Le migliori TV 42 pollici rappresentano una scelta perfetta per chi cerca un televisore compatto ma dalle prestazioni elevate, ideale per camere da letto, cucine, studi o piccoli salotti. In questo formato troviamo modelli che non scendono a compromessi sulla qualità d’immagine, con pannelli OLED di ultima generazione pensati per chi vuole il meglio anche in spazi ridotti.
Nel 2025, la categoria da 42 pollici si è distinta soprattutto per l’adozione di tecnologie premium come OLED evo, processori AI di nuova generazione, supporto a Dolby Vision, Atmos, VRR, G-Sync, e frequenze fino a 120Hz o superiori. Sono TV piccole solo nelle dimensioni, ma enormi per prestazioni.
Tuttavia, l’offerta non è vastissima: si tratta di una nicchia per intenditori, dominata da pochi modelli top di gamma. Se invece stai cercando una TV economica o di fascia media, potresti dover valutare formati leggermente superiori, come i televisori da 43 pollici.
In questa guida ti mostriamo i migliori TV 42 pollici attualmente in commercio, accuratamente selezionati per qualità video, prestazioni nel gaming, sistema operativo e funzionalità smart. Troverai solo modelli veramente consigliati, perfetti anche per chi possiede una console next-gen come Xbox Series X o PlayStation 5.



Quali sono le migliori TV 42 pollici?
Ecco la classifica delle migliori TV 42 pollici del 2025:
- LG OLED42C54LA – La migliore TV da 42 pollici 4K OLED
- LG OLED42C44LA – Miglior rapporto qualità-prezzo
- Sony XR-42A90K
LG OLED42C54LA – La migliore TV da 42 pollici 4K OLED
L’LG OLED C5 da 42 pollici è il modello più compatto della nuova gamma OLED evo AI 2025, ma conserva tutta la potenza e le tecnologie avanzate dei fratelli maggiori. Nonostante le dimensioni contenute, si posiziona come la miglior TV di fascia alta sotto i 50 pollici, ideale per chi vuole il massimo anche in spazi ridotti: camere da letto, postazioni da gaming o studi professionali.
Il pannello OLED evo garantisce neri assoluti, contrasto infinito e colori ultra precisi, con una copertura totale dello spazio colore DCI-P3. La resa cromatica è potenziata dalla tecnologia Brightness Booster, che aumenta la luminosità di picco rispetto ai modelli OLED standard, migliorando l’esperienza anche in ambienti ben illuminati. Ogni fotogramma viene ottimizzato dal nuovo processore α9 AI Gen8, che riconosce volti, oggetti e sfondi, migliorando nitidezza, profondità e realismo grazie all’intelligenza artificiale.
La parte smart si affida a webOS 2025 Re:New Edition, che offre aggiornamenti garantiti per 5 anni, supporto ad assistenti vocali (Alexa, Google Assistant, Apple HomeKit e AirPlay 2) e una navigazione fluida, intuitiva e personalizzabile. L’interfaccia AI ti suggerisce contenuti su misura, mentre la funzione AI Chatbot può rispondere alle tue domande direttamente dal telecomando con puntatore.
Per chi gioca su console, il C5 è una scelta eccezionale: supporta 4K fino a 144Hz, G-Sync, FreeSync Premium, VRR e ALLM, con input lag ridottissimo e 4 porte HDMI 2.1. In pratica, è una TV perfetta per sfruttare tutto il potenziale di Xbox Series X e PlayStation 5. Include anche Game Optimizer e Game Dashboard per regolare i parametri in tempo reale.
Il design è ultrasottile, con cornici minime e finitura elegante, adatta a ogni tipo di arredamento. Anche il comparto audio è ben curato, con supporto a Dolby Atmos e tecnologie AI Sound Pro per un effetto avvolgente, anche senza soundbar.
PRO:
- Immagine perfetta con neri assoluti e colori realistici
- Nuovo processore α9 Gen8 con AI avanzata
- 4 porte HDMI 2.1 e supporto 4K@144Hz
- Brightness Booster per una maggiore luminosità
- Sistema operativo webOS con AI e aggiornamenti Re:New
- Compatibilità completa con Alexa, Google Assistant, AirPlay e HomeKit
- Ideale per gaming competitivo
CONTRO:
- Luminosità inferiore rispetto ai top di gamma in altri formati
LG OLED42C44LA – Miglior rapporto qualità-prezzo
Il modello LG OLED C4 da 42 pollici rappresenta la versione leggermente più accessibile rispetto al top di gamma C5, ma condivide la stessa filosofia progettuale e la qualità visiva tipica dei pannelli OLED LG. È pensato per chi desidera un’esperienza premium in spazi contenuti, senza rinunciare alle funzionalità avanzate per intrattenimento e gaming.
