Le migliori TV 48 pollici rappresentano oggi una scelta sempre più popolare per chi cerca un televisore compatto ma dalle prestazioni elevate. Sono la soluzione ideale per ambienti non troppo grandi, come cucine, camere da letto, piccoli salotti o anche per setup da gaming, senza rinunciare alla qualità d’immagine.
Nel 2025 il formato 48″ ha ricevuto nuova linfa grazie all’arrivo di nuove TV OLED di fascia alta, dotate di tecnologie avanzate come il supporto al Dolby Vision, pannelli a 120Hz, funzionalità gaming con VRR e ALLM, oltre a sistemi operativi smart sempre più completi e intuitivi. I modelli più evoluti offrono un’esperienza paragonabile a quella delle TV top di gamma di dimensioni maggiori, mantenendo però un ingombro più contenuto.
La nostra selezione include solo le migliori TV 48 pollici disponibili nel 2025, testate per resa visiva, qualità audio, velocità del sistema operativo, supporto HDR e prestazioni con console come PlayStation 5 e Xbox Series X. Se stai cercando la miglior TV 48 pollici per il tuo spazio, in questa guida troverai tutte le risposte.







Quali sono le migliori TV 48 pollici?
Ecco la classifica delle migliori TV 48 pollici nel 2025:
- LG OLED C5 (OLED48C56LB)
- LG OLED C4 (OLED48C46LA)
- Samsung S90D (QE48S90DAEXZT)
- LG OLED B5 (OLED48B56LA)
- Sony A90K (XR-48A90K)
- Philips Ambilight 48OLED769
- LG OLED B4 (OLED48B46)
LG OLED C5 (OLED48C56LB)
L’LG OLED C5 da 48 pollici è una delle migliori scelte per chi cerca un televisore compatto senza rinunciare alle prestazioni top di gamma. Questo modello è il successore diretto della già ottima serie C4, con un miglioramento sotto ogni punto di vista: dal processore all’efficienza energetica, passando per la luminosità di picco e l’ottimizzazione dell’interfaccia webOS.
Il pannello è un OLED evo con tecnologia Brightness Booster, capace di raggiungere una luminosità molto più elevata rispetto alle precedenti generazioni, mantenendo i classici neri perfetti e il contrasto infinito tipico dei pannelli organici. Anche in ambienti ben illuminati, il C5 da 48” si comporta egregiamente, con colori vividi e dettagli ben definiti anche nei contenuti in HDR, dove supporta Dolby Vision, HDR10 e HLG.
Uno dei punti forti del modello è il nuovo processore α9 Gen8 con AI, in grado di migliorare in tempo reale immagini e suoni in base alla scena. Questo si traduce in upscaling più naturale e una gestione del movimento eccellente, anche nelle scene d’azione più concitate o durante eventi sportivi.
Sul fronte gaming, l’LG OLED C5 da 48 pollici è semplicemente perfetto. Offre 4 porte HDMI 2.1 complete di supporto per 4K a 120Hz, VRR, ALLM e G-Sync/FreeSync, rendendolo compatibile al 100% con Xbox Series X, PS5 e PC da gaming di fascia alta. Inoltre, la nuova Game Dashboard permette di monitorare in tempo reale le prestazioni e personalizzare le impostazioni senza uscire dalla partita.
Anche lato smart, LG continua a spingere sull’innovazione: la nuova interfaccia webOS Re:New è più rapida, ordinata e personalizzabile, con suggerimenti basati sull’intelligenza artificiale e la possibilità di creare profili utente. L’integrazione con Alexa, Google Assistant e Apple HomeKit è totale, mentre il telecomando punta-e-clicca Magic Remote rimane uno dei migliori in circolazione.
Esteticamente è identica ai modelli superiori, con una cornice sottilissima e un design elegante che si adatta a qualsiasi ambiente. Il supporto centrale è solido, ma chi vuole può tranquillamente montarla a parete con un supporto VESA compatibile.
