Miglior TV 85 pollici

Aggiornato il:

Quando si parla delle migliori TV 85 pollici, si entra in una fascia di prodotti pensata per chi vuole il massimo. Parliamo di schermi giganteschi, ideali per ambienti molto spaziosi, sale cinema domestiche e per chi desidera un’esperienza immersiva senza compromessi. Con diagonali così estreme, ogni dettaglio conta: dalla qualità del pannello alla luminosità, dall’audio integrato alle funzionalità smart, fino al supporto per il gaming e i contenuti HDR.

Nel 2025, la scelta è più ampia che mai: troviamo OLED evoluti con neri perfetti e colori fedeli, Mini LED da altissima luminosità, e QLED adatti a tutte le condizioni di luce, con tecnologie che spingono ogni pixel al massimo. Naturalmente, ci troviamo in una fascia di prezzo premium: si parte da circa 2.500€, ma i modelli top possono superare i 7.000€, giustificati da prestazioni ai vertici assoluti.

In questa guida ti presentiamo i migliori televisori da 85 pollici selezionati per qualità dell’immagine, sistema operativo, comparto audio, supporto gaming (4K@120Hz o 144Hz), HDR avanzato e design. Se vuoi trasformare il salotto in una vera sala cinema o ottenere il massimo anche su Xbox Series X e PS5, sei nel posto giusto.

1
Sony BRAVIA 9 QLED (XR l Mini LED) 85 Pollici 4K HDR Google Smart TV (2024) | Gaming Menu per PlayStation 5, IMAX Enhanced, Dolby Vision Atmos, Chromecast, AirPlay, 120Hz 85XR90
Sony BRAVIA 9 QLED (XR l Mini LED) 85 Pollici 4K HDR Google Smart TV (2024) | Gaming Menu per PlayStation 5, IMAX Enhanced, Dolby Vision Atmos, Chromecast,…
9.5
Amazon.it
2
SAMSUNG TV QE85QN90DATXZT Neo QLED 4K Mini LED, Smart TV 85" Processore NQ4 AI Gen2, Neo Slim, DVBT-2, Q-Symphony & Dolby Atmos, Integrato con Alexa, Titan Black 2024
SAMSUNG TV QE85QN90DATXZT Neo QLED 4K Mini LED, Smart TV 85" Processore NQ4 AI Gen2, Neo Slim, DVBT-2, Q-Symphony & Dolby Atmos, Integrato con Alexa, Titan…
9.4
Amazon.it
3
Sony BRAVIA 7 QLED (XR l Mini LED) 85 pollici 4K HDR Google Smart TV (2024) | Gaming menu per PlayStation 5, IMAX Enhanced, Dolby Vision Atmos, Chromecast, AirPlay, 120Hz 85XR70
Sony BRAVIA 7 QLED (XR l Mini LED) 85 pollici 4K HDR Google Smart TV (2024) | Gaming menu per PlayStation 5, IMAX Enhanced, Dolby Vision Atmos, Chromecast,…
9.4
Amazon.it
4
TCL 85QM8B TV Mini LED 85”, Pannello QLED 144Hz, 4K HDR Premium 1500nit, Google TV (Dolby Vision IQ - Atmos, Audio Onkyo, Compatibile con Google Assistant, Alexa - AirPlay2)
TCL 85QM8B TV Mini LED 85”, Pannello QLED 144Hz, 4K HDR Premium 1500nit, Google TV (Dolby Vision IQ – Atmos, Audio Onkyo, Compatibile con Google Assistant,…
8.8
Amazon.it
5
Sony BRAVIA XR, XR-85X90L, Full Array LED, 4K HDR, Google TV, ECO PACK, BRAVIA CORE, Ottimo per PlayStation 5, Aluminium Seamless Edge Design, Modello 2023
Sony BRAVIA XR, XR-85X90L, Full Array LED, 4K HDR, Google TV, ECO PACK, BRAVIA CORE, Ottimo per PlayStation 5, Aluminium Seamless Edge Design, Modello 2023
8
Amazon.it
6
TCL 85T8B, TV QLED 85”, 4K Ultra HD, Google TV (Dolby Vision, Audio ONKYO 2.1 con Dolby Atmos, Controllo vocale hands-free, compatibile con Google assistant & Alexa, AirPlay2)
TCL 85T8B, TV QLED 85”, 4K Ultra HD, Google TV (Dolby Vision, Audio ONKYO 2.1 con Dolby Atmos, Controllo vocale hands-free, compatibile con Google assistant…
7.1
Amazon.it
7
TV LED Sony KD 85X80L 4K UHD GOOGLE TV 215CM 2023
TV LED Sony KD 85X80L 4K UHD GOOGLE TV 215CM 2023
6.8
Amazon.it

Indice dei contenuti

Quali sono le migliori TV 85 pollici?

