Nel 2025 le Smart TV non sono più semplici strumenti per guardare film e serie TV. Sono diventate centrali intelligenti per la casa connessa, capaci di integrarsi con luci, videocamere, climatizzatori e molto altro. Per questo motivo, quando parliamo di “migliori Smart TV”, dobbiamo andare oltre la risoluzione 4K o la qualità audio. Dobbiamo guardare al cuore software di questi dispositivi.
In questo articolo analizziamo le migliori TV del 2025 solo dal punto di vista smart: sistema operativo, assistenti vocali, velocità dell’interfaccia, possibilità di controllare altri dispositivi domotici e, naturalmente, aggiornamenti e compatibilità con app come Netflix, Disney+, DAZN, Prime Video, Apple TV+, ecc. In breve: se stai cercando una TV che sia davvero “smart”, questo è l’articolo giusto.






Quali sono le migliori Smart TV?
Ecco la classifica delle migliori TV Smart del 2025:
- LG OLED C4 – webOS 24 al suo massimo
- Samsung S90D – Tizen e SmartThings: un ecosistema completo
- Sony A95L – Google TV reattiva e versatile
- Amazon Fire TV Omni QLED – Fire OS nativo con Alexa
- Philips OLED769 – Ambilight e Titan OS in combo
- Samsung QEF1 – Smart TV Tizen con elaborazione AI
- TCL CF630 – Fire TV integrata al miglior prezzo
LG OLED C4 – webOS 24 al suo massimo 🥇
L’LG C4 è una delle migliori Smart TV del 2025 se consideriamo solo il comparto smart. Il motivo è semplice: l’evoluzione di webOS 24 ha reso questo sistema operativo uno dei più intuitivi, reattivi e completi sul mercato. L’interfaccia è elegante, personalizzabile e velocissima, anche nelle versioni da 42" o 48". Il passaggio tra le app è istantaneo e non c’è praticamente mai un rallentamento, nemmeno in multitasking.
Una delle novità più importanti è il supporto completo ai profili utente. La TV riconosce automaticamente chi sta guardando (tramite il telecomando con NFC o lo smartphone associato) e propone contenuti personalizzati, cronologia separata e preferenze individuali. Una funzionalità comodissima per famiglie o coinquilini.
Dal punto di vista della domotica, LG ha fatto un ulteriore passo avanti. L’LG C4 è compatibile sia con Google Home che con Apple HomeKit, oltre al proprio ecosistema LG ThinQ. Questo ti permette di accendere/spegnere la TV da remoto, controllare i dispositivi smart collegati (robot aspirapolvere, condizionatore, lavatrice) e perfino di ricevere notifiche dallo smartphone sulla TV, come un hub domestico.
L’assistente vocale predefinito è Google Assistant, ma puoi anche scegliere Amazon Alexa: entrambi integrati direttamente nel sistema, senza bisogno di speaker esterni. I comandi vocali funzionano molto bene anche in ambienti rumorosi, grazie ai microfoni del telecomando e alla tecnologia di riconoscimento vocale potenziata.
Immancabile il supporto a AirPlay 2, Miracast, Wi-Fi 6, Bluetooth 5.1, e persino Matter, il nuovo standard per la smart home. La C4 è, di fatto, già pronta per la casa del futuro.
A completare il tutto, troviamo una delle migliori companion app in circolazione: LG ThinQ, che permette di gestire completamente la TV da smartphone, perfino cambiare sorgente, regolare il volume e installare app da remoto.
Insomma, la LG C4 non è solo una delle migliori TV OLED del 2025: è anche la Smart TV perfetta per chi cerca integrazione, velocità e domotica avanzata.
Samsung S90D – Tizen e SmartThings: un ecosistema completo🥈
La Samsung S90D è una delle Smart TV più intelligenti del 2025, e non solo per il pannello OLED. Il vero protagonista è il sistema operativo Tizen OS, che nella sua ultima versione si conferma uno dei più completi e accessibili per tutti i tipi di utenti. L’interfaccia è moderna, fluida e ricca di scorciatoie personalizzabili, il tutto con tempi di caricamento praticamente nulli.
Il vantaggio competitivo di Samsung però si chiama SmartThings. Questo ecosistema proprietario è il cuore pulsante della domotica integrata e rende la S90D una vera centrale di controllo per la casa smart. Con SmartThings puoi gestire luci, prese, sensori, robot aspirapolvere e persino elettrodomestici Samsung direttamente dal TV, con notifiche e automazioni avanzate.
In ambito assistenti vocali, la S90D non delude: troviamo Bixby (l’assistente Samsung), ma puoi attivare anche Google Assistant o Alexa in modo nativo. Nessun bisogno di dispositivi esterni. La reattività ai comandi vocali è eccellente, e grazie al telecomando con microfono e alla possibilità di collegare speaker compatibili, l’esperienza è davvero completa.
