Miglior Laser TV

Aggiornato il:

Le Laser TV rappresentano la nuova frontiera dell’home cinema: una tecnologia che unisce i vantaggi di un proiettore ultra short throw con quelli di una Smart TV di ultima generazione. A differenza dei proiettori tradizionali, le Laser TV sono pensate per essere usate anche in pieno giorno, grazie alla forte luminosità, alla resa cromatica superiore e alla capacità di proiettare immagini da 100 pollici e oltre con una distanza minima dalla parete.

Nel 2025, i modelli disponibili sul mercato hanno fatto passi da gigante in termini di qualità d’immagine, durata della sorgente laser, funzioni smart integrate e resa audio, diventando un’alternativa concreta – e in molti casi preferibile – ai grandi TV da 85” o più. Si tratta di una soluzione perfetta per chi vuole il massimo dell’immersione senza dover affrontare i costi (e lo spazio) richiesti da un pannello gigante.

In questa guida ti mostreremo le migliori Laser TV disponibili nel 2025, selezionate per qualità audio e possibilità di configurazioni home theater avanzate, qualità visiva (4K nativo, HDR, luminosità), resa del colore e uniformità dell’immagine, funzionalità Smart e rapporto qualità/prezzo.

1
Samsung Proiettore 4K UHD The Premiere LSP9T, Tecnologia Triplo Laser 4K, 2800 ANSI Lumen, Proiezione a raggio ultra-corto, FILMMAKER MODE, Suono potente 4.2 canali da 40 wattt, 2023, 130"
Samsung Proiettore 4K UHD The Premiere LSP9T, Tecnologia Triplo Laser 4K, 2800 ANSI Lumen, Proiezione a raggio ultra-corto, FILMMAKER MODE, Suono potente 4.2…
9.5
Amazon.it
2
Samsung Proiettore 4K UHD The Premiere LSP7T, Tecnologia Laser 4K, 2200 ANSI Lumen, Proiezione a raggio ultra-corto, modalità FILMMAKER MODE, Suono potente 2.2 canali 30 Watt, 2023, 120"
Samsung Proiettore 4K UHD The Premiere LSP7T, Tecnologia Laser 4K, 2200 ANSI Lumen, Proiezione a raggio ultra-corto, modalità FILMMAKER MODE, Suono potente…
9
Amazon.it
3
Hisense Laser TV PL2 80-150" 4K, 2700 lumen,Rapporto di contrasto 3000:1, Risoluzione 4K, Dolby Vision, HDR10, Smart TV VIDAA U7.6, supporta Dolby Vision e Atmos, Alexa Integrata
Hisense Laser TV PL2 80-150" 4K, 2700 lumen,Rapporto di contrasto 3000:1, Risoluzione 4K, Dolby Vision, HDR10, Smart TV VIDAA U7.6, supporta Dolby Vision e…
9
Amazon.it
4
Hisense Laser TV PL1 80-120'' 4K,2100 lumen,Rapporto di contrasto 3000:1,Risoluzione 4K,Dolby Vision,HDR10,Smart TV VIDAA U6.0,TV Tuner T2,Dolby Atmos,Alexa Integrata,tivùsat 4K /DGTVi /R2,Nero
Hisense Laser TV PL1 80-120'' 4K,2100 lumen,Rapporto di contrasto 3000:1,Risoluzione 4K,Dolby Vision,HDR10,Smart TV VIDAA U6.0,TV Tuner T2,Dolby Atmos,Alexa…
8.6
Amazon.it
5
Xiaomi Mi Laser Project 150" SJL4005GL, Videoproiettore con Laser, 5000 lumen, Bianco
Xiaomi Mi Laser Project 150" SJL4005GL, Videoproiettore con Laser, 5000 lumen, Bianco
8.2
Amazon.it
6
LG CineBeam - Proiettore laser HU85LS Focale ultra corta per Home Cinema, 2700 lumen, 4K UHD 2160p, proiezione tra 90"~120", LG Smart WebOS 4.5, Bluetooth audio, altoparlanti integrati
LG CineBeam – Proiettore laser HU85LS Focale ultra corta per Home Cinema, 2700 lumen, 4K UHD 2160p, proiezione tra 90"~120", LG Smart WebOS 4.5, Bluetooth…
7.8
Amazon.it
7
Epson EH-LS800W Videoproiettore laser PRO-UHD 4K 16:9, Ottica ultra corta EpiqVision, Smart Android TV, 4000 lumen, Bluetooth/HDMI/USB/WLAN, Chromecast, sorround 3D Yamaha, Proiezione max 150” Bianco
Epson EH-LS800W Videoproiettore laser PRO-UHD 4K 16:9, Ottica ultra corta EpiqVision, Smart Android TV, 4000 lumen, Bluetooth/HDMI/USB/WLAN, Chromecast,…
7.6
Amazon.it

Quali sono le migliori Laser TV del 2025?