Ecco la classifica delle migliori TV 85 pollici del 2025:

  1. Sony BRAVIA 9 (85XR90)
  2. Sony BRAVIA 7 (85XR70)
  3. Samsung QE85QN90D
  4. TCL 85QM8B
  5. Sony BRAVIA XR-85X90L
  6. TCL 85T8B
  7. Sony BRAVIA XR-85X80L

Sony BRAVIA 9 (85XR90)

Se sei alla ricerca della migliore esperienza visiva su grande schermo nel 2025, la nuova Sony BRAVIA 9 XR-85XR90 è uno dei modelli più impressionanti attualmente sul mercato. Fa parte della gamma top di Sony, e rappresenta un netto salto in avanti rispetto al già ottimo BRAVIA XR X95L dello scorso anno. Con la sua tecnologia Mini LED evoluta, un processore d’immagine avanzato e una gestione del local dimming di nuova generazione, questo colosso da 85 pollici è progettato per offrire una qualità visiva eccezionale sotto ogni aspetto.

A differenza dei normali Full Array, la Sony BRAVIA 9 utilizza un pannello Mini LED ad altissima densità, con un numero di zone di local dimming mai visto su una TV Sony. Questo si traduce in contrasto più preciso, picchi di luminosità elevatissimi (oltre i 4000 nit), e una gestione delle scene scure che non teme il confronto con gli OLED. In ambienti luminosi è semplicemente straordinaria: la luce ambientale non intacca la resa visiva e le immagini restano vive, dettagliate e leggibili in ogni contesto.

Il cuore di questa TV è il nuovo Cognitive Processor XR, abbinato al sistema XR Backlight Master Drive, che regola dinamicamente la retroilluminazione per migliorare il contrasto, la brillantezza e la precisione dei dettagli. La riproduzione dei colori è altrettanto sorprendente grazie alla tecnologia XR Triluminos Pro, che garantisce una gamma cromatica ampia e fedele.

Sony BRAVIA 9 è compatibile con Dolby Vision, IMAX Enhanced, HDR10, HLG e Dolby Atmos, rendendola una delle TV più complete per uso cinematografico e streaming. Per gli amanti del gaming, troviamo HDMI 2.1 con supporto a 4K 120Hz, VRR, ALLM e modalità Auto HDR Tone Mapping ottimizzata per PlayStation 5. Inoltre, il Gaming Menu introdotto con la nuova gamma 2024 consente di personalizzare in tempo reale l’esperienza di gioco, inclusa la possibilità di attivare il black equalizer o ridurre l’input lag.

Il sistema operativo è Google TV, rapido e intuitivo, con accesso a tutti i principali servizi di streaming. Il design “Seamless Edge” è elegante e minimale, con cornici ultrasottili e materiali di alta qualità. A livello audio, il sistema Acoustic Multi-Audio+ con tweeter integrati e subwoofer dedicato offre un suono direzionale coinvolgente, senza la necessità immediata di una soundbar esterna.

PRO:

  • Pannello Mini LED con altissima luminosità e local dimming di nuova generazione
  • Supporto completo a Dolby Vision, HDR10, IMAX e Dolby Atmos
  • Gaming Menu dedicato per PS5, 4K@120Hz, VRR e bassa latenza
  • Sistema XR Cognitive Processor e Triluminos Pro
  • Suono eccellente integrato (Acoustic Multi-Audio+)

CONTRO:

  • Estremamente costoso

Sony BRAVIA 9 QLED (XR l Mini LED) 85 Pollici 4K HDR Google Smart TV (2024) | Gaming Menu per PlayStation 5, IMAX Enhanced, Dolby Vision Atmos, Chromecast,...

