Quando si parla di migliori TV 4K, il primo aspetto da considerare è sempre la qualità d’immagine. Non basta che una TV abbia una risoluzione Ultra HD: ciò che fa davvero la differenza è come quella risoluzione viene gestita. Un esempio è il flop delle TV 8K che, pur avendo una risoluzione maggiore, non hanno mai varcato la soglia delle case degli appassionati.
In questa guida aggiornata al 2025 abbiamo selezionato solo i modelli che si distinguono per prestazioni visive, analizzando nel dettaglio anche gli altri aspetti come audio, funzioni smart, design e modalità gaming. Ma il focus rimane sempre uno: offrirti un’esperienza visiva all’altezza delle aspettative, che tu stia guardando un film in Dolby Vision, una serie in streaming o una partita di calcio.
Che tu stia cercando la miglior TV 4K in assoluto, un modello con il miglior rapporto qualità prezzo o una TV 4K economica per iniziare senza spendere troppo, troverai qui una selezione completa e ragionata.







Quali sono le migliori TV 4K?
Ecco la classifica delle migliori TV con risoluzione 4K:
- LG OLED C5 – La migliore TV 4K del 2025
- Sony A95L Google TV 4K QD-OLED
- Samsung S90D Smart TV 4K QD-OLED
- LG OLED C4 Smart TV 4K OLED
- Samsung QN90D Smart TV 4K Mini LED
- LG OLED B4 Smart TV 4K
- Hisense U8NQ Smart TV 4K Mini LED
LG OLED C5 – La migliore TV 4K del 2025
L’LG OLED C5 si conferma senza mezzi termini come una delle migliori TV 4K del 2025, se non la migliore in assoluto per chi cerca prestazioni da riferimento nel comparto visivo. Questo modello rappresenta il punto di incontro perfetto tra innovazione, estetica e performance pura, elevando ulteriormente l’eredità lasciata dalla linea C di LG, già celebre per il suo rapporto qualità/prezzo nel segmento premium.
Il cuore dell’esperienza visiva è l’OLED evo da 120Hz, capace di offrire neri assoluti, un contrasto infinito e colori vividi che restano fedeli in ogni condizione di luce. Ma è il nuovo processore α11 AI a fare la vera magia: attraverso algoritmi di intelligenza artificiale avanzata, analizza ogni scena in tempo reale, migliorando la nitidezza, l’upscaling dei contenuti in bassa risoluzione e ottimizzando la resa dinamica dell’HDR. Il supporto a Dolby Vision IQ, HDR10, HLG e HDR Expression Enhancer garantisce una compatibilità totale con le piattaforme di streaming più esigenti.
Il pannello OLED del C5 ha anche compiuto un passo avanti nella luminosità, ora adatta anche agli ambienti più luminosi, colmando uno dei pochi limiti storici di questa tecnologia. In più, la precisione cromatica è pressoché perfetta: non solo nei contenuti cinematografici, ma anche negli eventi sportivi e nelle sessioni di gaming.
E a proposito di gioco, l’LG C5 è una macchina da guerra: HDMI 2.1, VRR, G-Sync, FreeSync, Game Optimizer e ALLM lo rendono ideale per sfruttare al massimo console come PS5 e Xbox Series X. La reattività è istantanea, il tempo di risposta è di 0,1 ms e il pannello a 120Hz permette di giocare a piena risoluzione con fluidità impeccabile.
Il sistema operativo webOS 24 è veloce, personalizzabile e smart in ogni senso: profili utente, consigli automatici, e integrazione con Alexa, Google Assistant e Apple HomeKit lo rendono una delle TV 4K più intelligenti del mercato. Il design, infine, è minimale e futuristico, con cornici ultrasottili e una base discreta che valorizza qualunque salotto.
PRO:
- Immagine perfetta con neri assoluti e colori realistici
- Nuovo processore α11 AI con miglioramenti concreti
- Supporto completo a Dolby Vision IQ, HDR10 e G-Sync
- Gaming next-gen fluido e senza compromessi
- Sistema operativo WebOS 24 rapido, intuitivo e personalizzabile
- Design elegante e ultrasottile, perfetto per ogni ambiente
CONTRO:
- Audio migliorabile per chi cerca un'esperienza cinematografica completa
Sony A95L Google TV 4K QD-OLED
Se stai cercando la miglior TV 4K del 2025 sotto il profilo della resa cinematografica pura, la Sony A95L è probabilmente ciò che più si avvicina alla perfezione. Questo modello top di gamma monta un pannello QD-OLED di seconda generazione, la tecnologia attualmente più avanzata in termini di resa cromatica e gestione della luce. Rispetto agli OLED tradizionali, il QD-OLED offre colori più puri, picchi di luminosità più elevati e un migliore angolo di visione, senza compromettere la profondità dei neri.