A livello di app, il Tizen Store è vastissimo e ben organizzato. Le app principali come Netflix, Prime Video, Disney+, Apple TV+, DAZN e YouTube sono tutte preinstallate e perfettamente ottimizzate. Inoltre, grazie alla funzione Multiview, puoi guardare due contenuti contemporaneamente, ad esempio uno streaming e un feed da videocamera smart.
Non manca Samsung Smart Hub, che raggruppa in modo intelligente sorgenti, dispositivi esterni e servizi cloud. A ciò si aggiungono AirPlay 2, Smart View, Tap View, Bluetooth 5.2, Wi-Fi 6 e una compatibilità nativa con il nuovo protocollo Matter, che rende la TV già pronta per i dispositivi domotici del futuro.
In più, grazie all’integrazione con l’app SmartThings per smartphone, puoi controllare completamente la TV da remoto, ricevere notifiche quando qualcuno entra in casa o vedere chi sta suonando al campanello smart direttamente dal pannello della TV.
In sintesi, la Samsung S90D è una delle migliori scelte per chi cerca una Smart TV potente, versatile e perfettamente integrata con un ecosistema domotico completo.
Sony A95L – Google TV al top e integrazione domotica avanzata 🥉
La Sony A95L non è solo una delle TV OLED più performanti sul mercato per qualità d’immagine, ma è anche una delle Smart TV più avanzate in assoluto dal punto di vista software. Il motivo? Il sistema operativo Google TV, qui in una versione ultra-ottimizzata, fluida e personalizzabile.
Fin dalla prima accensione, l’interfaccia si presenta pulita e altamente personalizzabile. Google TV si basa su Android ma ne migliora l’usabilità: ogni utente può creare profili personalizzati, ricevere suggerimenti su misura e accedere a contenuti da diverse app senza nemmeno aprirle. Il tutto con una velocità sorprendente e aggiornamenti costanti rilasciati direttamente da Google.
La Sony A95L è anche una delle TV più compatibili con la domotica. Supporta pienamente Google Assistant e Amazon Alexa, ed è compatibile con Apple AirPlay 2, HomeKit e anche il protocollo Matter, rendendola una delle soluzioni più versatili per ogni tipo di smart home.
Il controllo vocale è impeccabile. Basta dire “Hey Google” oppure premere il tasto dedicato sul telecomando (dotato di microfono integrato) per controllare la TV, avviare app, chiedere informazioni o comandare qualsiasi dispositivo smart connesso. L’integrazione è così profonda che puoi, ad esempio, regolare le luci del salotto o controllare le telecamere smart direttamente dallo schermo della TV.
Sul fronte app, Google TV non ha rivali. Puoi installare qualsiasi app dallo store Android, da quelle di streaming (Netflix, Prime Video, Disney+, DAZN, RaiPlay, NowTV) a quelle di domotica e utility. La gestione delle app è semplice e puoi riorganizzare l’interfaccia per creare scorciatoie e categorie tematiche.
Tra le chicche più apprezzate c’è la modalità Chromecast integrata, che permette di inviare alla TV qualsiasi contenuto multimediale da Android, iPhone, PC o Mac con un semplice tap. Ma anche il supporto alle notifiche intelligenti da dispositivi Nest e altri brand compatibili, che ti permettono di usare la TV come centro di notifica per la casa.
Infine, la qualità costruttiva e l’esperienza d’uso generale parlano chiaro: se cerchi una delle migliori Smart TV che funzioni in perfetta simbiosi con Google Home e dispositivi smart, la Sony A95L è la scelta giusta.
Amazon Fire TV Omni QLED – Alexa nativa e controllo vocale senza mani
L’Amazon Fire TV Omni QLED è la risposta di Amazon a chi cerca una Smart TV semplice, intuitiva e completa sotto ogni punto di vista. A differenza delle classiche Fire TV Stick che si collegano esternamente, qui l’esperienza Fire è completamente integrata nel sistema e ottimizzata per l’uso quotidiano.
Il sistema operativo è Fire OS 8, derivato da Android ma profondamente modificato per offrire un’interfaccia semplificata, molto orientata al consumo di contenuti. Le app più usate (Prime Video, Netflix, Disney+, YouTube, DAZN, RaiPlay…) sono già preinstallate, ma puoi aggiungerne centinaia dallo store Amazon.
Dove questa TV brilla davvero è sul fronte assistente vocale: Alexa è completamente integrata e funziona senza telecomando grazie ai microfoni far-field integrati. Basta dire “Alexa, apri Netflix” o “Alexa, spegni le luci del soggiorno” per controllare tutto con la voce. Questo la rende perfetta da inserire in un ecosistema domotico già gestito da dispositivi Echo, Smart Plug o sensori Zigbee.
