Miglior TV sotto i 1000 euro

Aggiornato il:

Trovare una TV davvero valida sotto i 1000 euro, nel 2025, non è più un’impresa. Con l’evoluzione delle tecnologie come OLED, Mini LED e QLED, anche i modelli di fascia media riescono a offrire prestazioni eccellenti in termini di qualità d’immagine, funzioni smart e versatilità generale. Che tu stia cercando una TV da 48, 55 o addirittura 65 pollici, oggi puoi acquistare pannelli di altissimo livello senza dover sforare il budget.

In questa guida abbiamo selezionato le migliori TV 4K sotto i 1000 euro, scegliendo tra OLED economici, Mini LED con luminosità elevata e Google TV o WebOS con tutte le app integrate. Se il tuo budget è sotto i 1000 euro, ma non vuoi scendere a compromessi su prestazioni, qui sotto troverai i modelli più completi, equilibrati e aggiornati del momento. Se hai un budget ancora più ristretto, puoi dare un’occhiata alle TV sotto i 500 euro.

1
LG OLED evo 55'', Serie C4 2024, OLED55C46LA, Smart TV 4K, Processore α9 Gen7, Brightness Booster, 40W, Dolby Vision, 4 HDMI 2.1 4K@144Hz, GSync, VRR, Alexa, ThinQ AI, webOS 24
LG OLED evo 55'', Serie C4 2024, OLED55C46LA, Smart TV 4K, Processore α9 Gen7, Brightness Booster, 40W, Dolby Vision, 4 HDMI 2.1 4K@144Hz, GSync, VRR, Alexa,…
9.7
Amazon.it
2
LG OLED 55'', Serie B4 2024, OLED55B46LA, Smart TV 4K, Processore α8, Dolby Vision, Dolby Atmos, 4 HDMI 2.1, Gsync, VRR, ThinQ AI, Wi-Fi, webOS 24, Telecomando puntatore
LG OLED 55'', Serie B4 2024, OLED55B46LA, Smart TV 4K, Processore α8, Dolby Vision, Dolby Atmos, 4 HDMI 2.1, Gsync, VRR, ThinQ AI, Wi-Fi, webOS 24,…
9.3
Amazon.it
3
SAMSUNG TV 55" QE55QN90CATXZT NEO QLED 4K, Quantum Matrix, AI Upscaling, Neural Quantum Processor 4K, Anti-riflesso, Dolby Atmos, Gaming Hub, Neo Slim Design, Audio OTS+, Carbon Silver
SAMSUNG TV 55" QE55QN90CATXZT NEO QLED 4K, Quantum Matrix, AI Upscaling, Neural Quantum Processor 4K, Anti-riflesso, Dolby Atmos, Gaming Hub, Neo Slim…
9.1
Amazon.it
4
SAMSUNG TV 65" QE65QN85CATXZT NEO QLED 4K, AI Upscaling, NeoSlim Design, Quantum Matrix Technology, Neural Quantum Processor, Dolby Atmos e OTS, Smart Hub, Bright Silver, Gaming Hub,
SAMSUNG TV 65" QE65QN85CATXZT NEO QLED 4K, AI Upscaling, NeoSlim Design, Quantum Matrix Technology, Neural Quantum Processor, Dolby Atmos e OTS, Smart Hub,…
8.8
Amazon.it
5
TCL 65T8B, TV QLED 65”, 4K Ultra HD, Google TV (Dolby Vision, Audio ONKYO 2.1 con Dolby Atmos, Controllo vocale hands-free, compatibile con Google assistant & Alexa, AirPlay2)
TCL 65T8B, TV QLED 65”, 4K Ultra HD, Google TV (Dolby Vision, Audio ONKYO 2.1 con Dolby Atmos, Controllo vocale hands-free, compatibile con Google assistant…
8.4
Amazon.it
6
LG QNED 65'', Serie 85 2024, 65QNED85T6C, Smart TV 4K, Processore α8, Design slim, 20W, AI Picture Pro, 4 HDMI 2.1 120Hz, VRR, FreeSync Premium, Alexa, Wi-Fi, webOS 24, Telecomando puntatore
LG QNED 65'', Serie 85 2024, 65QNED85T6C, Smart TV 4K, Processore α8, Design slim, 20W, AI Picture Pro, 4 HDMI 2.1 120Hz, VRR, FreeSync Premium, Alexa,…
8.2
Amazon.it
7
Hisense TV 65" Mini-LED 4K 65U72NQ, Smart TV VIDAA U7, Dolby Vision IQ, HDR 10+ Adaptive, 144Hz Game Mode PRO, Alexa Built-in, VIDAA Voice, Tuner DVB-T2/S2 HEVC 10, lativù 4K, 65'', 2024 U7 144Hz
Hisense TV 65" Mini-LED 4K 65U72NQ, Smart TV VIDAA U7, Dolby Vision IQ, HDR 10+ Adaptive, 144Hz Game Mode PRO, Alexa Built-in, VIDAA Voice, Tuner DVB-T2/S2…
7.9
Amazon.it

Quali sono le migliori TV sotto i 1000 euro?