PRO:
- Immagine perfetta con neri assoluti e colori realistici
- Nuovo processore α9 Gen8 con AI avanzata
- 4 porte HDMI 2.1 con 4K@120Hz, VRR, G-Sync
- Brightness Booster per maggiore luminosità
- webOS Re:New fluido e personalizzabile
CONTRO:
- Prezzo leggermente più alto rispetto ad altri 48 pollici più datati
LG OLED C4 (OLED48C46LA)
Il modello LG OLED C4 da 48 pollici rappresenta ancora nel 2025 una delle scelte più equilibrate per chi cerca una TV OLED di fascia alta, ma a un prezzo generalmente più accessibile rispetto al fratello maggiore C5. Condivide gran parte del DNA tecnico del C5, ma si distingue per qualche differenza nei picchi di luminosità e nella gestione AI delle immagini.
La qualità dell’immagine è di altissimo livello grazie al pannello OLED evo, capace di restituire neri perfetti e contrasti infiniti. I colori risultano vividi ma mai saturi, con una resa estremamente cinematografica. I contenuti in HDR sono supportati in Dolby Vision, HDR10 e HLG, e l’esperienza visiva resta eccellente in tutte le condizioni di luce, anche se la luminosità massima è leggermente inferiore rispetto al C5, soprattutto nei contenuti in HDR dinamico.
Il processore α9 Gen7 con AI si comporta in modo brillante nell’upscaling e nel miglioramento delle immagini in tempo reale. La gestione del movimento è impeccabile, e l’input lag rimane bassissimo, rendendola perfetta anche per il gaming competitivo.
E proprio sul lato gaming, LG OLED C4 offre il pacchetto completo: 4 porte HDMI 2.1, pieno supporto a 4K 120Hz, VRR, ALLM, G-Sync e FreeSync. La modalità Game Optimizer consente una personalizzazione avanzata delle impostazioni in base al tipo di gioco (FPS, RTS, RPG, ecc.), ed è possibile visualizzare in overlay le performance della TV grazie alla Game Dashboard.
Il sistema operativo è webOS 24, che mantiene una fluidità elevata, ma rispetto a webOS Re:New del C5 è leggermente meno moderno nell’interfaccia. Rimangono comunque tutte le funzionalità smart più attese: profili utente, ricerca vocale, assistenti digitali (Google, Alexa), HomeKit, AirPlay 2 e possibilità di installare le app più diffuse.
Il design è sobrio e raffinato, con cornici quasi invisibili e una scocca sottile che rende il C4 perfetto anche da appendere al muro. La base centrale è solida, ma chi desidera un setup più minimal può optare per un supporto VESA.
PRO:
- Pannello OLED evo con qualità d’immagine eccezionale
- Supporto gaming completo con HDMI 2.1, 4K 120Hz, VRR
- Sistema operativo fluido con molte app e profili
- Compatibile con Alexa, Google Assistant e Apple HomeKit
- Design elegante e costruzione premium
CONTRO:
- Luminosità leggermente inferiore al C5
- webOS 24 meno moderno rispetto a Re:New
Samsung S90D (QE48S90DAEXZT)
Il Samsung S90D da 48 pollici è una delle opzioni OLED compatte più interessanti del 2025, anche se bisogna fare subito una precisazione importante: a differenza dei modelli da 55” in su, non monta un pannello QD-OLED, ma un più tradizionale pannello WOLED fornito da LG Display.
Nonostante ciò, il pannello offre un’ottima qualità d’immagine, con neri perfetti, ottimi angoli di visione e colori ben calibrati fin dal primo utilizzo. La luminosità di picco è inferiore rispetto alle controparti QD-OLED della stessa serie, ma resta comunque più che sufficiente per ambienti moderatamente illuminati. In particolare, la tecnologia OLED è perfetta per godersi film e serie TV in ambienti bui, dove può esprimere al massimo contrasto e profondità.