Fire OS supporta perfettamente le routine di Alexa, permettendoti di trasformare la TV in un hub centrale: puoi visualizzare feed di videocamere compatibili, ricevere avvisi per eventi, controllare luci, termostati, serrature smart e perfino impostare timer o liste della spesa mentre guardi una serie.
Il pannello QLED, con sensore di luce ambientale, abilita anche la modalità Always Ready che trasforma la TV in un quadro interattivo, una dashboard informativa o una cornice fotografica intelligente quando non stai guardando nulla. È utile per avere informazioni a colpo d’occhio o per rendere la TV parte integrante dell’arredo tech della casa.
Sebbene non sia pensata per i gamer più esigenti, le prestazioni del sistema sono buone: la navigazione è fluida, il caricamento delle app è rapido, e la TV riceve aggiornamenti regolari direttamente da Amazon, con miglioramenti continui dell’integrazione vocale e del supporto smart.
Se usi già Alexa in casa, questa è senza dubbio la miglior TV per completare il tuo ecosistema, grazie a controllo vocale integrato, routine personalizzate e automazioni smart facili da impostare anche per i meno esperti.
Philips OLED769 – Smart TV con Titan OS e Ambilight integrato
La Philips OLED769 è una delle smart TV più interessanti del 2025. E non tanto per il pannello OLED in sé, che resta comunque di ottimo livello, quanto per tutto ciò che ruota attorno all’esperienza smart. Philips ha infatti deciso di abbandonare Android TV in favore di un sistema operativo tutto nuovo chiamato Titan OS, sviluppato internamente con l’obiettivo di rendere l’interfaccia ancora più fluida, reattiva e soprattutto personalizzabile.
Fin dal primo avvio, Titan OS mostra un’organizzazione dei contenuti molto intelligente: nella schermata iniziale compaiono non solo le app classiche come Netflix, Prime Video, Disney+ e YouTube, ma anche suggerimenti mirati in base a ciò che guardi abitualmente. La fluidità è sorprendente, le transizioni sono rapide e ogni app si apre in pochi istanti, merito anche del nuovo processore P5 AI.
Ma è soprattutto nel rapporto con la casa smart che la OLED769 dà il meglio. È perfettamente compatibile sia con Google Assistant che con Alexa, e può essere integrata in un ecosistema domotico Matter o Control4 senza alcuna difficoltà. Il controllo vocale è preciso e ben implementato: puoi spegnere la TV, regolare il volume, cambiare sorgente o lanciare Netflix solo con la voce.
Da segnalare poi la presenza della tecnologia Ambilight a 3 lati, che rappresenta da anni uno dei marchi di fabbrica di Philips: grazie a dei LED posteriori che proiettano luci sul muro in base ai colori a schermo, l’effetto visivo è estremamente immersivo e personalizzabile da app.
Un altro punto a favore è la compatibilità con DTS Play-Fi, che consente di creare un impianto multi-room con speaker wireless compatibili. La gestione da smartphone è comoda, e l’app Philips TV Moments permette anche di inviare rapidamente foto e contenuti personali direttamente alla TV con animazioni ed effetti.
La sezione gaming è ben pensata: troviamo la Game Bar 2.0, input lag ridotto e supporto ai servizi cloud come Blacknut e Boosteroid. Ottimo anche il comparto connettività: Wi-Fi 5, Bluetooth 5.2, HDMI 2.1, USB e ARC.
In sintesi, Philips OLED769 è la scelta perfetta per chi cerca una smart TV con integrazione avanzata nella domotica, comandi vocali fluidi, Ambilight, e un sistema operativo nuovo e velocissimo. Meno votata al gaming competitivo, ma davvero completa sotto ogni aspetto smart.
Samsung QEF1 – Smart TV Tizen con elaborazione AI
Quando si parla di Smart TV all’avanguardia, Samsung è sempre una garanzia. E anche per questo 2025 la nuova Samsung QLED QEF1 si presenta come una delle scelte più intelligenti per chi cerca un’esperienza smart completa, fluida e senza compromessi.
Il sistema operativo Tizen OS, sviluppato internamente da Samsung, si distingue per la sua velocità e per l’interfaccia ordinata e intuitiva. Navigare tra le app, cambiare sorgente o controllare i dispositivi connessi diventa immediato e piacevole. Il processore Q4 AI integrato lavora in simbiosi con la piattaforma per suggerirti contenuti in base alle tue abitudini e migliorare automaticamente la qualità dell’immagine.