4.199,00€ 4.999,00€
PRIMEPRIME
in stock
Amazon.it
Prezzi aggiornati il 25 Giugno 2025 9:59 am

Sony BRAVIA 7 (85XR70)

La Sony BRAVIA 7 XR-85XR70 è la sorella minore della BRAVIA 9, ma attenzione: definirla "minore" è quasi un torto. Si tratta infatti di un televisore Mini LED da 85 pollici progettato per offrire prestazioni elevate, tecnologie di ultima generazione e un’immagine sorprendentemente fedele, pur mantenendo un prezzo più competitivo. È la scelta perfetta per chi vuole una TV Sony top di gamma su grande schermo, ma senza dover affrontare la spesa di un modello di punta.

Anche in questo caso Sony ha adottato la tecnologia Mini LED, ma con un numero leggermente inferiore di zone di local dimming rispetto alla BRAVIA 9. Tuttavia, il sistema XR Backlight Master Drive “Lite” si comporta molto bene: gestisce con precisione le luci e le ombre, migliorando il contrasto e riducendo al minimo l'effetto blooming. I neri non saranno assoluti come su un OLED, ma si avvicinano molto.

La TV raggiunge comunque picchi di luminosità molto elevati, perfetti per sfruttare i contenuti in HDR10, Dolby Vision e HLG anche in ambienti molto luminosi.

Il pannello QLED supporta XR Triluminos Pro, garantendo una gamma cromatica ampia e realistica, mentre il Cognitive Processor XR lavora in sinergia con l’algoritmo XR Clear Image per offrire nitidezza, profondità e fluidità. Le immagini in movimento, come quelle di eventi sportivi o giochi frenetici, risultano sempre stabili e privi di scie grazie al Motion Clarity e all’elevata frequenza di aggiornamento.

La Sony BRAVIA 7 include 2 porte HDMI 2.1 con supporto a 4K@120Hz, VRR, ALLM e Auto Tone Mapping per PS5. È inoltre presente il Gaming Menu introdotto nel 2024, con opzioni rapide per personalizzare l’esperienza di gioco. L’input lag è molto basso, rendendola ideale anche per i gamer più esigenti.

Nonostante non sia il top della gamma, la BRAVIA 7 mantiene il design “Flush Surface” con cornici sottili e una costruzione solida. Il sistema audio Acoustic Multi-Audio è più semplice rispetto alla BRAVIA 9, ma offre comunque una buona spazialità grazie ai tweeter posizionati con precisione.

Google TV completa il pacchetto, offrendo un’interfaccia smart fluida e completa, integrata con tutti i principali servizi di streaming, oltre a Chromecast e AirPlay 2.

PRO:

  • Pannello Mini LED con ottimo local dimming e picchi di luminosità elevati
  • Supporto completo a Dolby Vision, HDR10, HLG
  • Compatibilità totale con PS5: 4K 120Hz, VRR, ALLM, Auto HDR Tone Mapping
  • Google TV fluida e ricca di funzioni
  • Prezzo più accessibile rispetto alla BRAVIA 9

CONTRO:

  • Audio buono ma non al livello della BRAVIA 9
  • Luminosità e contrasto leggermente inferiori al top di gamma

Sony BRAVIA 7 QLED (XR l Mini LED) 85 pollici 4K HDR Google Smart TV (2024) | Gaming menu per PlayStation 5, IMAX Enhanced, Dolby Vision Atmos, Chromecast,...

3.034,00€ 3.999,00€
PRIMEPRIME
in stock
Amazon.it
Prezzi aggiornati il 25 Giugno 2025 9:59 am

Samsung QE85QN90D

Dotata della più recente tecnologia Neo QLED con retroilluminazione Mini LED, questa TV è pensata per offrire immagini straordinariamente luminose, contrastate e dettagliate, con un pannello in grado di adattarsi perfettamente a ogni condizione ambientale. Il sistema di local dimming ultra preciso garantisce ottimi neri (pur non essendo profondi come quelli di un OLED), senza effetto blooming evidente, anche nelle scene più complesse.

A muovere tutto c’è l’avanzato processore NQ4 AI Gen2, che utilizza reti neurali per migliorare ogni aspetto dell’immagine in tempo reale. L’upscaling è tra i migliori su TV LED, e i contenuti 1080p vengono trasformati con una chiarezza quasi indistinguibile da quelli nativi 4K. In più, il supporto a HDR10+ Adaptive, Quantum HDR+ e HLG offre una resa visiva eccellente nei contenuti HDR. Anche qui, come sempre in casa Samsung, niente Dolby Vision.