Il processore Neural Quantum 4K fa un ottimo lavoro di upscaling, migliorando contenuti in Full HD o HD grazie all’intelligenza artificiale. Anche l’elaborazione del movimento è fluida, con il supporto a Motion Xcelerator Turbo Pro fino a 144Hz (sebbene a 48" sia quasi sempre sfruttata in modalità 120Hz nativi). La TV è dotata di quattro porte HDMI 2.1, tutte compatibili con 4K a 120Hz, VRR (Variable Refresh Rate), ALLM (Auto Low Latency Mode) e FreeSync Premium, rendendola una scelta eccellente per chi possiede una console di nuova generazione come Xbox Series X o PS5.
Anche il comparto smart è all’altezza: troviamo l’ultima versione del sistema operativo Tizen OS, fluido, completo e ricco di app. È possibile accedere a Netflix, Prime Video, Disney+, Apple TV, DAZN, e tutte le principali piattaforme. L’integrazione con SmartThings, AirPlay 2, Google Assistant, Amazon Alexa e Samsung Bixby la rende perfetta per chi ha già una smart home.
In termini di design, la TV si presenta con cornici sottili, una costruzione solida e uno stand centrale minimal. Può essere montata anche a parete tramite VESA 300x200 mm.
PRO:
- Qualità d’immagine eccellente con neri perfetti
- Comparto gaming completo: 4 HDMI 2.1, VRR, 4K 120Hz
- Sistema operativo Tizen aggiornato e ricco di app
- Compatibilità con Alexa, Google Assistant e AirPlay 2
CONTRO:
- Manca il supporto a Dolby Vision
- Processore della passata generazione
LG OLED B5 (OLED48B56LA)
Il LG OLED B5 da 48 pollici è il nuovo modello entry-level della gamma OLED LG del 2025, progettato per chi desidera un’esperienza OLED pura ma senza salire troppo di prezzo. Si posiziona un gradino sopra il B4 grazie a un miglioramento del processore, del comparto audio e, soprattutto, al nuovo sistema operativo webOS Re:New, adottato su tutta la gamma 2025.
Il pannello utilizzato è un WOLED a 10 bit con risoluzione 4K Ultra HD, in grado di garantire neri perfetti, contrasto infinito e una riproduzione dei colori sempre vivace, anche se non raggiunge la luminosità di picco dei modelli C4 e C5. Il supporto a HDR10, HLG e Dolby Vision IQ è garantito, con buoni risultati nelle visioni in ambienti oscurati o con luce controllata.
Una delle caratteristiche distintive della serie B5 è l’inclusione del processore α8 AI Processor 4K, un chip che, pur essendo meno potente dell’α9, riesce a gestire molto bene le operazioni di upscaling e la calibrazione automatica delle immagini tramite intelligenza artificiale. L’elaborazione del movimento è fluida e piacevole, senza artefatti fastidiosi nei contenuti sportivi o durante le scene d’azione.
In ambito gaming, il B5 offre quattro porte HDMI 2.1, con supporto a 4K 120Hz, VRR (G-Sync e FreeSync), ALLM, Game Optimizer e HGiG, posizionandosi tra le migliori opzioni per giocatori console. Il tempo di risposta è praticamente nullo, grazie alla tecnologia OLED che consente tempi di reazione inferiori al millisecondo.
Il nuovo sistema operativo webOS 24 con interfaccia Re:New garantisce un’esperienza utente moderna, rapida e completamente personalizzabile. Troviamo tutte le app principali preinstallate (Netflix, Disney+, Prime Video, Apple TV+, YouTube, ecc.) e anche una buona integrazione con Apple HomeKit, AirPlay 2, Google Assistant e Alexa. LG continua a migliorare l’integrazione smart anno dopo anno, e il B5 beneficia pienamente di questo trend.