Il processore XR Cognitive Processor di Sony continua a essere un’eccellenza nel settore: lavora in tempo reale per replicare il modo in cui l’occhio umano percepisce contrasto, profondità e dettaglio. L’HDR è gestito in modo impeccabile, con supporto a Dolby Vision, HDR10 e HLG, offrendo una resa dinamica e coinvolgente, soprattutto nei film e nelle serie TV.
Il Sony A95L è perfetto anche per l’uso in ambienti molto luminosi, grazie ai suoi picchi di luminanza molto alti e al trattamento antiriflesso di nuova generazione. Anche la parte audio è curata in modo maniacale: il sistema Acoustic Surface Audio+, che trasforma lo schermo stesso in una cassa acustica, crea un effetto sonoro direzionale e immersivo difficile da replicare su altri modelli.
Sul fronte gaming, la TV supporta HDMI 2.1, VRR, 4K a 120Hz e ALLM, anche se manca qualche ottimizzazione specifica come Game Optimizer visto su LG. Google TV, invece, si conferma un sistema operativo maturo, fluido, con un ecosistema vastissimo e supporto ad Assistant, Alexa e Apple HomeKit.
PRO:
- Pannello QD-OLED con colori brillanti e neri profondi
- Luminosità elevata, ottimo anche in stanze luminose
- Acustica integrata di alto livello
- Resa cinematografica eccellente in Dolby Vision
- Processore XR estremamente avanzato
- Design premium ed elegante
CONTRO:
- Prezzo molto elevato
- Meno impostazioni specifiche per i gamer rispetto ad LG
Samsung S90D Smart TV 4K QD-OLED
Tra le migliori TV 4K del 2025, la Samsung S90D si conferma uno dei modelli più completi in assoluto, capace di soddisfare sia l’occhio più esigente che il videogiocatore incallito. Parliamo di un QD-OLED di seconda generazione, con tutti i vantaggi di questa tecnologia: colori incredibilmente vividi, neri perfetti, altissimo contrasto e picchi di luminosità che permettono di apprezzare l’HDR in ogni condizione di luce.
Rispetto al suo predecessore S90C, il nuovo S90D introduce un processore NQ4 AI Gen2 che gestisce l’upscaling e la calibrazione dell’immagine in maniera ancora più naturale. Il risultato è un quadro estremamente pulito, con dettagli finissimi anche nelle aree scure e una gamma cromatica più ampia che mai. Il supporto è completo: HDR10, HDR10+, HLG e – come da tradizione Samsung – niente Dolby Vision.
A livello di design, lo chassis AirSlim è tra i più sottili sul mercato, con bordi quasi invisibili e una finitura moderna che si adatta perfettamente a qualsiasi salotto hi-tech. Ottimo anche il comparto audio grazie al sistema OTS Lite (Object Tracking Sound), che dona tridimensionalità al suono sfruttando l’intelligenza artificiale.
Per i gamer, la S90D rappresenta una scelta di prima fascia: 144Hz in 4K, input lag bassissimo, Game Bar avanzata, supporto completo a VRR, FreeSync Premium Pro e HDMI 2.1. È anche compatibile con i principali servizi cloud gaming come Xbox Cloud e GeForce Now, senza necessità di console.
Il sistema operativo Tizen 2025 resta uno dei più completi, ricco di app e personalizzazioni, con assistenti vocali integrati (Bixby, Alexa e compatibilità Google Assistant) e integrazione perfetta con la domotica Samsung SmartThings.
PRO:
- Pannello QD-OLED con colori e neri al top
- Frequenza di aggiornamento fino a 144Hz
- Ottimo per gaming e contenuti HDR
- Design ultra-sottile e curato
- Integrazione smart con SmartThings e cloud gaming
- Sistema operativo Tizen 2025 stabile e completo
CONTRO:
- Manca il Dolby Vision
- Prezzo ancora impegnativo
LG OLED C4 Smart TV 4K OLED
L’LG OLED C4 è, senza troppi giri di parole, una delle migliori TV 4K OLED del 2025 per rapporto qualità-prezzo. Nel corso del 2024 è stata una delle migliori in assoluto, e con l’arrivo del nuovo LG C5 e i prezzi in progressiva discesa, il C4 è diventato un vero best buy.
Il cuore del C4 è il processore α9 AI 7ª generazione, che gestisce in tempo reale l’ottimizzazione dei contenuti. Il pannello OLED Evo assicura neri assoluti, contrasti infiniti e colori incredibilmente fedeli, con picchi di luminosità migliorati rispetto al C3. Il supporto ai principali standard HDR – Dolby Vision, HDR10 e HLG – garantisce una resa straordinaria anche con i contenuti più dinamici, come film d’azione o partite in 4K.