Ecco la classifica delle migliori TV a meno di 1000 euro del 2025:

  1. LG OLED55C46LA Smart TV 55" OLED 4K
  2. LG OLED55B46LA Smart TV 55" OLED 4K
  3. Samsung QE55QN90C Smart TV Neo QLED 55" 4K
  4. Samsung QE65QN85C Smart TV 65" Neo QLED 4K
  5. TCL 65T8B Smart TV 65" 4K QLED
  6. LG 65QNED85T6C Smart TV 65" 4K
  7. Hisense 65U72NQ Smart TV 65" 4K Mini LED

LG OLED55C46LA Smart TV 55" OLED 4K

L’LG OLED C4 da 55 pollici è attualmente la miglior TV OLED sotto i 1000 euro del 2025. Si tratta di un modello che eredita gran parte della tecnologia dei fratelli maggiori, ma lo fa in un formato più compatto e con un prezzo decisamente accessibile.

Il pannello è un OLED evo della passata generazione, con una resa cromatica spettacolare, neri assoluti e contrasti infiniti. Rispetto al C3 dell’anno precedente, i miglioramenti si concentrano soprattutto su prestazioni smart, ottimizzazione dell’efficienza energetica e velocità del sistema operativo.

Il processore α9 Gen 7 AI è il vero motore della TV: lavora in tempo reale su ogni scena per migliorare nitidezza, colori e profondità. L’OLED C4 supporta tutti i principali formati HDR, tra cui HDR10, HLG e Dolby Vision, con una gestione dinamica del tone mapping che garantisce performance eccellenti anche nei contenuti più esigenti, come le produzioni Netflix o Disney+.

Il comparto smart è uno dei più evoluti della categoria. Il sistema WebOS 24 è fluido, intuitivo e compatibile con tutti gli assistenti vocali: Alexa, Google Assistant e persino Apple HomeKit. A livello di connettività, troviamo Wi-Fi 6, Bluetooth 5.1, 4 porte HDMI 2.1 complete (con eARC, VRR, ALLM, G-Sync e FreeSync).

In ambito gaming, il C4 è un vero alleato: refresh rate a 120Hz, input lag bassissimo e modalità automatica a bassa latenza. Chi ha una PS5 o Xbox Series X troverà in questo pannello uno dei migliori partner, anche grazie alla Game Dashboard e alla Game Optimizer di LG.

Il design è elegante e minimale, con cornici sottilissime e una qualità costruttiva sopra la media. Anche l’audio è sopra la soglia minima per una TV da 48": supporta Dolby Atmos, anche se per un’esperienza davvero coinvolgente si consiglia una soundbar dedicata.

Insomma, sotto i 1000 euro difficilmente si può fare di meglio. È compatta, completa e spettacolare su ogni fronte. Al momento in cui scriviamo l'articolo sia la 48 che la 55 pollici sono vendute a meno di 1000 euro.

PRO:

  • Neri assoluti e rapporto di contrasto infinito
  • HDMI 2.1 completa per il gaming
  • Sistema WebOS fluido e aggiornato
  • Compatibilità con tutti i formati HDR
  • Miglior rapporto qualità-prezzo con 1000 euro

CONTRO:

  • Luminosità non al livello dei Mini LED top di gamma

LG OLED evo 55'', Serie C4 2024, OLED55C46LA, Smart TV 4K, Processore α9 Gen7, Brightness Booster, 40W, Dolby Vision, 4 HDMI 2.1 4K@144Hz, GSync, VRR, Alexa,...

949,00€
PRIMEPRIME
in stock
Amazon.it
Prezzi aggiornati il 10 Luglio 2025 11:18 pm

LG OLED55B46LA Smart TV 55" OLED 4K

L’LG OLED B4 da 55 pollici è una delle migliori TV 4K sotto i 1000 euro per chi desidera il fascino dell’OLED puro senza spendere cifre da capogiro. Nel 2024, LG ha rinnovato questa serie pensandola proprio come entry point della sua gamma OLED, ma senza compromettere troppo su qualità d’immagine e funzioni chiave.