In quanto a design, il B5 mantiene linee sobrie ed eleganti, con cornici sottili e un supporto centrale discreto. È compatibile con il montaggio a parete tramite attacco VESA 300x200 mm.
PRO:
- Ottima qualità d’immagine OLED a prezzo contenuto
- HDMI 2.1, VRR, Game Optimizer e tutte le funzioni gaming
- Sistema webOS 24 con interfaccia Re:New fluido e moderno
- Compatibile con Dolby Vision IQ e Atmos
CONTRO:
- Luminosità inferiore rispetto ad altri modelli
- Audio buono, ma non eccezionale senza una soundbar
Sony A90K (XR-48A90K)
La Sony A90K è la TV OLED da 48 pollici più premium mai prodotta da Sony, e anche nel 2025 continua a distinguersi come una delle migliori scelte in assoluto per chi cerca una televisione compatta ma dalle prestazioni elevate. È un modello della linea BRAVIA XR Master Series, pensata per gli appassionati di cinema e gaming che non vogliono scendere a compromessi.
Il pannello è un WOLED da 10 bit nativo a 120Hz con risoluzione 4K Ultra HD, realizzato da LG Display e ottimizzato da Sony con il suo Cognitive Processor XR, che simula l’elaborazione umana per offrire un’immagine estremamente naturale e coinvolgente. La qualità del colore, la gestione del movimento e il contrasto dinamico sono eccezionali: i neri sono assoluti e le luci brillanti, pur non raggiungendo le vette di luminosità dei pannelli QD-OLED, sono perfettamente gestite dal sistema XR OLED Contrast Pro.
Supporta tutti i principali formati HDR, inclusi Dolby Vision, HDR10 e HLG, con un tone mapping sempre preciso. Il risultato è una resa cinematografica da riferimento, ideale anche per ambienti poco luminosi. Il comparto audio è uno dei migliori nella categoria: grazie alla tecnologia Acoustic Surface Audio+, lo schermo stesso vibra per generare il suono, offrendo un’esperienza immersiva senza bisogno di altoparlanti esterni.
Per quanto riguarda il gaming, troviamo due porte HDMI 2.1 compatibili con 4K a 120Hz, VRR e ALLM, perfette per sfruttare al massimo PS5 e Xbox Series X. Sony include anche la modalità Auto HDR Tone Mapping e l’Auto Genre Picture Mode, due feature pensate specificamente per l’accoppiata con PlayStation 5.
La piattaforma smart è Google TV, molto fluida e completa, con accesso alle principali app di streaming, controllo vocale con Google Assistant e compatibilità con Apple AirPlay 2 e HomeKit. L’interfaccia è elegante e personalizzabile, ma non veloce quanto quella di LG con webOS Re:New.
Il design è compatto e raffinato, con cornici sottili e una base regolabile che permette anche il posizionamento su scrivanie come monitor da gaming di fascia alta.
PRO:
- Qualità d’immagine eccezionale grazie al processore XR
- Audio superiore con tecnologia Acoustic Surface Audio+
- Ideale per gaming su PS5 e Xbox Series X
- Design elegante e costruzione premium
CONTRO:
- Prezzo elevato per un 48 pollici del 2022
- Solo due porte HDMI 2.1
Philips Ambilight 48OLED769
Il Philips 48OLED769 è una delle TV OLED da 48 pollici più interessanti del 2025, soprattutto per chi cerca un’esperienza visiva immersiva, grazie alla celebre tecnologia Ambilight a 3 lati. Questo modello unisce l’eccellente qualità d’immagine dei pannelli OLED con una componente estetica e sensoriale unica nel suo genere.
Il pannello è un WOLED 4K a 120Hz fornito da LG Display, lo stesso presente su molti altri modelli top di gamma nella fascia 48", ma Philips lo arricchisce con il proprio processore P5 AI Perfect Picture Engine di ultima generazione. Questo chip si occupa dell’upscaling, della gestione dei colori, dei contrasti e dei movimenti, con ottimi risultati sia nei contenuti SDR che HDR.
