guida dettagliata di uno dei tanti modi per rendere una semplice TV in smart TV.

Requisiti per rendere Smart la TV con Rapberry Pi

Ecco i componenti necessari per procedere all’installazione di un OS per Smart TV su Raspberry Pi:

  • Raspberry Pi 4, 400 o ancora meglio il 5 (consigliati almeno 2 GB di RAM);
  • Scheda microSD (minimo 16 GB);
  • Alimentatore ufficiale;
  • Tastiera o telecomando compatibile (CEC, Bluetooth o USB);
  • Software Etcher per scrivere l’immagine su microSD.
Raspberry Pi 5 4Gb
Raspberry Pi 5 4Gb
75,31€
Amazon.it
SanDisk 128GB Ultra scheda microSDXC + adattatore SD fino a 140 MB/s con prestazioni app A1 UHS-I Class 10 U1
SanDisk 128GB Ultra scheda microSDXC + adattatore SD fino a 140 MB/s con prestazioni app A1 UHS-I Class 10 U1
33,43€
14,48€
Amazon.it
27W USB-C Power Supply
27W USB-C Power Supply
19,90€
19,06€
Amazon.it
BOXPUT BPR1S Plus 2.4G RF, dotato di ricevitore USB, Bluetooth wireless, telecomando vocale intelligente, telecomando del mouse dell'antenna, dotato di giroscopio a 6 assi, adatto per Andro
BOXPUT BPR1S Plus 2.4G RF, dotato di ricevitore USB, Bluetooth wireless, telecomando vocale intelligente, telecomando del mouse dell'antenna, dotato di...
15,62€
Amazon.it
Prezzi aggiornati il 13 Giugno 2025 1:40 pm

Opzione 1: Android TV con LineageOS 21 (Android 15)

Per un’esperienza simile a quella delle smart TV Android, puoi installare una versione non ufficiale di LineageOS 21 (Android 14) su Raspberry Pi 4 o 5. Questa build, mantenuta da KonstaKANG, supporta Google Play Store, YouTube, Netflix e molte altre app.

Ecco gli step da seguire:

  1. Scarica l’immagine di LineageOS più recente per il tuo modello di Raspberry Pi dal sito di KonstaKANG;
  2. Utilizza Etcher per scrivere l’immagine sulla microSD;
  3. Scarica il pacchetto GApps (MindTheGapps 14.0 arm64-ATV) da GitHub;
  4. Avvia il Raspberry Pi e accedi alla modalità recovery per installare GApps;
  5. Riavvia e completa la configurazione iniziale di Android TV.

Questa configurazione offre un’interfaccia ottimizzata per l’uso con telecomando e supporta la riproduzione fluida di contenuti multimediali.

Opzione 2: LibreELEC con Kodi

Se preferisci un media center focalizzato sulla riproduzione di contenuti locali o in streaming, LibreELEC è una distribuzione Linux leggera che integra Kodi. È compatibile con tutti i modelli di Raspberry Pi, inclusi i più recenti.

Ecco gli step da seguire:

  1. Scarica l’immagine in base al tuo modello di Raspberry Pi dal sito di LibreELEC;
  2. Utilizza Etcher per scrivere l’immagine sulla microSD;
  3. All’avvio, apparirà la schermata di configurazione iniziale di LibreELEC.
  4. Seleziona la lingua desiderata.
  5. Configura la connessione di rete:
    • Ethernet: connessione automatica.
    • Wi-Fi: seleziona la rete e inserisci la password.
  6. Imposta il nome del dispositivo (hostname).
  7. Abilita o disabilita i servizi:
    • SSH: per accesso remoto via terminale.
    • Samba (SMB): per condividere file con altri dispositivi in rete.
  8. Completa la configurazione.

Una volta completata la configurazione, Kodi si avvierà automaticamente. Successivamente, ti basterà scaricare gli Addon che ti servono, tipo YouTube o Plex.

Seguici su

Lascia un commento