Esteticamente, l’LG C4 mantiene lo stile minimal e raffinato della serie, con cornici ridotte al minimo e un piedistallo centrale che si adatta facilmente a qualsiasi mobile. Anche il comparto audio fa un salto in avanti grazie all’AI Sound Pro, che simula un effetto surround 9.1.2 e ottimizza il suono in base all’ambiente.
A livello smart, il sistema webOS 2025 è veloce, intuitivo e personalizzabile. L’integrazione con Google Assistant, Alexa, Apple HomeKit e AirPlay 2 è completa, rendendo il C4 uno dei TV più compatibili con la domotica.
Per il gaming, LG non delude: HDMI 2.1 su tutte le porte, 4K a 144Hz, VRR, G-Sync, FreeSync Premium e Game Optimizer, che permette di regolare ogni parametro in tempo reale. Se cerchi un TV versatile, è difficile fare di meglio in questa fascia di prezzo.
PRO:
- Qualità d’immagine OLED ai massimi livelli
- Supporto completo a Dolby Vision e HDR10
- Pannello a 144Hz perfetto per gaming competitivo
- Sistema operativo fluido e integrato con tutti gli assistenti vocali
- Rapporto qualità/prezzo eccezionale
CONTRO:
- Audio migliorato, ma non al livello dei top di gamma
- Luminosità inferiore rispetto a C5 e ai QD-OLED
Samsung QN90D Smart TV 4K Mini LED
Il Samsung QN90D è uno dei modelli di punta del 2025 tra le TV Mini LED 4K, pensato per chi cerca prestazioni elevate sotto ogni punto di vista, ma con un’attenzione particolare alla visione in ambienti molto luminosi.
Rispetto ai pannelli OLED, che eccellono nei neri assoluti ma soffrono in contesti luminosi, il QN90D fa della luminosità il suo cavallo di battaglia. La tecnologia Quantum Matrix con Mini LED consente infatti un controllo estremamente preciso del local dimming, migliorando contrasto e profondità anche nelle scene più complesse.
Il cuore della TV è il processore NQ4 AI Gen2, capace di potenziare le immagini in tempo reale grazie all’intelligenza artificiale. Si notano miglioramenti non solo nei contenuti 4K nativi, ma anche nell’upscaling di sorgenti a bassa risoluzione. Il supporto a HDR10+, HDR10 e HLG offre una resa dinamica efficace, ma, come da tradizione Samsung, manca ancora il Dolby Vision.
Ottimo anche il comparto gaming: le quattro porte HDMI 2.1 garantiscono pieno supporto a 4K a 144Hz, VRR, ALLM e FreeSync Premium Pro. L’input lag è ridottissimo, e l’esperienza di gioco è sempre fluida, sia su console next-gen che su PC.
Il sistema operativo Tizen 2025 è completo, veloce e personalizzabile, con ampio supporto alle principali app di streaming e ai comandi vocali tramite Bixby, Alexa e Google Assistant. Non manca nemmeno il Samsung Gaming Hub, che consente il cloud gaming diretto tramite GeForce NOW e Xbox Cloud.
Anche sul fronte audio, il QN90D si difende bene: l’impianto 4.2.2 canali da 60W con Dolby Atmos e OTS+ (Object Tracking Sound+) simula un audio spaziale convincente. Il design è moderno, con cornici sottili e un profilo compatto che si adatta perfettamente a qualsiasi salotto.
PRO:
- Luminosità eccezionale, ideale per stanze luminose
- Supporto 4K a 144Hz, FreeSync Premium Pro
- Local dimming Mini LED preciso
- Audio OTS+ immersivo
CONTRO:
- Manca il supporto a Dolby Vision
- Blooming in alcune situazioni limite
- Prezzo troppo vicino agli OLED di fascia media
LG OLED B4 Smart TV 4K
Se cerchi una TV OLED con prestazioni elevate ma a un prezzo più accessibile, l’LG B4 è senza dubbio una delle migliori TV 4K del 2025 per rapporto qualità-prezzo nel segmento premium. Pur essendo il modello entry-level della gamma OLED LG, il B4 mantiene tutti i punti di forza fondamentali della tecnologia OLED, offrendo neri assoluti, contrasto infinito e colori precisi, ma con qualche compromesso rispetto ai fratelli maggiori C4 e G4.
Il pannello è un OLED a 120Hz, perfetto sia per i contenuti cinematografici sia per il gaming. La qualità dell’immagine è straordinaria, con neri profondissimi, ottima gestione delle luci e supporto completo agli standard HDR più diffusi: Dolby Vision, HDR10, HLG. Manca solo l’HDR10+ (scelta comune a tutte le LG), ma non è un’assenza critica considerando che Dolby Vision è più utilizzato.