Supporta pienamente i principali formati ad alta gamma dinamica: Dolby Vision, HDR10+, HDR10 e HLG, offrendo immagini vivide e dettagliate. L'algoritmo HDR Perfect ottimizza dinamicamente i contenuti in base alla scena, migliorando profondità e realismo.
Uno dei veri punti forti di questa TV resta il sistema Ambilight, ovvero i LED posti sul retro del televisore che proiettano luci colorate sui muri circostanti seguendo in tempo reale i colori delle immagini a schermo. Questo effetto non solo aumenta il coinvolgimento visivo, ma affatica meno gli occhi in visione notturna. L’Ambilight può anche essere sincronizzato con la musica o con i dispositivi smart Hue, per trasformare il salotto in una vera sala multimediale.
Dal punto di vista audio, il Philips 48OLED769 monta un impianto 2.1 da 40W compatibile con Dolby Atmos, che restituisce un suono corposo e dettagliato, seppur non paragonabile a un sistema esterno dedicato. È comunque sufficiente per la maggior parte degli utenti.
Per quanto riguarda il comparto smart, troviamo TitanOS, il nuovo sistema operativo di Philips per le sue TV che ad oggi risulta poco ottimizzato e con aggiornamenti che spesso bloccano il sistema. Il supporto a Google Assistant, Alexa, AirPlay 2 e Chromecast integrato rende questa TV estremamente versatile e compatibile con tutti i principali ecosistemi.
Anche in ambito gaming se la cava bene: supporta VRR, ALLM e 4K a 120Hz via HDMI 2.1, risultando una buona scelta per Xbox Series X, PS5 e PC gaming.
PRO:
- Ambilight a 3 lati per un’esperienza immersiva
- Ottimo pannello OLED 4K da 120Hz
- Supporto completo a Dolby Vision e HDR10+
- Compatibile con tutti gli ecosistemi smart
- Buon rapporto qualità-prezzo
CONTRO:
- Sistema Ambilight non apprezzato da tutti
- Sistema operativo poco ottimizzato
- Audio buono, ma migliorabile con una soundbar
LG OLED B4 (OLED48B46)
La LG OLED B4, in versione da 48 pollici (OLED48B46), rappresenta la porta d’ingresso al mondo OLED di LG per il 2025. Si tratta della TV OLED più economica della gamma LG, ma mantiene tutte le caratteristiche essenziali che rendono questi pannelli così apprezzati: neri profondi, contrasto infinito e colori vibranti.
Il pannello è un WOLED 4K a 120Hz, lo stesso impiegato anche nei modelli superiori come C4 e C5, ma a differenza di questi ultimi, la B4 è equipaggiata con il processore α8 AI Processor 4K, leggermente meno avanzato rispetto all’α9 Gen7. Questo si traduce in una minore efficacia nell’upscaling e nella gestione del rumore video, ma nel complesso la resa visiva rimane molto buona, specialmente nei contenuti nativi in 4K HDR.
Supporta pienamente i principali standard HDR: Dolby Vision, HDR10, HLG, con immagini ben definite e un’ottima gestione delle scene buie. Manca però il supporto a Dolby Vision IQ, riservato ai modelli più costosi.
In ambito gaming, la B4 si comporta più che egregiamente: HDMI 2.1, ALLM, VRR, supporto a 4K 120Hz e G-Sync / FreeSync Premium sono tutti presenti, rendendola una scelta eccellente per console come Xbox Series X, PS5 e per il gaming da PC. Il Game Optimizer di LG è integrato anche su questo modello e consente di personalizzare rapidamente le impostazioni per ogni gioco.
Per quanto riguarda la parte smart, la B4 è equipaggiata con webOS 24, aggiornato e fluido, con tutte le app principali preinstallate e la possibilità di creare profili personalizzati. Presente anche il supporto a Google Assistant, Alexa, Apple AirPlay 2 e HomeKit, garantendo piena compatibilità con tutti gli ecosistemi.