Ecco la nostra classifica delle migliori Laser TV del 2025:

  1. Samsung The Premiere LSP9T – Triplo Laser 4K da 130”
  2. Hisense Laser TV PL2
  3. Samsung The Premiere LSP7T
  4. Hisense Laser TV PL1
  5. Xiaomi Mi Laser Projector SJL4005GL
  6. LG CineBeam HU85LS
  7. Epson EH-LS800W

Samsung The Premiere LSP9T – Triplo Laser 4K da 130”

Il Samsung The Premiere LSP9T è uno dei proiettori laser ultra-corti più avanzati del 2025. Questo modello fa parte della gamma “The Premiere” dell’azienda sudcoreana e si posiziona come la miglior Laser TV del 2025, grazie a una combinazione di qualità d’immagine eccellente, versatilità e tecnologia triplo laser.

Uno degli aspetti più notevoli è la sua capacità di proiettare un’immagine da 130 pollici con una distanza di pochi centimetri dal muro. Grazie all’ottica ultra short throw, è perfetto per ambienti domestici dove non si dispone di molto spazio per il posizionamento. La risoluzione nativa è 4K UHD (3840 x 2160), ottenuta tramite tecnologia DLP con e-shift, mentre la luminosità arriva a 3450 lumen ISO, più che sufficienti per la visione anche in stanze semi-illuminate.

La tecnologia Triplo Laser (RGB) assicura una copertura completa dello spazio colore Rec.2020 e una resa cromatica eccezionale, con rossi vibranti, verdi naturali e un contrasto elevato. Il supporto ai principali formati HDR (HDR10, HDR10+, HLG) lo rende ideale per guardare film e contenuti streaming ad alta gamma dinamica. Inoltre, il Filmmaker Mode garantisce una resa fedele all’intento originale del regista.

Anche il comparto audio sorprende: troviamo un sistema 2.2.2 canali da 40W, con speaker frontali e woofer integrati, capace di offrire un suono ampio e potente, evitando la necessità immediata di una soundbar. Non manca il supporto a Dolby Atmos, seppur limitato all’uscita HDMI e non nativo.

Il sistema operativo integrato è Tizen OS, lo stesso delle Smart TV Samsung, con accesso a tutte le principali app di streaming, assistenti vocali compatibili (Bixby, Alexa, Google Assistant via app) e funzionalità smart complete. Dispone di Wi-Fi, Bluetooth, AirPlay 2, Tap View, Miracast e HDMI eARC.

Il design è minimale e moderno, con un rivestimento in tessuto e una finitura “Warm White” che si adatta bene a qualsiasi arredamento.

PRO:

  • Risoluzione 4K e tecnologia Triplo Laser RGB
  • Luminosità elevata (3450 ISO lumen)
  • Suono integrato 2.2.2 da 40W con Dolby Atmos
  • Tizen OS con tutte le app e assistenti vocali
  • Ottica ultra corta fino a 130” da pochi cm

CONTRO:

  • Prezzo elevato
  • Assenza di supporto nativo per Dolby Vision
Samsung Proiettore 4K UHD The Premiere LSP9T, Tecnologia Triplo Laser 4K, 2800 ANSI Lumen, Proiezione a raggio ultra-corto, FILMMAKER MODE, Suono potente 4.2 canali da 40 wattt, 2023, 130"
Samsung Proiettore 4K UHD The Premiere LSP9T, Tecnologia Triplo Laser 4K, 2800 ANSI Lumen, Proiezione a raggio ultra-corto, FILMMAKER MODE, Suono potente 4.2...
6.499,00€
3.999,00€
Amazon.it
Prezzi aggiornati il 16 Luglio 2025 5:54 am

Hisense Laser TV PL2 – Ultra Short Throw 4K fino a 150"

La Hisense Laser TV PL2 è una delle opzioni più bilanciate nel segmento delle Laser TV 4K a tiro ultra corto del 2025. Si distingue per l’ottimo rapporto qualità-prezzo, supporto ai principali formati HDR e una diagonale di proiezione che può arrivare fino a 150 pollici.

Partiamo dalla risoluzione nativa 4K (3840x2160), garantita tramite tecnologia DLP con e-shift, abbinata a un sistema di proiezione laser che assicura una durata stimata della sorgente luminosa di circa 25.000 ore. Il PL2 raggiunge una luminosità di 2700 lumen, che lo rende adeguato per ambienti semi oscurati o con luce controllata, pur non essendo il top per l’uso diurno.