Dal lato gaming, Samsung continua a primeggiare. La QN90D supporta 4K a 144Hz, VRR, ALLM, FreeSync Premium Pro e tutte le funzionalità HDMI 2.1 su più porte. Il Gaming Hub è tra i più completi mai visti: consente l’accesso diretto ai principali servizi di cloud gaming (Xbox, GeForce Now) e include statistiche di gioco, settaggi avanzati, mirino virtuale e molto altro.

La sezione audio è potenziata dalla tecnologia Object Tracking Sound+, che crea un effetto surround virtuale seguendo gli oggetti a schermo, mentre il supporto a Q-Symphony consente di unire la TV a una soundbar Samsung per un’esperienza sonora ancora più immersiva.

Infine, anche lato design, la QN90D si difende alla grande: cornici sottilissime, pannello super slim, base centrale compatta e gestione ordinata dei cavi. Il sistema operativo Tizen 2025 è reattivo, aggiornato e compatibile con Alexa, Google Assistant, Bixby, SmartThings e AirPlay 2.

In conclusione, la Samsung QN90D da 85” è la miglior alternativa agli OLED per ambienti molto luminosi e per utenti che cercano una TV tuttofare con resa visiva top, ottima fluidità e prestazioni da gaming di fascia alta. Un mostro da salotto, che vale ogni euro investito.

PRO:

  • Luminosità altissima, perfetta per ambienti luminosi
  • Retroilluminazione Mini LED con ottimo contrasto
  • Gaming avanzato: 4K 144Hz, HDMI 2.1, VRR, FreeSync Premium Pro
  • Sistema Tizen con Gaming Hub e supporto completo a domotica
  • Design elegante con gestione cavi ottimizzata

CONTRO:

  • Manca il supporto a Dolby Vision
  • Prezzo elevato

SAMSUNG TV QE85QN90DATXZT Neo QLED 4K Mini LED, Smart TV 85" Processore NQ4 AI Gen2, Neo Slim, DVBT-2, Q-Symphony & Dolby Atmos, Integrato con Alexa, Titan...

3.799,00€
PRIMEPRIME
in stock
Amazon.it
Prezzi aggiornati il 25 Giugno 2025 9:59 am

TCL 85QM8B

La TCL 85QM8B è il fiore all’occhiello della gamma TCL per il 2025. Con il suo pannello Mini LED 4K da 85 pollici, frequenza di aggiornamento a 120Hz reali e tecnologie di ultima generazione, si propone come una delle TV più complete nella fascia premium, ma con un prezzo ancora competitivo rispetto ai colossi del settore.

Il cuore di questa TV è il pannello QLED con retroilluminazione Mini LED, che permette di gestire in maniera molto più precisa la luminosità, migliorando profondamente il contrasto, la profondità del nero e la resa dell’HDR. Parliamo di un sistema con centinaia di zone di local dimming, in grado di regalare immagini spettacolari sia nelle scene più buie che in quelle più luminose.

Il supporto ai principali standard HDR – Dolby Vision IQ, HDR10+, HLG e HDR10 – la rende una scelta eccellente per contenuti in streaming e Blu-ray 4K. Il livello di dettaglio è elevatissimo, con colori brillanti e realistici, anche grazie alla tecnologia Quantum Dot e alla luminosità di picco molto elevata (oltre i 2000 nit reali).

Non manca ovviamente la piena compatibilità con il gaming next-gen: HDMI 2.1, VRR (Variable Refresh Rate), ALLM (Auto Low Latency Mode) e frequenza nativa a 120Hz. Il tempo di risposta è ridotto e la latenza è ottima, anche per i giochi più frenetici su PS5 e Xbox Series X.

Il comparto smart è affidato a Google TV, con tutte le app principali preinstallate e un'interfaccia fluida e reattiva. Troviamo anche Chromecast, Google Assistant e la compatibilità con Alexa e Apple AirPlay 2, perfetti per chi vuole integrarla in un ecosistema domotico avanzato.

Esteticamente, la TCL 85QM8B si presenta con un design raffinato e cornici sottili, che rendono giustizia al suo formato mastodontico. Il supporto centrale in metallo la rende stabile, mentre il pannello posteriore è progettato per una facile gestione dei cavi. È compatibile con montaggio a parete VESA.

Sul fronte audio, troviamo un sistema Onkyo con speaker 2.1 integrato e subwoofer posteriore, supporto a Dolby Atmos, e una resa sonora superiore alla media. Sebbene non raggiunga i livelli di un impianto dedicato, è più che sufficiente per un uso quotidiano e film in salotto.