Il processore a bordo è l’α7 AI Processor Gen 7, meno avanzato rispetto all’α9 del C4, ma comunque più che adeguato per garantire upscaling intelligente, riduzione del rumore video e ottimizzazione dinamica delle immagini. Anche il comparto smart è ben curato: webOS 24 resta uno dei migliori sistemi operativi per TV in quanto a velocità, personalizzazione e app disponibili, con supporto a Alexa, Google Assistant e Apple HomeKit.
Per quanto riguarda il gaming, la TV supporta VRR, ALLM, G-Sync e FreeSync, con due porte HDMI 2.1 che consentono il gaming fino a 4K 120Hz. L’input lag è molto basso e le prestazioni con PS5 e Xbox Series X sono di ottimo livello, anche se mancano alcune funzioni di fascia alta come il supporto 144Hz.
Il design è minimale ma elegante, con cornici sottili e un profilo sottile nella parte alta. Il piedistallo è semplice ma stabile. L’audio è nella media: 20W stereo, senza Dolby Atmos nativo, ma con supporto passthrough via HDMI e ARC.
PRO:
- OLED a prezzo più accessibile
- Ottima resa visiva con Dolby Vision
- Buon comparto gaming con 4K 120Hz
- Smart TV fluida e ricca di funzioni
CONTRO:
- Solo 2 porte HDMI 2.1
- Audio migliorabile
- Manca il supporto a HDR10+
Hisense U8NQ Smart TV 4K Mini LED
L’Hisense U8NQ è senza dubbio una delle migliori TV 4K del 2025, soprattutto per chi cerca un’elevata qualità d’immagine in ambienti luminosi e un’ottima esperienza di gioco. Questo modello top di gamma della linea Hisense combina prestazioni da riferimento con un prezzo più competitivo rispetto ai colossi del settore, rendendolo un best buy tra i Mini LED.
A bordo troviamo la tecnologia Mini LED Pro con local dimming Full Array, che consente alla U8NQ di raggiungere una luminosità di picco fino a 3.000 nit: un valore eccellente, superiore alla media anche rispetto a molti OLED e Mini LED concorrenti. Il pannello VA con contrasto nativo di 4.000:1 garantisce neri profondi e un’ottima uniformità, fattori che migliorano nettamente la visione in ambienti bui o con scene ad alto contrasto.
Per quanto riguarda il supporto HDR, Hisense non delude: troviamo HDR10+, Dolby Vision IQ e HLG, offrendo quindi piena compatibilità con tutti i principali formati HDR. Ma il vero punto di forza è il comparto gaming. L’U8NQ offre refresh rate nativo a 120Hz e supporta VRR fino a 144Hz, ALLM, AMD FreeSync Premium Pro e un input lag inferiore ai 10ms, il che la rende perfetta anche per le sessioni competitive su console e PC.
A livello smart, il sistema operativo VIDAA U8 si è evoluto in modo notevole: è reattivo, semplice da navigare e integra tutte le app di streaming principali. Inoltre, è compatibile con Amazon Alexa e Google Assistant, sia tramite telecomando che comandi vocali diretti.
Il design è moderno e pulito, con cornici ultrasottili e una base centrale solida ma discreta. Ottimo anche il comparto audio: sistema 2.1.2 canali da 60W con supporto Dolby Atmos, capace di regalare un suono spazializzato senza la necessità di soundbar.
PRO:
- Luminosità di picco elevatissima (fino a 3.000 nit)
- Ottimo contrasto e resa HDR completa
- VRR fino a 144Hz, FreeSync Premium Pro
- Audio 2.1.2 con Dolby Atmos
CONTRO:
- Angolo di visione limitato (pannello VA)
- Solo 2 porte HDMI 2.1
- Alcune app mancano rispetto a Google TV o webOS
Le TV 4K più vendute
Domande frequenti
Cosa bisogna guardare per scegliere una buona TV 4K?
Se stai scegliendo una nuova TV 4K, ti consigliamo di acquistarne una con dimensioni dai 43 a 60 pollici con tecnologia OLED e QLED, o ancor meglio QD-OLED e Mini LED QLED.
Quanto costa una buona TV 4K?
Il prezzo per una buona TV 4K varia dai €750 agli oltre €2.000 per i dispositivi più innovativi e dalle dimensioni più ingombranti.
Conclusione
Le migliori TV 4K rappresentano attualmente il top della tecnologia televisiva, offrendo immagini incredibilmente dettagliate e vivaci. Prima di acquistare una TV 4K, è importante che tu scelga il modello in base alle tue reali esigenze ed al tuo budget, considerando anche fattori come la qualità dell'immagine, la dimensione dello schermo e le funzionalità aggiuntive.
Indipendentemente dalla tua scelta, una TV 4K rappresenta sicuramente un investimento duraturo che garantisce un'esperienza visiva superiore per molti anni a venire.