Il contrasto dichiarato è di 3000:1 e, nella pratica, il livello di nero risulta convincente per la fascia di prezzo, anche se non al pari dei modelli top di gamma con laser triplo. I colori sono ben saturi grazie al supporto a HDR10 e Dolby Vision, rendendo il dispositivo ideale per film, serie TV e contenuti ad alta gamma dinamica.

Tra i vantaggi principali troviamo la dimensione di proiezione variabile tra 80 e 150 pollici, con messa a fuoco automatica e keystone correction che semplificano l’installazione. L’esperienza d’uso è fluida grazie al sistema operativo VIDAA U7.6, leggero e intuitivo, sebbene non ricco quanto Google TV o Tizen. Sono disponibili comunque tutte le principali app di streaming, compresi Netflix, Prime Video, Disney+ e YouTube.

Sul fronte audio, troviamo un sistema stereo integrato compatibile con Dolby Atmos, capace di garantire un suono discreto in stanze medio-piccole, ma consigliamo l’uso di una soundbar dedicata per un'esperienza realmente cinematografica. La dotazione è completata da Wi-Fi, Bluetooth, HDMI eARC, porta USB, sintonizzatore TV DVB-T2/S2, compatibilità tivùsat 4K e Alexa integrata per i comandi vocali.

Infine, il design è sobrio ed elegante, con un look minimal nero opaco che si adatta bene a diversi stili d’arredo. La struttura è compatta e progettata per poggiare a pochi centimetri dal muro.

PRO:

  • Proiezione fino a 150” con ottica ultra corta
  • Supporto a Dolby Vision e HDR10
  • Compatibilità Alexa e tivùsat 4K
  • Buon rapporto qualità-prezzo
  • Sistema operativo leggero e funzionale

CONTRO:

  • Luminosità non adatta all’uso con luce ambiente forte
  • VIDAA meno completo rispetto a Google TV o Tizen
Hisense Laser TV PL2 80-150" 4K, 2700 lumen,Rapporto di contrasto 3000:1, Risoluzione 4K, Dolby Vision, HDR10, Smart TV VIDAA U7.6, supporta Dolby Vision e Atmos, Alexa Integrata
Hisense Laser TV PL2 80-150" 4K, 2700 lumen,Rapporto di contrasto 3000:1, Risoluzione 4K, Dolby Vision, HDR10, Smart TV VIDAA U7.6, supporta Dolby Vision e...
1.999,00€
1.632,99€
Amazon.it
Prezzi aggiornati il 16 Luglio 2025 5:54 am

Samsung The Premiere LSP7T – Proiettore Laser 4K fino a 120"

Samsung The Premiere LSP7T è il fratello minore del celebre LSP9T, ma rimane comunque una delle Laser TV migliori del 2025 per chi cerca un'esperienza cinematografica di alto livello senza dover affrontare i costi dei modelli triplo laser. Compatto, elegante e potente, offre una proiezione 4K nitida fino a 120 pollici con ottica ultra-corta.

Dal punto di vista visivo, questo modello sfrutta una sorgente laser singola con tecnologia DLP e supporto HDR10+ e HLG, abbinata a una luminosità di 2500 ISO lumen. Questa combinazione garantisce una buona resa dei dettagli, una gamma cromatica ampia e immagini brillanti in ambienti con luce controllata. Rispetto al modello LSP9T, la fedeltà cromatica è inferiore, ma resta comunque sopra la media nella sua fascia.

L’installazione è semplice grazie al tiro ultra corto, che permette di posizionare il proiettore a pochi centimetri dal muro per ottenere immagini da 90 a 120 pollici. È dotato di messa a fuoco automatica, correzione trapezoidale e supporto per FILMMAKER MODE, che disattiva tutte le elaborazioni digitali per offrire una visione il più fedele possibile all’intento del regista.

Il comparto audio è uno dei punti di forza per un proiettore in questa fascia. LSP7T monta un sistema 2.2 canali da 30W, che offre un suono nitido e avvolgente, anche se per gli appassionati di cinema l’aggiunta di una soundbar o un impianto esterno resta consigliata.

Il sistema operativo è il Tizen OS di Samsung, lo stesso delle TV smart di fascia alta: completo, fluido e con tutte le app più popolari già preinstallate (Netflix, Prime Video, Disney+, DAZN, YouTube e altro ancora). È inoltre compatibile con AirPlay 2, Alexa e Google Assistant, rendendolo un hub perfetto per l’integrazione con l’ecosistema smart home.

Esteticamente, il design “Warm White” è minimalista e moderno, pensato per integrarsi bene in qualsiasi soggiorno senza risultare ingombrante. Il proiettore è anche relativamente silenzioso durante l’uso.