PRO:

  • Mini LED con local dimming preciso e oltre 2000 nit di luminosità
  • QLED 4K a 120Hz con supporto completo per PS5 e Xbox Series X
  • Google TV, Chromecast, Assistant, AirPlay 2 e Alexa
  • Audio superiore alla media grazie al subwoofer integrato
  • Rapporto qualità/prezzo imbattibile

CONTRO:

  • Non è OLED: neri ottimi, ma non assoluti
  • Alcune impostazioni di fabbrica vanno regolate per ottenere il massimo

TCL 85T8B, TV QLED 85”, 4K Ultra HD, Google TV (Dolby Vision, Audio ONKYO 2.1 con Dolby Atmos, Controllo vocale hands-free, compatibile con Google assistant...

Amazon.it

Sony BRAVIA XR-85X90L

La Sony BRAVIA XR-85X90L rappresenta il punto di riferimento per chi cerca una TV da 85 pollici con tecnologia Full Array LED ad alte prestazioni, ma senza spingersi sui prezzi più alti delle Mini LED. È un modello del 2023 che resta tra i più apprezzati nel 2025, grazie a un equilibrio perfetto tra qualità dell’immagine, versatilità e prezzo, specialmente per chi vuole un’esperienza cinematografica e di gaming completa su uno schermo gigante.

La tecnologia Full Array Local Dimming è gestita in modo eccellente dal Cognitive Processor XR, che ottimizza dinamicamente la retroilluminazione, regolando le zone luminose e scure per ottenere contrasto profondo e neri credibili, pur non raggiungendo i livelli dei Mini LED o OLED. Il risultato è un'immagine dettagliata e vibrante, con colori intensi grazie alla tecnologia XR Triluminos Pro, che rende ogni scena naturale e coinvolgente.

Il pannello è a 120Hz nativi, perfetto per lo sport, i film d’azione e, soprattutto, per il gaming. L’input lag è molto basso, e grazie al supporto per HDMI 2.1, 4K@120Hz, VRR e ALLM, la BRAVIA X90L si comporta ottimamente con PS5 e Xbox Series X. È compatibile anche con le funzioni esclusive per PlayStation, come l’Auto HDR Tone Mapping e l’Auto Genre Picture Mode, che ottimizzano automaticamente i settaggi in base al gioco o al contenuto.

La parte smart è gestita da Google TV, con una UI moderna e fluida, ampia compatibilità con tutte le app di streaming (Netflix, Disney+, Prime Video, ecc.) e supporto integrato per Chromecast, AirPlay 2, Google Assistant e Alexa. In termini di audio, la X90L dispone del sistema Acoustic Multi-Audio, che sfrutta speaker aggiuntivi per una percezione più realistica del suono, specialmente nei dialoghi e nei movimenti in scena.

A livello estetico, la TV si presenta con un design “Aluminium Seamless Edge”, elegante e minimale, con cornici sottilissime e una costruzione di ottima qualità. L’unico aspetto da tenere in considerazione è la profondità maggiore del pannello rispetto ai modelli Mini LED, ma è un compromesso accettabile considerando le prestazioni.

Nel complesso, la Sony X90L da 85 pollici è uno dei migliori modelli per rapporto qualità-prezzo su grande formato, perfetta per chi cerca un’esperienza home cinema completa senza spendere cifre estreme.

PRO:

  • Ottima gestione del local dimming con Full Array LED
  • Colori vivaci e realistici grazie a XR Triluminos Pro
  • Supporto completo al gaming: HDMI 2.1, 4K 120Hz, VRR
  • Google TV fluida con tutte le app principali
  • Design elegante in alluminio

CONTRO:

  • Neri meno precisi dei Mini LED o OLED
  • Audio buono ma migliorabile con una soundbar esterna

TCL 85QM8B TV Mini LED 85”, Pannello QLED 144Hz, 4K HDR Premium 1500nit, Google TV (Dolby Vision IQ - Atmos, Audio Onkyo, Compatibile con Google Assistant,...

1.699,90€
PRIMEPRIME
in stock
Amazon.it
Prezzi aggiornati il 25 Giugno 2025 9:59 am

TCL 85T8B

Se stai cercando una TV da 85 pollici che unisca dimensioni estreme, tecnologia moderna e un’esperienza visiva fluida anche nel gaming, la TCL 85T8B è una delle opzioni più equilibrate del 2025. A differenza della più economica 85T7B, questo modello offre un pannello QLED a 120Hz reali, il che lo rende una scelta molto più interessante per chi guarda film d’azione, eventi sportivi o utilizza console come Xbox Series X e PS5.