La differenza principale rispetto al C5 sta nell’assenza del Brightness Booster, il che si traduce in una luminosità di picco leggermente inferiore, pur mantenendo gli incredibili neri profondi e l’infinito contrasto caratteristici della tecnologia OLED. Il pannello, sempre OLED evo, restituisce immagini estremamente realistiche, con una copertura cromatica del 100% su DCI-P3 e una gestione perfetta delle scene scure.
A muovere tutto c’è il nuovo processore AI α9 Gen7, che pur essendo una generazione precedente rispetto al C5, si difende molto bene: effettua upscaling dei contenuti non 4K, migliora la profondità delle immagini e riconosce gli elementi in scena per ottimizzare resa cromatica e nitidezza.
Sul fronte smart, webOS 2024 mantiene tutte le funzionalità più importanti: assistenti vocali, compatibilità con AirPlay 2 e HomeKit, app complete, Game Optimizer e gestione fluida dell’interfaccia. Manca il programma Re:New con aggiornamenti garantiti 5 anni, ma l’esperienza d’uso resta eccellente.
Il comparto gaming è quasi identico al C5: 4 porte HDMI 2.1, supporto a VRR, G-Sync, FreeSync Premium e 4K@120Hz, con input lag ridottissimo. È quindi perfetto per sfruttare appieno una Xbox Series X o una PS5. Anche Game Dashboard e Game Optimizer sono inclusi.
Il design è ultrasottile, con bordi ridotti e una base elegante che consente l’installazione anche su scrivanie da PC o setup da gaming.
PRO:
- Pannello OLED evo con neri profondi e colori perfetti
- Supporto completo a VRR, 4K@120Hz, G-Sync e FreeSync
- 4 porte HDMI 2.1 per console next-gen
- Sistema operativo fluido con supporto ad Alexa, Google, Apple
- Design compatto e raffinato
CONTRO:
- Manca il Brightness Booster del modello C5
- Processore leggermente meno avanzato
Sony XR-42A90K
l Sony A90K da 42 pollici è uno dei migliori OLED compatti sul mercato, pensato per chi cerca il massimo della qualità in uno spazio ridotto. Fa parte della linea Master Series di Sony, quindi siamo di fronte a un prodotto che punta dritto al segmento premium, sia per uso cinematografico che per gaming avanzato su console come Xbox Series X e PS5.
Il pannello è un OLED 4K a 120 Hz, con tecnologia XR OLED Contrast Pro e XR Triluminos Max, capace di restituire una gamma cromatica eccezionalmente ampia, neri assoluti e picchi di luminosità molto alti per un 42 pollici. Il risultato è un’immagine profonda, realistica e immersiva, con colori brillanti e dettagli visibili anche nelle aree scure. L’upscaling dei contenuti non 4K è gestito dal Cognitive Processor XR, che simula il modo in cui l’occhio umano percepisce la profondità e la nitidezza.
Dal punto di vista smart, l’A90K utilizza Google TV, fluida, ricca di app e compatibile con tutti i principali ecosistemi: Alexa, Google Assistant, Chromecast integrato, AirPlay 2 e Apple HomeKit. È anche uno dei pochi TV ad avere BRAVIA Core, il servizio streaming Sony con film in qualità UHD Blu-ray fino a 80 Mbps.
Per il gaming, Sony ha pensato a tutto: due porte HDMI 2.1, supporto a VRR, ALLM, 4K@120Hz, Game Mode automatico, Game Menu, mappatura HDR automatica e tone mapping ottimizzato specificamente per PS5. Inoltre, il pannello ha un input lag molto basso e reattività eccellente, anche nelle scene più movimentate.
Il design compatto, con base regolabile su due posizioni, è perfetto per scrivanie da PC o spazi stretti. La qualità audio è sopra la media, grazie al sistema Acoustic Surface Audio+ che trasforma lo schermo in un diffusore, con supporto a Dolby Atmos e DTS Digital Surround.
PRO:
- Qualità visiva eccellente con XR OLED Contrast Pro
- Ottimizzato per PS5 e compatibile con Xbox Series X
- Design elegante e compatto, ideale anche come monitor
- Audio coinvolgente con Acoustic Surface Audio+
- Compatibilità con tutti i principali ecosistemi smart
CONTRO:
- Solo 2 porte HDMI 2.1
- Prezzo elevato rispetto alle specifiche offerte
Come scegliere una TV da 42 pollici
Le TV da 42 pollici sono perfette per ambienti compatti: stanze da letto, cucine, studi, oppure come secondo televisore. Ma non farti ingannare dalle dimensioni contenute: i modelli attuali offrono tecnologie all’avanguardia, perfette anche per appassionati di cinema e gamer esigenti. Ecco i principali aspetti da considerare prima dell’acquisto.