Uno dei suoi punti forti è l’integrazione completa con gli assistenti vocali. Potrai scegliere tra Bixby, Google Assistant e Amazon Alexa, e controllare tutto a voce: cambiare canale, regolare il volume, avviare Netflix o abbassare le luci di casa, se compatibili.
Non manca la compatibilità con SmartThings, l’hub domotico di Samsung, che ti consente di controllare tutti i dispositivi smart della casa da un’unica dashboard, direttamente dalla TV. Puoi ricevere notifiche in tempo reale, monitorare i consumi, accendere o spegnere dispositivi e molto altro.
Il comparto smart è inoltre protetto dal sistema Samsung Knox Security, lo stesso utilizzato sugli smartphone Galaxy. Grazie a questo, la TV è in grado di difendere i tuoi dati da accessi indesiderati e riceve aggiornamenti di sicurezza continui nel tempo.
A livello di connettività, la QEF1 include Bluetooth 5.2, Wi-Fi Dual Band, AirPlay 2 e Miracast, per condividere contenuti da qualsiasi dispositivo, incluso iPhone, iPad e Mac. Anche lo store delle app è tra i più forniti in assoluto, con supporto completo alle piattaforme di streaming più note (Netflix, Prime Video, Disney+, DAZN, Now, ecc.).
TCL C61KS – La miglior smart TV economica del 2025
Tra le smart TV che si posizionano nella fascia economica ma riescono comunque a stupire per fluidità, compatibilità e integrazione domotica, la TCL C61KS è sicuramente una delle migliori scelte del 2025. Non si tratta di una TV qualunque da “prendere e usare”, ma di un dispositivo che offre un’esperienza smart completa, moderna e stabile, anche se venduto a un prezzo molto più contenuto rispetto ai top di gamma.
Il cuore di tutto è Google TV, il sistema operativo più completo e versatile del momento. Non si tratta di una semplice interfaccia con app: Google TV organizza i contenuti per te, tiene traccia delle tue preferenze e ti consiglia film e serie da più piattaforme in un’unica schermata. La gestione è rapida, le transizioni sono fluide e il multitasking è gestito alla perfezione.
A livello di integrazione domotica, la TV può essere controllata vocalmente grazie a Google Assistant integrato, accessibile direttamente dal telecomando. Basta una frase per accendere o spegnere luci, controllare termostati compatibili o avviare un video su YouTube. È inoltre compatibile anche con Alexa, quindi puoi inserirla in qualsiasi ecosistema smart home tu abbia.
Il supporto a Chromecast integrato permette di trasmettere in tempo reale contenuti da smartphone, tablet e computer, anche da app non presenti nativamente sulla TV. Ma la vera sorpresa è la compatibilità con Apple AirPlay 2 e HomeKit, una rarità in questa fascia di prezzo. In pratica, che tu abbia un iPhone o uno smartphone Android, qui sei coperto.
La gestione delle app è impeccabile. Puoi scaricare qualsiasi applicazione dal Google Play Store, tra cui Netflix, Disney+, Prime Video, DAZN, NOW, RaiPlay e tutte le altre, con la certezza di ricevere aggiornamenti costanti. Inoltre, puoi creare profili personalizzati per ciascun utente, rendendo l’esperienza su misura per tutta la famiglia.
La connettività smart è di alto livello: Wi-Fi dual band, Bluetooth 5.0, porte HDMI ARC, eARC e USB. Supporta anche l’auto-accensione tramite HDMI-CEC e può essere gestita da remoto tramite l’app Google Home.
TCL C61KS non sarà la TV perfetta dal punto di vista audio o di picco luminoso, ma sul versante smart è un piccolo gioiello. Per chi cerca funzionalità avanzate senza spendere una fortuna, è la miglior TV smart a basso costo che si possa acquistare oggi.
Le Smart TV più vendute
Domande frequenti
Che cos'è una Smart TV?
Una Smart TV è una televisione che, oltre a svolgere le funzioni tradizionali di un televisore, è dotata di connettività internet e di un sistema operativo. Questo ti permette di eseguire applicazioni, accedere a servizi di streaming, navigare sul web e interagire con altri dispositivi smart all'interno della casa.
Quanto costa una Smart TV?
Il prezzo di una Smart TV varia in base alle dimensioni e alle tecnologie del pannello. Di norma, questi dispositivi costano dai 200 euro fino a superare i 2.000 euro per i modelli di fascia alta.
Conclusione
Le migliori Smart TV offrono tutto il meglio della tecnologia e si integrano perfettamente con la tua smart home e tutti gli altri dispositivi in casa. Prima di acquistare una Smart TV, però, è importante che tu scelga il modello in base alle tue reali esigenze ed al tuo budget, considerando anche fattori come la qualità dell’immagine, il sistema operativo e le eventuali funzioni avanzate delle quali hai realmente bisogno.