Il pannello è un QLED 4K Ultra HD con retroilluminazione Direct LED, contrasto migliorato e una copertura dei colori ampia, compatibile con HDR10, HDR10+, Dolby Vision e HLG. I contenuti HDR brillano letteralmente su questo schermo, che restituisce colori vividi, immagini dettagliate anche nei movimenti rapidi e buona uniformità del nero per un pannello non OLED. Non siamo ai livelli dei Mini LED o OLED top di gamma, ma per la fascia di prezzo, le performance visive sono di alto livello.

Uno dei maggiori vantaggi del TCL 85T8B è la frequenza di aggiornamento a 120Hz, effettiva e non interpolata. Questo garantisce una fluidità superiore nelle scene in movimento e rende la TV perfetta per il gaming competitivo, supportando anche VRR, ALLM e HDMI 2.1, fondamentali per sfruttare appieno le potenzialità delle console next-gen.

Dal lato software troviamo Google TV, fluido e aggiornato, con tutte le app più utilizzate già preinstallate (Netflix, Prime Video, Disney+, DAZN, YouTube ecc.). La presenza di Chromecast integrato, Google Assistant e compatibilità con Alexa completa un comparto smart estremamente solido. L’interfaccia è personalizzabile, veloce e ben ottimizzata, anche grazie al processore aggiornato e ai 2GB di RAM con 32GB di memoria interna.

Anche il design fa la sua parte: cornici ultra-sottili, supporto centrale elegante e un’ottima ottimizzazione degli spazi rendono l’85T8B più compatto di quanto ci si possa aspettare da un 85 pollici. Non manca il supporto VESA per l’installazione a parete, e l’esperienza immersiva è garantita da qualsiasi distanza di visione.

L’audio, infine, è discreto: il sistema a 2 canali è compatibile con Dolby Atmos e offre una buona potenza sonora, ma per chi cerca un effetto cinema, l’abbinamento con una soundbar resta consigliato.

In conclusione, TCL 85T8B è una delle migliori TV 85 pollici per rapporto qualità/prezzo del 2025, con funzionalità da fascia alta, dimensioni imponenti e prezzo ancora accessibile.

PRO:

  • Pannello QLED 4K con 120Hz reali
  • Ottima resa visiva con supporto a Dolby Vision e HDR10+
  • Comparto gaming completo con VRR, ALLM e HDMI 2.1
  • Google TV aggiornata e fluida
  • Buon rapporto qualità-prezzo

CONTRO:

  • Retroilluminazione Direct LED, non Mini LED
  • Qualità audio sufficiente, ma non eccezionale
  • Non ha il local dimming avanzato dei top di gamma

TCL 85T8B, TV QLED 85”, 4K Ultra HD, Google TV (Dolby Vision, Audio ONKYO 2.1 con Dolby Atmos, Controllo vocale hands-free, compatibile con Google assistant...

Amazon.it

Sony BRAVIA XR-85X80L

La Sony BRAVIA KD-85X80L è la TV da 85 pollici pensata per chi desidera uno schermo enorme, firmato Sony, senza spendere cifre esorbitanti. Nonostante si collochi in una fascia più accessibile rispetto ai modelli Mini LED o Full Array della stessa casa, questa TV riesce comunque a offrire una qualità d’immagine più che buona, grazie all’affidabilità del brand e a un pacchetto di funzionalità ben equilibrato.

Il pannello è un LED Edge-lit a 60Hz, quindi non aspettarti i contrasti netti e i neri profondi delle TV OLED o Full Array. Tuttavia, la qualità visiva risulta comunque gradevole grazie all’X1 4K HDR Processor, che elabora le immagini in modo intelligente, migliorando nitidezza e profondità. Il risultato è una resa cromatica naturale, arricchita dalla tecnologia Triluminos Pro, che permette di visualizzare sfumature più realistiche rispetto a una TV LED entry-level.

Questa TV è perfetta per l’intrattenimento quotidiano: film, serie TV, sport e contenuti in streaming vengono riprodotti con fluidità e dettaglio, a patto di non avere aspettative troppo alte sul contrasto nei contenuti più scuri. Il pannello a 60Hz, infatti, limita le prestazioni per il gaming competitivo, ma per giochi casual o per console di vecchia generazione (come Nintendo Switch o PS4), va più che bene.