PRO:

  • Immagini 4K brillanti e nitide fino a 120"
  • Sistema operativo Tizen completo e fluido
  • Supporto HDR10+, HLG e FILMMAKER MODE
  • Audio integrato 2.2 canali da 30W
  • Compatibilità con Alexa, Google Assistant e AirPlay 2

CONTRO:

  • Qualità cromatica buona, ma non al livello dei top di gamma
  • Nessun supporto Dolby Vision
Samsung Proiettore 4K UHD The Premiere LSP7T, Tecnologia Laser 4K, 2200 ANSI Lumen, Proiezione a raggio ultra-corto, modalità FILMMAKER MODE, Suono potente 2.2 canali 30 Watt, 2023, 120"
Samsung Proiettore 4K UHD The Premiere LSP7T, Tecnologia Laser 4K, 2200 ANSI Lumen, Proiezione a raggio ultra-corto, modalità FILMMAKER MODE, Suono potente...
3.499,00€
1.999,00€
Amazon.it
Prezzi aggiornati il 16 Luglio 2025 5:54 am

Hisense Laser TV PL1

L’Hisense Laser TV PL1 rappresenta una delle soluzioni più accessibili e compatte nel mondo delle Laser TV. Pensata per chi desidera un’esperienza cinematografica a casa senza dover installare un grande televisore a parete, la PL1 è in grado di proiettare immagini da 80 a 120 pollici con una qualità 4K molto buona, sfruttando una distanza di proiezione ridotta grazie alla tecnologia a ottica ultra-corta.

Il pannello offre una risoluzione nativa 4K supportata da HDR10 e Dolby Vision, due standard ormai essenziali per una resa dinamica delle immagini. Tuttavia, la luminosità massima di 2.100 lumen la rende un proiettore più adatto a stanze semi-oscurate o con una buona gestione della luce ambientale. Il rapporto di contrasto di 3000:1, pur non elevatissimo, riesce comunque a garantire neri accettabili e un buon bilanciamento complessivo nelle scene scure.

A livello sonoro, l’Hisense PL1 integra altoparlanti compatibili Dolby Atmos, offrendo una scena sonora più immersiva rispetto a quella di molti proiettori tradizionali. Certo, non può sostituire un impianto audio dedicato, ma rappresenta comunque un buon punto di partenza per chi desidera una configurazione semplice e senza fili.

Il comparto smart è affidato al sistema operativo VIDAA U6.0, che rispetto a versioni più aggiornate mostra qualche limite in termini di interfaccia e app disponibili. È comunque stabile e sufficientemente fluido, con il supporto ad Alexa integrata per i comandi vocali, oltre alla compatibilità con tivùsat 4K, DGTVi e R2, che lo rende completo anche per la fruizione dei contenuti televisivi italiani. La presenza del TV tuner T2 è un ulteriore vantaggio, soprattutto per chi intende usarlo come sostituto di una TV tradizionale.

Sotto il profilo delle connessioni, troviamo tutto il necessario: porte HDMI, USB, Ethernet, uscita audio ottica e connessione Wi-Fi/Bluetooth. Non manca nulla per l’uso quotidiano, anche se le prestazioni non raggiungono i livelli dei modelli top di gamma.

In sintesi, il Hisense PL1 è una scelta equilibrata per chi cerca un proiettore laser 4K compatto, semplice da usare e con funzioni smart integrate. Non eccelle in tutto, ma per il prezzo a cui viene proposto rappresenta una delle opzioni più sensate nel segmento entry-mid level delle Laser TV.

PRO:

  • Rapporto qualità/prezzo molto competitivo
  • Proiezione 4K da 80 a 120 pollici
  • Compatibile con HDR10 e Dolby Vision
  • Sistema audio con Dolby Atmos integrato
  • Supporta Alexa e tivùsat 4K

CONTRO:

  • Luminosità inferiore rispetto a C4 e G5
  • Solo due porte HDMI 2.1
  • Audio discreto, da migliorare con una soundbar
Hisense Laser TV PL1 80-120'' 4K,2100 lumen,Rapporto di contrasto 3000:1,Risoluzione 4K,Dolby Vision,HDR10,Smart TV VIDAA U6.0,TV Tuner T2,Dolby Atmos,Alexa Integrata,tivùsat 4K /DGTVi /R2,Nero
Hisense Laser TV PL1 80-120'' 4K,2100 lumen,Rapporto di contrasto 3000:1,Risoluzione 4K,Dolby Vision,HDR10,Smart TV VIDAA U6.0,TV Tuner T2,Dolby Atmos,Alexa...
1.389,00€
Amazon.it
Prezzi aggiornati il 16 Luglio 2025 5:54 am

Xiaomi Mi Laser Projector 150" SJL4005GL

Il Xiaomi Mi Laser Projector 150", modello SJL4005GL, è stato uno dei primi veri concorrenti nel mercato dei proiettori laser a ottica ultra-corta, e ancora oggi rappresenta una scelta valida per chi desidera un’esperienza home cinema su larga scala. Questo dispositivo, grazie alla sua capacità di proiezione fino a 150 pollici, è adatto a chi punta su un impianto da salotto di dimensioni importanti, pur volendo evitare il montaggio di un pannello TV.