Il pannello è un OLED classico, quindi senza tecnologia Evo, ma la resa visiva resta comunque eccellente: neri profondissimi, contrasto perfetto, colori vividi e angoli di visione praticamente infiniti.

Il processore a bordo è l’α8 AI Processor 4K, che pur essendo meno potente rispetto all’α9 montato sul C4, riesce a gestire molto bene le ottimizzazioni in tempo reale: upscaling, riduzione del rumore e tone mapping dinamico sono efficaci su quasi ogni tipo di contenuto, soprattutto con sorgenti in 4K HDR. Anche in questo caso, la TV supporta Dolby Vision, HDR10 e HLG, con risultati molto convincenti nella visione di film, serie e contenuti streaming.

In ambito smart, la B4 sfrutta WebOS 24, il sistema operativo proprietario LG che quest’anno ha compiuto un salto in avanti in termini di velocità e semplicità. L’integrazione con Alexa, Google Assistant e Apple HomeKit è totale, e l’interfaccia è piena di app già pronte all’uso, tra cui Netflix, Disney+, Prime Video, DAZN, YouTube e molte altre.

Il comparto gaming è più che discreto: troviamo HDMI 2.1, VRR, ALLM, G-Sync e FreeSync Premium, con supporto fino a 120Hz. L’unica vera limitazione è l’assenza del pannello a 144Hz, presente nei modelli top come C4 o G4, ma per la maggior parte degli utenti non sarà un problema.

Design elegante, profilo sottile, telecomando con puntatore e supporto a Dolby Atmos per un suono immersivo chiudono il pacchetto. In sintesi, se vuoi il vero effetto OLED sotto i 1000€, questa è una delle scelte più smart del momento.

PRO:

  • Qualità visiva OLED pura con neri perfetti
  • WebOS veloce e ricco di funzioni smart
  • Compatibile con tutti i principali standard HDR
  • Ottime prestazioni per gaming in 4K 120Hz

CONTRO:

  • Manca la tecnologia OLED Evo
  • Luminosità non al livello dei Mini LED top di gamma

LG OLED 55'', Serie B4 2024, OLED55B46LA, Smart TV 4K, Processore α8, Dolby Vision, Dolby Atmos, 4 HDMI 2.1, Gsync, VRR, ThinQ AI, Wi-Fi, webOS 24,...

846,50€ 849,00€
PRIMEPRIME
in stock
Amazon.it
Prezzi aggiornati il 10 Luglio 2025 11:18 pm

Samsung QE55QN90C Smart TV Neo QLED 55" 4K

Il Samsung QN90C da 55 pollici è senza dubbio una delle migliori TV 4K sotto i 1000 euro per chi cerca un’alternativa solida agli OLED, senza rinunciare alla qualità visiva e alle funzionalità smart di alto livello. Questo modello, appartenente alla gamma Neo QLED, sfrutta la retroilluminazione Mini LED e il Processore Neural Quantum 4K, in grado di offrire un contrasto sorprendente e una luminosità di picco elevatissima, perfetta per ambienti luminosi. Meno perfetto in upscaling data l'anzianità del processore del 2023.

Dal punto di vista della qualità d’immagine, è una delle TV LED più brillanti sul mercato, con una resa cromatica precisa, dettagliati livelli di nero (grazie alla tecnologia Ultimate UHD Dimming) e supporto completo a HDR10, HDR10+ e HLG (manca solo Dolby Vision, come da tradizione Samsung). La gestione dei riflessi è eccellente, e la luminosità può superare facilmente i 1.500 nit, rendendola ideale anche per scene molto luminose o contenuti HDR particolarmente spinti.

La piattaforma smart è Tizen 2023, completa, intuitiva e fluida. Le app sono tutte disponibili e aggiornate, con un’interfaccia personalizzabile e comandi vocali integrati (Bixby, Alexa, Google Assistant). Sul fronte audio, troviamo Q-Symphony e Dolby Atmos, con una resa più immersiva soprattutto se abbinata a soundbar compatibili.

Nel gaming si comporta in maniera eccellente: frequenza di aggiornamento fino a 120Hz, porte HDMI 2.1, supporto a VRR, ALLM, Game Motion Plus, e un input lag bassissimo. Non è un pannello 144Hz, ma per il 99% dei giocatori è più che sufficiente. Il Gaming Hub di Samsung, inoltre, permette di accedere a servizi cloud gaming come Xbox e GeForce Now senza console.