Sul fronte smart, l’interfaccia è quella di Google TV, veloce e intuitiva anche su questo modello meno costoso. L’accesso a tutte le app principali come Netflix, YouTube, Prime Video e Disney+ è immediato, e sono presenti Chromecast e AirPlay 2 integrati, oltre al supporto per Google Assistant e Alexa. Una nota positiva è la presenza di 4 porte HDMI, anche se tutte a 60Hz, e della modalità Auto Low Latency per un tempo di risposta più rapido con le console.

Esteticamente, la X80L mantiene l’approccio elegante e sobrio tipico di Sony: la cornice è sottile, il design è definito Flush Surface, pensato per valorizzare i contenuti senza distrazioni. Il supporto centrale è semplice ma stabile, e nella confezione è incluso anche il telecomando con microfono per i comandi vocali.

In definitiva, la Sony BRAVIA KD-85X80L è la scelta più economica per entrare nel mondo dei TV da 85 pollici targati Sony, offrendo una buona esperienza su grande schermo per l’uso quotidiano, pur con qualche compromesso in ambito gaming e nei contenuti ad alto contrasto.

PRO:

  • Colori ben bilanciati grazie a Triluminos Pro
  • Sistema operativo Google TV fluido e completo
  • Design minimal e curato
  • Compatibile con AirPlay, Chromecast, Google Assistant e Alexa
  • Buon rapporto qualità-prezzo (se non la usi per il gaming)

CONTRO:

  • Pannello Edge LED a 60Hz con contrasto limitato
  • Non ideale per gaming competitivo
  • Niente local dimming o HDMI 2.1

TV LED Sony KD 85X80L 4K UHD GOOGLE TV 215CM 2023

1.415,41€ 1.989,00€
in stock
Amazon.it
Prezzi aggiornati il 25 Giugno 2025 9:59 am

Come scegliere una TV da 85 pollici?

Acquistare una TV da 85 pollici non è solo una questione di "polliciaggio". Si tratta di un investimento importante, pensato per chi desidera il massimo dell’esperienza visiva in ambienti spaziosi. Prima di scegliere, è fondamentale considerare alcuni aspetti chiave che influenzano prestazioni, usabilità e comfort d’uso. Ecco cosa valutare attentamente.

Distanza di visione e dimensioni della stanza

Una TV da 85 pollici offre una diagonale di circa 216 cm: significa occupare molto spazio sia visivamente che fisicamente. Per godere appieno della qualità 4K – o addirittura 8K su alcuni modelli – la distanza ideale di visione si colloca tra i 3 e i 4,5 metri, a seconda della risoluzione e dei tuoi gusti personali. In ambienti troppo piccoli si rischia di non riuscire a cogliere l’interezza dell’immagine o di notare imperfezioni visive. È quindi consigliabile scegliere questa taglia solo se si dispone di un soggiorno ampio, con spazio sufficiente anche per eventuali mobili o soundbar frontali.

Tipo di pannello: QLED, Mini LED o Full Array LED?

A differenza di tagli inferiori, sugli 85 pollici non è ancora semplice trovare OLED accessibili. La scelta ricade solitamente su pannelli QLED, Mini LED o Full Array LED, ognuno con caratteristiche specifiche:

  • I Mini LED rappresentano l’evoluzione dei LED tradizionali, con centinaia di zone di local dimming e una luminosità molto elevata, ideale in stanze luminose.
  • I QLED, basati su tecnologia Quantum Dot, offrono colori intensi e una buona gestione del contrasto, ma con neri meno profondi rispetto ai Mini LED o OLED.
  • I Full Array LED gestiscono bene l’uniformità del pannello e i contenuti ad alto contrasto, risultando spesso più equilibrati per un uso misto.

La scelta dipenderà dall’uso principale: se vuoi il massimo per film e serie TV, meglio puntare su un Mini LED; se preferisci un buon tuttofare per contenuti misti, anche un Full Array LED può soddisfarti. Se invece sei in cerca di un OLED, allora la scelta migliore è virare sulle TV 83 pollici.

Prestazioni per il gaming: HDMI 2.1, 120Hz, VRR e ALLM

Una TV da 85” può offrire un’esperienza di gioco estremamente immersiva, ma solo se supporta le giuste tecnologie. Se possiedi una console di nuova generazione, come Xbox Series X o PlayStation 5, dovrai puntare su modelli con porte HDMI 2.1, frequenza di aggiornamento a 120Hz, VRR (Variable Refresh Rate) e ALLM (Auto Low Latency Mode). Queste funzioni sono indispensabili per eliminare artefatti visivi, input lag e tearing.