Il comparto audio si ferma a 20W stereo, senza subwoofer dedicato, e seppur supporti Dolby Atmos, la resa sonora è limitata. Come spesso accade in questa fascia, una soundbar è consigliata per sfruttare appieno i contenuti multimediali.
PRO:
- Ottimo pannello OLED 120Hz a un prezzo competitivo
- Pieno supporto a 4K 120Hz, VRR, ALLM e G-Sync
- Sistema smart completo e aggiornato (webOS 24)
- Compatibile con Alexa, Google Assistant e AirPlay 2
CONTRO:
- Processore meno potente rispetto agli altri LG da 48 pollici
- Audio poco performante senza soundbar esterna
Come scegliere una TV da 48 pollici?
Le TV da 48 pollici rappresentano una nicchia ben definita nel panorama dei televisori moderni. Hanno il vantaggio di offrire dimensioni compatte — ideali per ambienti come camere da letto, studi o salotti di medie dimensioni — ma senza sacrificare la qualità dell’immagine. Proprio per questo, nel 2025 sono disponibili numerosi modelli di fascia alta anche su questo taglio. Ma come scegliere la più adatta? Vediamo tutti i fattori da valutare attentamente.
Risoluzione: il 4K è ormai lo standard irrinunciabile
Su una diagonale da 48 pollici, il 4K Ultra HD (3840 x 2160 pixel) garantisce una densità di pixel molto elevata, offrendo immagini estremamente nitide anche da distanza ravvicinata. Modelli ancora in Full HD sono ormai da evitare, salvo casi di utilizzo molto specifici. Tutte le piattaforme di streaming come Netflix, Disney+, Prime Video e Apple TV+ offrono contenuti in 4K HDR, e una TV con risoluzione inferiore non sarebbe in grado di valorizzarli. Inoltre, anche le console di ultima generazione richiedono una risoluzione 4K per funzionare al meglio.
Tecnologia del pannello: OLED, LED o QLED?
Nel 2025, la maggior parte delle TV di fascia alta da 48 pollici monta pannelli OLED. A questa dimensione, i WOLED (White OLED) dominano il mercato, con marchi come LG, Sony e Philips che offrono neri assoluti, contrasti infiniti e tempi di risposta rapidissimi.
I pannelli QD-OLED non sono disponibili sotto i 55 pollici, quindi su questa fascia di diagonale sono da escludere. I LED e QLED tradizionali restano più economici, ma offrono prestazioni inferiori: neri meno profondi, angoli di visione più ristretti e qualità visiva meno uniforme in ambienti bui.
Se il budget lo consente, OLED è la scelta consigliata, soprattutto per chi guarda film e serie in ambienti con illuminazione controllata.
Frequenza di aggiornamento: la differenza tra 60Hz e 120Hz
Molte TV da 48 pollici nel 2025 offrono refresh rate a 120Hz, una caratteristica fondamentale per chi desidera immagini fluide e prive di scatti, soprattutto durante scene d’azione, eventi sportivi o sessioni di gioco.
I 120Hz permettono una riproduzione più naturale del movimento e riducono sensibilmente il motion blur. In ambito gaming, questo si traduce in tempi di risposta ridotti e vantaggi competitivi nei giochi FPS o multiplayer. Al contrario, i modelli da 60Hz — più economici — sono indicati solo per un uso basilare. Se vuoi un’esperienza fluida e moderna, 120Hz è ormai la norma.
Supporto HDMI 2.1, VRR e funzioni gaming
Una TV da 48 pollici può essere una compagna perfetta per Xbox Series X o PlayStation 5, a patto che supporti le tecnologie giuste. Tra queste, le più importanti sono:
- HDMI 2.1, per trasmettere segnali video 4K a 120Hz senza compressione
- VRR (Variable Refresh Rate), per eliminare lo screen tearing
- ALLM (Auto Low Latency Mode), per ridurre la latenza in automatico quando si accende la console
- eARC, per collegare una soundbar e sfruttare il Dolby Atmos senza perdita di qualità
Tutte le TV incluse nella nostra classifica supportano queste funzionalità, garantendo un’esperienza di gioco fluida e reattiva.