Design curato, cornici ultrasottili, piedistallo centrale e ottima compatibilità con staffe VESA completano il quadro. Se vuoi una TV 4K luminosa, reattiva e adatta a tutto, questa Neo QLED è un vero best buy.

PRO:

  • Luminosità elevata e grande gestione dei riflessi
  • Ottimo per gaming con HDMI 2.1 e VRR
  • Sistema operativo Tizen fluido e completo
  • Audio con supporto Dolby Atmos e Q-Symphony
  • Buon rapporto qualità-prezzo

CONTRO:

  • Manca il supporto a Dolby Vision
  • Neri e contrasto inferiore agli OLED
  • Processore del 2023 con limiti in upscaling

SAMSUNG TV 55" QE55QN90CATXZT NEO QLED 4K, Quantum Matrix, AI Upscaling, Neural Quantum Processor 4K, Anti-riflesso, Dolby Atmos, Gaming Hub, Neo Slim...

1.331,40€
in stock
Amazon.it
Prezzi aggiornati il 10 Luglio 2025 11:18 pm

Samsung QE65QN85C Smart TV 65" Neo QLED 4K

Se stai cercando una delle migliori TV 4K sotto i 1000 euro, con schermo ampio da 65 pollici, il Samsung QE65QN85C è una delle scelte più intelligenti che puoi fare nel 2025. Si tratta di una Neo QLED di fascia medio-alta lanciata nel 2023, che grazie alla retroilluminazione Mini LED e al potente processore Neo Quantum 4K riesce a offrire una qualità d’immagine sorprendente in qualsiasi contesto di utilizzo.

Il pannello supporta i principali standard HDR come HDR10, HDR10+ e HLG, e raggiunge una luminosità di picco notevole, che garantisce un’ottima visione anche in ambienti molto illuminati. Non manca la tecnologia Quantum HDR 24x, che consente una gestione del contrasto e dei picchi di luce molto precisa, senza perdita di dettaglio nelle zone d’ombra.

La parte smart è affidata come sempre a Tizen OS, che offre un’interfaccia fluida, app ben ottimizzate e numerose integrazioni con gli assistenti vocali (Bixby, Alexa e Google Assistant). Sul versante audio troviamo altoparlanti con Dolby Atmos, Q-Symphony e un sistema a 2.2.2 canali, in grado di offrire un suono sorprendentemente spaziale per una TV così sottile.

Anche nel gaming si difende molto bene. Il pannello è a 120Hz nativi, ha quattro porte HDMI 2.1, supporta VRR, FreeSync Premium Pro, Game Mode e ALLM, e dispone del Gaming Hub, che consente l’accesso a piattaforme cloud gaming come Xbox e GeForce Now. L’input lag è contenuto, la risposta è immediata e l’esperienza risulta fluida anche con titoli frenetici.

Il design è sottile, moderno, con un piedistallo centrale stabile e cornici ridotte. Non sarà una OLED, ma per luminosità, contrasto e versatilità si colloca tra le migliori TV 4K rapporto qualità-prezzo oggi disponibili.

PRO:

  • Tecnologia Mini LED e Quantum HDR 24x
  • Tizen OS completo e reattivo
  • Dolby Atmos e Q-Symphony
  • Ottime performance in gaming (120Hz + HDMI 2.1)
  • Best buy sul formato da 65 pollici

CONTRO:

  • Manca il supporto a Dolby Vision
  • Neri e contrasto inferiore agli OLED
  • Processore del 2023 con limiti in upscaling

SAMSUNG TV 65" QE65QN85CATXZT NEO QLED 4K, AI Upscaling, NeoSlim Design, Quantum Matrix Technology, Neural Quantum Processor, Dolby Atmos e OTS, Smart Hub,...

1.857,99€
PRIMEPRIME
in stock
Amazon.it
Prezzi aggiornati il 10 Luglio 2025 11:18 pm

TCL 65T8B Smart TV 65" 4K QLED Mini LED

Tra le migliori TV 4K sotto i 1000 euro, la TCL 65T8B si distingue nettamente per qualità visiva, prestazioni da gaming e prezzo competitivo. Questo modello del 2024 monta un pannello QLED con tecnologia Mini LED, offrendo neri più profondi e una luminosità più intensa rispetto ai tradizionali LED, pur restando lontano dai livelli assoluti di un OLED. Il contrasto è ben gestito grazie al local dimming evoluto, mentre la resa dei colori è straordinariamente vivida, complice la tecnologia Quantum Dot.