Qualità audio e supporto alle tecnologie Dolby

Nonostante le dimensioni importanti, molte TV da 85 pollici continuano ad avere un comparto audio limitato. Per un’esperienza davvero cinematografica è bene verificare la presenza di tecnologie Dolby Atmos, sistemi audio 2.1 o almeno un buon set di altoparlanti down-firing o frontali. Tuttavia, per risultati ottimali è consigliabile affiancare la TV a una soundbar di fascia medio-alta, meglio se compatibile con eARC per sfruttare pienamente il pass-through audio ad alta risoluzione.

Sistema operativo e interfaccia utente

Le Smart TV moderne integrano ormai sistemi operativi molto evoluti. I principali sono Google TV, Tizen (Samsung), webOS (LG) e VIDAA (Hisense/TCL). Ciò che conta è che l’interfaccia sia fluida, aggiornata e compatibile con le principali piattaforme di streaming: Netflix, Disney+, Prime Video, DAZN, Apple TV+. Alcuni sistemi offrono anche funzioni avanzate come la calibrazione automatica del profilo immagine, l’integrazione con Google Assistant, Alexa o Apple AirPlay, e l’accesso a store alternativi per app non ufficiali.

Connettività, porte e compatibilità con altri dispositivi

Un modello da 85 pollici deve essere pronto a tutto. Verifica la presenza di almeno 3 porte HDMI, di cui almeno una 2.1, e una porta eARC per una migliore trasmissione audio. Anche le connessioni Wi-Fi 6, Bluetooth, LAN Gigabit e USB 3.0 possono fare la differenza, soprattutto se usi la TV con dispositivi esterni come decoder, hard disk o soundbar. Se utilizzi un ecosistema smart (Alexa, Google Home o Apple HomeKit), assicurati che la TV sia compatibile per una gestione semplificata di tutti i dispositivi della casa.

Domande frequenti

Quanto costa una TV 85 pollici?

Il prezzo per una buona TV da 85 pollici varia dai €1.500 agli oltre €5.000 per i dispositivi di fascia alta con caratteristiche e performance sopra la media.

Quanto misura un televisore da 85 pollici?

Un televisore da 85 pollici misura 105,85 cm di altezza, 188,18 cm di larghezza e dispone di una diagonale di 215,9 cm. Ovviamente, sono escluse le dimensioni dello stand e delle cornici che variano in base al televisore scelto.

Conclusione: qual è la TV migliore da 85 pollici?

Se sei arrivato fin qui, probabilmente stai cercando il meglio in assoluto per il tuo salotto o la tua sala cinema domestica. E la domanda è lecita: qual è davvero la migliore TV da 85 pollici del 2025?

La risposta dipende da cosa cerchi. Se vuoi il massimo sotto ogni punto di vista – qualità d’immagine, luminosità, audio, funzioni smart e supporto al gaming – allora Sony BRAVIA 9 (XR-85XR90) è la scelta più completa e raffinata. Un Mini LED di fascia altissima che punta tutto sulla resa visiva cinematografica e sulle funzioni avanzate per chi ha una PS5 o una console next-gen.

Se invece preferisci un modello dal look moderno, con una luminosità elevatissima e uno dei sistemi smart più fluidi in circolazione, Samsung QN90D da 85 pollici è una scelta eccellente. Parliamo di un Neo QLED 4K adatto praticamente a tutto: sport, gaming, streaming e utilizzo quotidiano. Offre inoltre un pannello a 120Hz con supporto completo alle console di ultima generazione.

Per chi vuole risparmiare senza rinunciare a un’ottima esperienza visiva, TCL 85QM8B è oggi il miglior compromesso tra dimensioni, qualità e prezzo. Mini LED, 120Hz reali, supporto a Dolby Vision e Atmos e un’ottima piattaforma smart lo rendono ideale anche per il gaming e l’uso misto.

Insomma, la migliore TV da 85 pollici non è una scelta assoluta, ma dipende dalle tue esigenze e dal budget. Con questa guida hai a disposizione i migliori modelli suddivisi per fascia e caratteristiche, così puoi fare una scelta più consapevole e mirata.

Seguici su

Lascia un commento