Risoluzione: meglio 4K anche su 42 pollici
Anche su questa diagonale, la risoluzione 4K UHD è ormai lo standard. Una TV da 42” in 4K offre una densità di pixel elevata che garantisce immagini nitide e dettagliate, anche se osservi lo schermo da vicino. Evita ormai i modelli Full HD, che nel 2025 risultano datati e spesso con pannelli di qualità inferiore.
Tecnologia del pannello: OLED se puoi, LED se risparmi
Il pannello OLED rappresenta la scelta migliore per qualità d’immagine: neri assoluti, contrasto infinito, colori brillanti e angoli di visione perfetti. Se il budget lo consente, un 42” OLED come LG C4, C5 o Sony A90K è la scelta ideale. I LED (o Full Array LED) restano un’opzione valida per chi cerca buone prestazioni a un prezzo più contenuto, ma con meno profondità nei neri, anche se nell'esatto formato dei 42 pollici non se ne trovano.
Porte HDMI e supporto ai 120Hz
Se sei un gamer – soprattutto su PS5 o Xbox Series X – controlla che la TV abbia almeno una o due porte HDMI 2.1. Ti serviranno per sfruttare il 4K a 120Hz, il VRR (Variable Refresh Rate) e l’ALLM (Auto Low Latency Mode). Queste funzioni assicurano sessioni di gioco fluide e reattive.
Sistema operativo: Google TV, webOS o altro?
La tua esperienza smart dipende molto dal sistema operativo. Le migliori TV da 42 pollici nel 2025 usano:
- Google TV (Sony): fluida, con app ricchissima e supporto Google Assistant, Chromecast, AirPlay.
- webOS (LG): intuitiva, aggiornata ogni anno con la funzione Re:New, compatibile con Alexa, Apple e Google.
Evita modelli con sistemi proprietari troppo limitati o privi di aggiornamenti.
Audio: conta anche in TV compatte
Anche su 42 pollici, l’audio fa la differenza. Alcuni modelli premium come il Sony A90K integrano tecnologie avanzate come Acoustic Surface Audio+, mentre altri richiedono una soundbar per un’esperienza completa. Se ami film o giochi immersivi, valuta anche il supporto Dolby Atmos.
Design e installazione
Una TV da 42” è perfetta per essere usata su una scrivania, come monitor da PC o montata a parete. Valuta il design: alcuni modelli hanno basi regolabili in altezza o piedistalli compatti per facilitare il posizionamento su mobili stretti.
Domande frequenti
Quanto costa una TV 42 pollici?
Il prezzo delle TV 42 pollici varia dai €230 agli oltre €1.000 per i dispositivi più all'avanguardia con tecnologia OLED.
Esistono delle TV 42 pollici OLED?
Si, durante l'anno 2022 LG è riuscita ad introdurre nel mercato una TV 42 pollici OLED. Speriamo che questo sproni anche altri marchi come Sony a seguire questa strada.
Conclusione: qual è la miglior TV 42 pollici da comprare oggi?
Nel 2025, acquistare una TV da 42 pollici non significa più scendere a compromessi. Anzi, i modelli di questa dimensione offrono oggi tutta la tecnologia dei top di gamma, ma in un formato compatto, perfetto per chi ha poco spazio o vuole una seconda TV da affiancare a quella principale.
Se desideri il massimo in assoluto, LG OLED C5 è il riferimento della categoria: qualità visiva al top, supporto completo al gaming e un sistema operativo aggiornato ogni anno. A seguire, LG C4 rappresenta l’alternativa più equilibrata in termini di prezzo e prestazioni, mantenendo praticamente tutte le caratteristiche chiave del C5. Chi invece cerca qualcosa di diverso troverà nel Sony A90K una scelta raffinata e curata in ogni dettaglio, soprattutto dal punto di vista del design e dell’audio.
Qualunque sia la tua esigenza – cinema, gaming, streaming o uso da scrivania – in questa guida trovi solo TV da 42 pollici all'avanguardia, che garantiscono anni di soddisfazione senza dover per forza puntare a diagonali più grandi.
Ora tocca a te: valuta il tuo spazio, le tue abitudini e scegli la TV 42” che più si adatta al tuo stile di visione.