Sistema operativo e piattaforma smart
Un aspetto spesso sottovalutato è il sistema operativo: nel 2025, le migliori TV da 48 pollici montano webOS (LG), Google TV (Sony e Philips) o Tizen (Samsung, sebbene assente su questa diagonale in fascia alta).
I sistemi più recenti sono veloci, intuitivi e ricchi di funzionalità. Inoltre, garantiscono aggiornamenti costanti, supporto alle app di streaming più diffuse, integrazione con assistenti vocali (Google Assistant, Alexa o Siri) e compatibilità con AirPlay 2, HomeKit e Chromecast. Un sistema smart moderno migliora sensibilmente l’esperienza d’uso quotidiana, anche al di là della qualità visiva.
Qualità audio: un compromesso quasi inevitabile
A causa delle dimensioni ridotte, le TV da 48 pollici hanno meno spazio fisico per ospitare altoparlanti potenti. Per quanto alcuni modelli supportino Dolby Atmos e altri standard audio avanzati, il suono rimane spesso sottile o poco incisivo, soprattutto per film e videogiochi.
Chi cerca un’esperienza immersiva dovrebbe considerare l’acquisto di una soundbar esterna o di un sistema audio compatto. La differenza sarà tangibile sin da subito.
Domande frequenti
Quali sono le dimensioni delle TV 48 pollici?
Una TV da 48 pollici misura 122 cm in diagonale, 108 cm in larghezza e 62 cm in altezza (cornici e base escluse).
Quanto costa una TV 48 pollici?
Il prezzo delle TV 48 pollici varia dai €900 ai quasi €2.000 per i dispositivi più all'avanguardia.
A che distanza vedere la TV 48 pollici?
Per una corretta visione e per sfruttare al meglio una TV 48 pollici, dovresti mantenere una distanza minima di 2.5 metri.
Esistono delle TV 48 pollici 8K?
No, anche se in commercio sono apparse le prime TV 55 pollici in 8K, sui 48 pollici non è disponibile alcun modello con questa risoluzione.
Conclusione: qual è la migliore TV 48 pollici nel 2025?
Nel 2025, il mercato delle TV da 48 pollici è dominato quasi esclusivamente da modelli OLED di fascia alta, pensati per chi desidera il massimo della qualità visiva in un formato compatto. Se stai cercando una TV da 48" senza compromessi, l’LG OLED C5 (OLED48C56LB) è senza dubbio la scelta più completa. Offre un pannello OLED di ultima generazione con supporto a Dolby Vision, HDMI 2.1 completo e un comparto smart aggiornato, il tutto con prestazioni eccellenti anche in ambito gaming.
Chi preferisce invece un’alternativa più elegante e orientata al design, può puntare sul Sony A90K, che aggiunge un audio integrato più corposo e un'estetica curata nei minimi dettagli. Ottime anche le alternative LG C4 e B5, perfette per chi vuole un'esperienza simile alla C5 con un risparmio sensibile.
Infine, per chi vuole aggiungere un tocco di atmosfera alla visione, il Philips Ambilight 48OLED769 è l’unico modello da 48" con retroilluminazione dinamica, molto apprezzata soprattutto in ambienti poco luminosi creando un'atmosfera pazzesca.
In sintesi, la fascia 48 pollici non è affollata, ma è popolata solo da modelli eccellenti. Se cerchi una TV per cinema, sport o console di nuova generazione, puoi andare sul sicuro con uno qualsiasi dei modelli elencati. Ma se vuoi il meglio in assoluto nel 2025, LG OLED C5 è la TV 48 pollici da battere.