Il punto forte del proiettore Xiaomi è proprio la tecnologia a raggio ultra-corto che consente di ottenere un'immagine ampia anche da pochi centimetri di distanza dalla parete. Il sistema laser ALPD 3.0 (Advanced Laser Phosphor Display) assicura una buona resa cromatica, con neri abbastanza profondi e colori naturali, anche se non raggiunge i livelli dei modelli più recenti con triplo laser.

Con una luminosità di ben 5.000 lumen, questo proiettore è tra i più brillanti della sua categoria, e può essere utilizzato anche in ambienti con luce diffusa, a patto di avere una superficie di proiezione adeguata. La risoluzione nativa in full HD (upscalata in 4K) è uno degli aspetti da tenere a mente: i contenuti risultano comunque nitidi e ben definiti, ma chi cerca il vero 4K nativo dovrà orientarsi su modelli più recenti.

Dal punto di vista del comparto smart, il sistema operativo è una versione custom di Android TV (con MIUI TV), ormai datata, che potrebbe non garantire la stessa fluidità e compatibilità di altri sistemi moderni. L’interfaccia è semplice ma limitata, e non tutte le app principali sono disponibili sullo store ufficiale. Rimane però la possibilità di installare APK manualmente, sfruttando la natura Android del sistema.

L’audio integrato, con altoparlanti stereo di buona qualità, è sufficiente per un utilizzo quotidiano, ma per ottenere un vero effetto cinema è consigliabile abbinarlo a una soundbar o sistema home theatre. Buona la dotazione di porte: HDMI, USB, uscita audio ottica e jack, oltre alla presenza del modulo Bluetooth e Wi-Fi, che ne completano la connettività.

Nel complesso, il Xiaomi Mi Laser Projector SJL4005GL è una soluzione ancora valida per chi cerca una grande diagonale, alta luminosità e buon rapporto qualità/prezzo, ma nel 2025 mostra qualche limite in termini di risoluzione nativa e software.

PRO:

  • Proiezione fino a 150 pollici
  • Luminosità molto elevata (5.000 lumen)
  • Ottica ultra-corta efficace
  • Buon audio integrato
  • Rapporto qualità/prezzo competitivo

CONTRO:

  • Risoluzione nativa Full HD (upscaling 4K)
  • Sistema operativo obsoleto
  • Colori meno vivi rispetto ai proiettori laser più recenti
Xiaomi Mi Laser Project 150" SJL4005GL, Videoproiettore con Laser, 5000 lumen, Bianco
Xiaomi Mi Laser Project 150" SJL4005GL, Videoproiettore con Laser, 5000 lumen, Bianco
Amazon.it

LG CineBeam HU85LS – Proiettore Laser 4K UHD a Ottica Ultra-Corta

Il LG CineBeam HU85LS è uno dei proiettori laser a ottica ultra-corta più raffinati del mercato, pensato per chi desidera una vera esperienza cinematografica in casa senza rinunciare al design elegante e alla qualità d’immagine. Fa parte della gamma premium di LG dedicata all’home cinema ed è progettato per offrire un’immagine da 90 a 120 pollici, con una distanza dalla parete di soli 5 cm per una diagonale da 90".

Il cuore di questo proiettore è il sistema laser a triplo canale (RGB), capace di riprodurre oltre il 97% dello spazio colore DCI-P3. Questo si traduce in colori vibranti, tonalità naturali e neri convincenti, anche senza un trattamento anti-riflesso estremo della parete. La risoluzione è 4K UHD nativa (3840x2160), con una resa dei dettagli molto elevata, soprattutto nelle scene ad alta complessità visiva.

La luminosità da 2.700 lumen è sufficiente per la visione anche in ambienti semi-illuminati, anche se per il meglio conviene utilizzarlo con luci soffuse o in stanze completamente oscurate. Il contrasto dinamico è molto buono e l’HDR viene supportato tramite HDR10, anche se manca il Dolby Vision, che avrebbe garantito una gestione più avanzata dei metadati dinamici.

Uno dei grandi punti di forza è il software integrato WebOS 4.5, lo stesso sistema operativo delle Smart TV LG, che garantisce accesso rapido a tutte le principali app di streaming come Netflix, Prime Video, Disney+, Apple TV+ e YouTube. È presente anche Bluetooth audio out, utile per collegare speaker esterni, e una connettività ben distribuita con tre porte HDMI, due USB, uscita ottica e LAN.