Il punto di forza però è la frequenza di aggiornamento a 144Hz con supporto a VRR, ALLM, FreeSync Premium Pro e Game Accelerator 240Hz in Full HD: una rarità in questa fascia di prezzo. Chi cerca una TV 4K da gaming economica ma con prestazioni da top di gamma troverà nel T8B una delle opzioni più interessanti in assoluto. La latenza in modalità Game Mode è bassissima, mentre il supporto a Dolby Vision IQ, HDR10+ e HLG garantisce un’elevata compatibilità HDR.

A livello di piattaforma smart, troviamo Google TV integrata con supporto ad Alexa, Google Assistant, AirPlay 2 e Chromecast. La fluidità dell’interfaccia è buona e l’esperienza d’uso è fluida anche nei menù e nelle app. Per quanto riguarda l’audio, TCL si affida a un sistema 2.1 firmato ONKYO con Dolby Atmos, che offre una spazialità sonora sopra la media per questa fascia.

Il design è moderno, quasi borderless, e il piedistallo centrale permette una facile collocazione anche su mobili stretti. In conclusione, il TCL 65T8B è una TV completa e prestazionale, pensata per chi vuole tutto (gaming, HDR, smart) a un prezzo sotto i 1000 euro.

PRO:

  • Pannello QLED con retroilluminazione Mini LED
  • Refresh rate nativo a 144Hz e Game Accelerator a 240Hz
  • Google TV aggiornata e reattiva
  • Sistema audio 2.1 ONKYO con Dolby Atmos
  • Prezzo molto competitivo per le caratteristiche offerte

CONTRO:

  • Neri non profondi come su un OLED
  • Sistema audio buono ma non eccellente per film

TCL 65T8B, TV QLED 65”, 4K Ultra HD, Google TV (Dolby Vision, Audio ONKYO 2.1 con Dolby Atmos, Controllo vocale hands-free, compatibile con Google assistant...

799,90€
PRIMEPRIME
in stock
Amazon.it
Prezzi aggiornati il 10 Luglio 2025 11:18 pm

LG 65QNED85T6C Smart TV 65" 4K

LG continua a innovare anche al di fuori del mondo OLED, e la serie QNED rappresenta la sua alternativa premium nei pannelli LCD con retroilluminazione Mini LED. Il modello 65QNED85T6C del 2024 è uno dei più interessanti della lineup per chi cerca una TV 4K di grandi dimensioni sotto i 1000 euro, senza rinunciare troppo in termini di prestazioni.

Il cuore di questa TV è il processore α8 AI 4K, lo stesso montato anche sulle OLED di fascia alta LG del 2024. Questo garantisce un upscaling preciso, una gestione cromatica ben calibrata e ottimizzazioni intelligenti che si adattano alla scena in tempo reale. La tecnologia QNED combina Quantum Dot e NanoCell, per offrire una resa cromatica vivida e naturale, mentre la retroilluminazione Mini LED a 120 Hz assicura contrasto elevato, neri più profondi rispetto ai tradizionali LCD e una buona gestione del local dimming.

Il pannello supporta i principali formati HDR come HDR10, HLG e Dolby Vision IQ, e il picco di luminosità è più che adeguato per una visione in ambienti ben illuminati. Non siamo ai livelli di un OLED per i neri assoluti, ma il bilanciamento generale è ottimo.

Dal punto di vista smart, la piattaforma webOS 24 è fluida, intuitiva e ricca di app. La compatibilità con Google Assistant, Alexa, Apple AirPlay 2 e HomeKit completa il quadro per chi vuole una TV integrata perfettamente nella domotica di casa.

Infine, lato gaming, non mancano porte HDMI 2.1, VRR, ALLM e modalità Game Optimizer. Un pacchetto completo per chi ha una PS5 o Xbox Series X e cerca una TV fluida, reattiva e con una resa visiva soddisfacente.

PRO:

  • Retroilluminazione Mini LED con ottimo local dimming
  • Ottimo comparto smart con WebOS 24 e assistenti vocali
  • Frequenza a 120 Hz con supporto HDMI 2.1 e VRR

CONTRO:

  • Neri non perfetti come su OLED
  • Leggera perdita di contrasto fuori asse

LG QNED 65'', Serie 85 2024, 65QNED85T6C, Smart TV 4K, Processore α8, Design slim, 20W, AI Picture Pro, 4 HDMI 2.1 120Hz, VRR, FreeSync Premium, Alexa,...