Sul fronte audio, troviamo due speaker integrati con 20W di potenza totale, che offrono un suono decente, ma chiaramente non all’altezza dell’immagine proiettata. Per un’esperienza immersiva, è consigliabile l’abbinamento con una soundbar compatibile o un sistema home cinema.

Nel complesso, l’LG CineBeam HU85LS è una scelta di fascia alta per chi cerca un proiettore all-in-one con ottima qualità video, sistema operativo fluido e design minimale, pensato per ambienti moderni e raffinati. Non costa poco, ma per chi vuole sostituire un vero televisore di grandi dimensioni con un proiettore laser stabile e performante, è un’opzione eccellente.

PRO:

  • Proiezione 4K nativa fino a 120”
  • Ottica ultra-corta di grande precisione
  • Colorimetria molto fedele (DCI-P3 97%)
  • Sistema operativo WebOS completo
  • Design elegante e moderno
  • Ottima connettività

CONTRO:

  • Prezzo elevato
  • Software obsoleto e datato
  • Manca il supporto Dolby Vision
LG CineBeam - Proiettore laser HU85LS Focale ultra corta per Home Cinema, 2700 lumen, 4K UHD 2160p, proiezione tra 90"~120", LG Smart WebOS 4.5, Bluetooth audio, altoparlanti integrati
LG CineBeam - Proiettore laser HU85LS Focale ultra corta per Home Cinema, 2700 lumen, 4K UHD 2160p, proiezione tra 90"~120", LG Smart WebOS 4.5, Bluetooth...
3.799,00€
Amazon.it
Prezzi aggiornati il 16 Luglio 2025 5:54 am

Epson EH-LS800W – Videoproiettore Laser 4K PRO-UHD con Ottica Ultra-Corta

L’Epson EH-LS800W rappresenta la punta di diamante della gamma home cinema di Epson per il 2025. Si tratta di un proiettore a ottica ultra-corta pensato per chi vuole sostituire completamente la TV con un sistema capace di proiettare immagini fino a 150 pollici con una qualità eccellente anche in ambienti luminosi.

Questo modello sfrutta la tecnologia PRO-UHD 4K proprietaria di Epson, che parte da un pannello Full HD con pixel-shifting avanzato per riprodurre contenuti 4K con un livello di dettaglio sorprendente. La resa visiva è molto nitida, con colori ricchi e un buon contrasto grazie alla luminosità da ben 4.000 lumen ANSI. Questo lo rende tra i più luminosi videoproiettori a ottica ultra-corta presenti oggi sul mercato, perfetto per un salotto anche non oscurato.

Il proiettore supporta HDR10, ma manca ancora il Dolby Vision, un’assenza comune su molti modelli in questa categoria. Tuttavia, il contrasto dinamico e la gamma cromatica sono ben bilanciati, offrendo una resa soddisfacente soprattutto nei contenuti HDR ad ampio spettro. Il rapporto di proiezione ultra-corto consente di ottenere una diagonale da 100” con appena 9,8 cm di distanza dalla parete, e fino a 150” con circa 40 cm.

Uno dei grandi punti di forza dell’Epson LS800W è la parte audio, realizzata in collaborazione con Yamaha. Il sistema integrato 3D surround da 20W offre un suono ricco, spazializzato e abbastanza potente da evitare l’uso immediato di un impianto esterno. È comunque presente l’uscita ottica per connessioni avanzate.

A livello smart, troviamo Android TV integrato, con supporto a Google Assistant, Chromecast built-in e tutte le app principali. Il sistema è stabile, fluido e riceve aggiornamenti periodici, rendendolo competitivo rispetto ai software di LG e Samsung. È presente anche il supporto Bluetooth, Wi-Fi dual band, tre porte HDMI (una ARC), USB, ingresso AUX e LAN.

Il design in stile soundbar, con finitura chiara, lo rende perfetto per gli ambienti moderni. Le dimensioni sono generose, ma l’integrazione con l’arredo è semplice se si dispone di un mobile TV abbastanza profondo.

Nel complesso, l’Epson EH-LS800W è uno dei migliori proiettori a ottica ultra-corta per luminosità, qualità dell’audio e flessibilità d’uso, pensato per chi vuole sostituire una grande TV senza rinunciare al comparto smart e alla semplicità d’uso quotidiano.