984,88€
PRIMEPRIME
in stock
Amazon.it
Prezzi aggiornati il 10 Luglio 2025 11:18 pm

Hisense 65U72NQ Smart TV 65" 4K Mini LED

Hisense ci ha abituati negli ultimi anni a TV dal rapporto qualità-prezzo estremamente competitivo, e con il modello 65U72NQ del 2024 il brand conferma questa tendenza, portando la tecnologia Mini LED in una fascia di prezzo accessibile. Parliamo di una TV 4K da 65 pollici spesso disponibile sotto i 700 euro, ma con specifiche che non ti aspetteresti in questa fascia.

Il pannello Mini LED offre una retroilluminazione molto precisa, con zone di local dimming capaci di gestire bene i contrasti, pur non raggiungendo i livelli di un OLED. La qualità dell’immagine è sorprendente: neri profondi, una buona uniformità del pannello e una luminosità elevata rendono questa TV perfetta anche in stanze molto luminose. Il supporto ai principali formati HDR è completo: troviamo Dolby Vision, HDR10+ Adaptive, HLG e HDR10.

La piattaforma smart è VIDAA U7, ben strutturata e reattiva, anche se non ricca come webOS o Google TV. Tuttavia, offre le app principali e il supporto per Alexa e Google Assistant, oltre alla compatibilità con Apple AirPlay 2. L’interfaccia è intuitiva e facilmente navigabile anche con il telecomando vocale in dotazione.

Per i gamer, ci sono buone notizie: la TV supporta frequenza a 120Hz con VRR e ALLM su porte HDMI 2.1, rendendola una scelta eccellente per PS5 e Xbox Series X. Nonostante il prezzo contenuto, riesce a offrire un input lag molto basso e immagini fluide durante il gaming competitivo.

Nel complesso, Hisense 65U72NQ è una delle migliori TV 4K Mini LED sotto i 1000 euro, ideale per chi cerca un grande schermo senza rinunciare troppo alla qualità visiva e con una discreta piattaforma smart..

PRO:

  • Mini LED e supporto completo agli HDR dinamici
  • Luminosità elevata e colori ricchi di vivacità
  • HDMI 2.1 con 120 Hz, VRR e basso input lag
  • Prezzo davvero competitivo per un 65 pollici

CONTRO:

  • Piattaforma smart meno completa rispetto a Google TV o webOS
  • Leggero blooming in scene ad alto contrasto

Hisense TV 65" Mini-LED 4K 65U72NQ, Smart TV VIDAA U7, Dolby Vision IQ, HDR 10+ Adaptive, 144Hz Game Mode PRO, Alexa Built-in, VIDAA Voice, Tuner DVB-T2/S2...

749,90€ 1.099,00€
PRIMEPRIME
in stock
Amazon.it
Prezzi aggiornati il 10 Luglio 2025 11:18 pm

Domande frequenti

Posso acquistare una TV OLED a meno di 1000 euro?

Assolutamente sì. Ad oggi è possibile acquistare diversi televisori OLED della passata generazione, come LG C4 o B4.

Conclusione

Scegliere la miglior TV sotto i 1000 euro nel 2025 significa trovare il giusto equilibrio tra qualità d’immagine, tecnologia del pannello, funzionalità smart e prestazioni generali. La buona notizia è che oggi non serve più sforare il budget per portarsi a casa una TV di alto livello.

Se cerchi neri perfetti e un contrasto infinito, LG B4 è la scelta ideale tra gli OLED economici. Chi invece desidera una maggiore luminosità e performance solide anche in ambienti molto illuminati può puntare sui modelli Mini LED come Samsung QN85C o TCL 65T8B, con quest’ultima che offre anche un ottimo comparto gaming con refresh rate fino a 144Hz.

Le alternative QNED di LG e le soluzioni Mini LED di Hisense completano un panorama sempre più ricco, in cui ogni utente può trovare la TV perfetta per le proprie esigenze: film, sport, giochi o semplice visione quotidiana.

In definitiva, sotto i 1000 euro oggi si trovano TV capaci di offrire esperienze di visione che fino a qualche anno fa erano riservate solo alla fascia premium. Basta sapere cosa cercare e scegliere il modello più adatto al proprio stile di utilizzo.

Seguici su

Lascia un commento