PRO:

  • Luminosità altissima: 4.000 lumen
  • Audio Yamaha 3D surround integrato
  • Chromecast e Android TV con Google Assistant
  • Ottima resa HDR10
  • Proiezione fino a 150"
  • Design elegante

CONTRO:

  • Niente supporto Dolby Vision
  • Prezzo elevato, giustificato dalle specifiche
  • Manca il supporto ai metadati dinamici per HDR avanzato
Epson EH-LS800W Videoproiettore laser PRO-UHD 4K 16:9, Ottica ultra corta EpiqVision, Smart Android TV, 4000 lumen, Bluetooth/HDMI/USB/WLAN, Chromecast, sorround 3D Yamaha, Proiezione max 150” Bianco
Epson EH-LS800W Videoproiettore laser PRO-UHD 4K 16:9, Ottica ultra corta EpiqVision, Smart Android TV, 4000 lumen, Bluetooth/HDMI/USB/WLAN, Chromecast,...
3.760,65€
3.157,95€
Amazon.it
Prezzi aggiornati il 16 Luglio 2025 5:54 am

Come scegliere una Laser TV: guida completa

Le Laser TV rappresentano oggi una delle alternative più evolute e spettacolari ai grandi televisori tradizionali. Sono perfette per chi cerca un'esperienza da home cinema senza rinunciare alla comodità di una Smart TV. Ma per scegliere il modello giusto non basta guardare al prezzo o alla marca: entrano in gioco diversi fattori tecnici che possono fare la differenza tra un acquisto azzeccato e uno deludente. In questa guida ti spieghiamo tutto quello che devi sapere prima di acquistare una Laser TV, analizzando ogni aspetto chiave.

Risoluzione: 4K nativo, simulato o Full HD?

La risoluzione è il primo aspetto da verificare. Le migliori Laser TV supportano una risoluzione 4K nativa (3840 x 2160 pixel), il che significa che ogni fotogramma viene riprodotto con un altissimo livello di dettaglio. Alcuni modelli più economici, invece, utilizzano una tecnologia chiamata pixel shifting, che simula il 4K partendo da un pannello Full HD. Il risultato visivo può comunque essere ottimo, ma non perfetto quanto un vero 4K.

Se il tuo obiettivo è goderti film e serie TV con la massima nitidezza, soprattutto su schermi da 100" o più, è preferibile investire in un modello con risoluzione 4K nativa. Al contrario, se hai un budget limitato o prevedi di usare la Laser TV principalmente per contenuti a bassa risoluzione (ad esempio la TV digitale), anche una soluzione 4K simulata può andare bene.

Luminosità: quanti lumen servono davvero?

Le Laser TV sono pensate per funzionare anche in ambienti illuminati, ma per garantire una visione ottimale è importante valutare la luminosità, espressa in lumen ANSI. I modelli di fascia alta partono da 2.500–3.500 lumen, arrivando fino a 4.000 lumen reali nei dispositivi top come l’Epson EH-LS800 o il Samsung The Premiere LSP9.

La scelta della luminosità dipende principalmente dalla luce presente nella stanza:

  • Ambiente molto luminoso: almeno 3.000–4.000 lumen ANSI
  • Ambiente semi-oscurato: 2.000–3.000 lumen
  • Stanza oscurata completamente: bastano 1.500–2.000 lumen

Attenzione a non confondere i lumen ISO o LED (valori spesso più alti) con i lumen ANSI, che indicano la reale potenza luminosa percepita dallo spettatore.

Dimensione e distanza di proiezione: ottica ultra-corta

Uno dei punti forti delle Laser TV è la proiezione ultra short throw (UST), che consente di ottenere uno schermo da oltre 100 pollici anche con pochi centimetri di distanza dal muro. In media, basta:

  • 20 cm di distanza per un'immagine da 100"
  • 30–35 cm per arrivare a 120–130"
  • Fino a 40 cm per i modelli che raggiungono i 150"

Questo significa che puoi posizionare la Laser TV su un mobile TV tradizionale, senza doverla installare sul soffitto o a metà stanza. Tuttavia, ogni modello ha le sue specifiche: alcuni sono ottimizzati per 80–120", altri spingono fino a 150". È quindi fondamentale valutare le misure del proprio ambiente e verificare lo spazio necessario dietro la TV per evitare problemi d’ingombro.

Sistema operativo e aggiornamenti software

Le Laser TV sono vere e proprie Smart TV, ma non tutte offrono la stessa esperienza d’uso. I migliori modelli integrano Android TV o Google TV, con accesso al Play Store, compatibilità con Chromecast, Google Assistant e aggiornamenti regolari. Questo ti garantisce una vasta disponibilità di app (Netflix, Prime Video, Disney+, DAZN, YouTube, ecc.) e una maggiore longevità del dispositivo.

Altri brand, come Hisense, montano sistemi proprietari come VIDAA. È fluido e semplice da usare, ma può risultare limitato in termini di app disponibili e aggiornamenti nel tempo. Alcuni modelli, soprattutto quelli cinesi importati, potrebbero avere un sistema obsoleto, non aggiornabile, con interfacce lente o poco intuitive. In questi casi, è consigliabile abbinarli a un TV Box esterno.

Occhio anche alle versioni Android datate (9 o precedenti): Google non rilascia più aggiornamenti di sicurezza e app compatibili. Nel 2025, meglio puntare su Android TV 11 o successivo, o ancora meglio su dispositivi con Google TV come interfaccia moderna.

Qualità dell’audio: integrato o esterno?

Una buona Laser TV dovrebbe essere in grado di sostituire anche l’impianto audio, o almeno offrire un’esperienza decente. Alcuni modelli, come l’Epson EH-LS800 o i Samsung The Premiere, integrano sistemi audio stereo o 2.2/2.2.2 canali, con tecnologie come Dolby Atmos o surround virtuale.

Tuttavia, le prestazioni variano:

  • I modelli top offrono un suono pieno e bilanciato, adatto anche a stanze ampie
  • I modelli entry-level hanno un audio sufficiente, ma consigliamo l'uso di una soundbar esterna per film e sport

Verifica la potenza nominale in Watt, il tipo di canali (stereo, 2.0, 2.2, 2.2.2) e il supporto a codec avanzati come Dolby Atmos o DTS:X, se collegati ad amplificatori compatibili.

Connettività e porte disponibili

Le Laser TV più moderne sono complete dal punto di vista della connettività, ma anche qui ci sono grandi differenze da modello a modello. Le porte indispensabili sono:

  • HDMI eARC o ARC: per collegare soundbar e ricevitori audio
  • HDMI 2.1: consigliata per console next-gen come PS5 e Xbox Series X
  • USB-A: per riprodurre contenuti da chiavette o hard disk esterni
  • Ethernet (LAN): per una connessione stabile in streaming 4K
  • Wi-Fi Dual Band (2.4 + 5 GHz) e Bluetooth 5.0 o superiore

Attenzione a non sottovalutare l’assenza di porte HDMI extra: alcuni modelli economici hanno solo una porta disponibile, limitando la possibilità di collegare più dispositivi contemporaneamente (console, decoder, lettori Blu-ray, ecc.).

Design, materiali e ingombro

Dal momento che vengono posizionate a vista sul mobile TV, le Laser TV devono anche essere belle da vedere. I migliori modelli offrono un design minimale, elegante, con finiture curate (Samsung e LG puntano su scocche bianche o sabbia con linee pulite). Tuttavia, alcuni proiettori UST sono molto ingombranti, sia in profondità che in larghezza, con corpi macchina larghi oltre 50 cm.

Valuta attentamente:

  • Materiali della scocca
  • Colore e stile (se si adatta all’arredamento)
  • Dimensioni in cm (soprattutto in profondità)

Durata del laser e manutenzione

Un grande vantaggio rispetto alle TV tradizionali o ai proiettori a lampada è la durata della sorgente laser, che può arrivare anche a 25.000 ore. In termini pratici, significa oltre 10 anni di utilizzo quotidiano senza necessità di sostituire nulla.

Inoltre:

  • Non ci sono lampade da sostituire
  • Consumi energetici contenuti
  • Manutenzione ridotta al minimo, tranne per qualche pulizia occasionale della lente o dei filtri

Conclusione: qual è la miglior Laser TV del 2025?

Se stai cercando il massimo oggi nel mondo delle Laser TV, la Samsung The Premiere LSP9T (detta anche LSPU9) si conferma la scelta più completa e potente del 2025. Grazie alla tecnologia Triple Laser 4K, una luminosità di 3450 lumen ISO, supporto a HDR10+ e FILMMAKER MODE, accompagnati da un audio 2.2.2 da 40W, è semplicemente il top per chi vuole trasformare il soggiorno in un vero cinema.

Tuttavia, non è per tutti. Il prezzo è elevato e richiede uno spazio adeguato per dare il meglio di sé.

Se cerchi un’alternativa più accessibile ma ancora completa, la Hisense PL2 è quella con il miglior rapporto qualità/prezzo: offre 4K, Dolby Vision, Atmos, compatibilità Alexa e dimensioni di proiezione fino a 150" con una luminosità adeguata anche per stanze semi-illuminate. Inoltre, la piattaforma VIDAA U7.6 è semplice da usare e sufficientemente smart per la maggior parte degli utenti.

Infine, per chi vuole un’opzione compatta e minimalista, con un design curato e prestazioni equilibrate, il Samsung LSP7T resta uno dei migliori proiettori a ottica ultra-corta per ambienti domestici sotto i 120", con una qualità d’immagine convincente e un’ottima resa cromatica.

Ogni modello ha i suoi punti di forza, ma la scelta finale dipende sempre da spazio disponibile, condizioni di luce e budget. Con i giusti accorgimenti, anche una Laser TV da 1.000 euro può garantire un’esperienza cinematografica superiore a molte Smart TV di fascia alta.

Seguici su

Lascia un commento