Non è affatto strano che le migliori TV da 55 pollici sono ancora oggi un punto di riferimento per molti consumatori. Questi modelli, infatti, offrono un ottimo compromesso tra le dimensioni (né troppo grandi, né troppo piccole) e l'alta fascia dei prodotti coinvolti.
Se non cerchi una TV in base a dimensioni specifiche, ti consigliamo di dare un'occhiata alle migliori TV OLED. In caso contrario, scopri assieme a noi qual è la miglior TV 55 pollici.
Ecco la classifica delle migliori TV 55 pollici:
LG OLED55C14LB è senz'alcun dubbio la miglior TV 55 pollici, perfetta sia per vedere film che per giocare alle console next-gen.
LG C1 OLED continua ad utilizzare lo stesso design minimalista della Serie CX, con uno schermo privo di cornici ed un supporto inclinato in metallo spazzolato.
Trattandosi di una TV OLED, i pixel sono auto-illuminati e sono in grado di riprodurre neri profondi e colori ricchi. Il risultato è a dir poco stupefacente, con ombre decisamente realistiche e colori così vivi da bucare lo schermo.
La resa cromatica è impressionante al punto tale da lasciare di stucco i professionisti che hanno testato le performance con un colorimetro. Insomma, per quest'anno è difficile trovare un OLED che si comporti meglio di quelli proposti da LG.
Il nuovo processore α9 di quarta generazione riesce però a migliorare, rispetto al CX, quando si tratta di contenuti dalla risoluzione bassa. Nonostante LG non riesca ancora a competere con Sony, quest'anno il sistema di upscaling è migliorato molto, con il televisore che riesce sempre a elaborare i pixel mancanti dei contenuti HD o Full HD e riempire lo schermo 4K con immagini ricche di dettagli e dai colori naturali.
Anche se sconsigliamo l'utilizzo prolungato per diverse ore, chi non ha mai passato quattro o cinque ore sul divano a guardare una serie televisiva? Benissimo, allora sarai felice di sapere che questa TV è stata certificata flicker-free, il più alto riconoscimento per il comfort visivo che garantisce una bassa emissione di luce blu.
LG continua la sua strada con il supporto dei soliti protocolli HDR, ovviamente senza HDR10+ che sembra sempre più il territorio di Samsung. Dispone quindi di HDR10 per la riproduzione 4K UHD, del Dolby Vision più avanzato con metadati dinamici per una rappresentazione HDR più accurata e HLG che viene utilizzato principalmente per la trasmissione.
Tra le tecnologie a supporto dell'immagine vale la pena menzionare la presenza dell'OLED Motion Pro, un sistema in in grado di gestire le immagini in movimento anche nelle fasi più frenetiche di un film o incontri sportivi.
Il televisore è ancora più affascinante se sei un possessore di PlayStation 5 e Xbox Series X data la frequenza di aggiornamento a 120Hz che permette di sfruttare i giochi fino a 120 FPS (fotogrammi per secondo). Inoltre, è presente una modalità automatica a bassa latenza (ALLM), e refresh rate dinamico con AMD FreeSync Premium e Nvidia G-Sync Compatible.
Anche se con un dispositivo del genere si potrebbe desiderare una sounbdar esterna, l'ottimo comparto audio non la rende un'esigenza prioritaria. Infatti, grazie ai quattro altoparlanti da 40 watt, gli speaker si fanno sentire molto bene e sono compatibili con il Dolby Atmos.
Oltre alle quattro uscite HDMI 2.1, è presente un'uscita audio da 3,5 mm, un'uscita digitale ottica, una porta Ethernet, tre porte USB (due 2.0 e una 3.0) ed uno slot CI (interfaccia comune).
In termini di connettività wireless è disponibile il Wi-Fi dual band, il Bluetooth ed è compatibile con AirPlay 2.
Insomma, OLED55C14LB si conferma una signora LG TV. Se cerchi il miglior televisore 55 pollici, non potrai trovare di meglio!
Pro
Contro
Nonostante ci siano alcune differenze tra questo modello e il top di gamma della serie C1, LG OLED55B16LA resta pur sempre una delle migliori TV 55 pollici in commercio.
Questa favolosa TV si presenta con uno schermo quasi privo di cornici ed uno stand meno ampio rispetto al precedente televisore, permettendoti quindi di posizionarlo su mobili porta TV decisamente più ridotti. Fa decisamente la sua bella figura in salotto!
Come nel precedente modello OLED, ha un rapporto di contrasto quasi infinito ed è in grado di produrre neri perfetti come l'inchiostro, rendendo piacevoli i contenuti anche in condizioni di scarsa luminosità. Lo svantaggio degli OLED, se così possiamo chiamarlo, lo si nota in situazioni dove la stanza è molto illuminata ed il display potrebbe risultare meno luminoso rispetto a un QLED.
Anch'essa, come molte TV LG, è certificata flicker-free per la bassa emissione di luce blu. Un aspetto da non sottovalutare per salvaguardare e non stancare troppo gli occhi.
La gamma cromatica è fantastica, secondo alcuni esperti anche meglio della serie C1 che abbiamo posizionato al primo posto. Le differenze sono comunque impercettibili ad occhio nudo, ma era nostro dovere segnalarlo.
Il supporto HDR è quasi universale, è presente il Dolby Vision ma anche in questo caso manca l'HDR10+. Le uniche sostanziali differenze tra i due è che Dolby richiede un pagamento per la licenza alla casa produttrice (in questo caso LG), mentre HDR10+ è un progetto gratuito.
Anche in questo caso, puoi sfruttare al massimo i giochi della PS5 e Xbox Series X fino a 120 FPS (fotogrammi per secondo) con la modalità automatica a bassa latenza (ALLM) e refresh rate dinamico NVIDIA e AMD.
E' altrettanto ottimo il comparto audio, un sistema 2.2 canali leggermente inferiore a quello della serie C1, ma non di molto. Nel complesso, i quattro speaker da 40 watt compatibili con Dolby Atmos fanno il loro egregio lavoro.
Sono presenti ben quattro uscite HDMI, di cui però sono solo due HDMI 2.1. Inoltre, è presente un'uscita audio da 3,5 mm, un'uscita digitale ottica, una porta Ethernet, tre porte USB (due 2.0 e una 3.0) ed uno slot CI.
Ovviamente da ottima Smart TV sono presenti sia il Wi-Fi che il Bluetooth. A questo si aggiungono gli assistenti vocali integrati Google Assistant e Alexa, e le funzioni di domotica legate ad Apple Homekit e Airplay 2.
Le differenze tra questo televisore e quello visto in precedenza sono minime, quasi impercettibili. Infatti, le uniche differenze sono il processore meno prestante (nemmeno di molto) e le due uscite HDMI 2.1 in meno che vengono rimpiazzate da quelle 2.0.
Ragion per cui, se vuoi risparmiare qualche centinaio di euro, probabilmente la miglior TV da 55 pollici che puoi acquistare è LG OLED55B16LA.
Pro
Contro
A completare il podio della classifica delle migliori TV 55 pollici, non poteva di certo mancare il Sony Bravia KE-55A8P.
Il design è molto sottile e, oltre ad essere particolarmente ideale per gli ambienti moderni, si può installare facilmente alla parete con un supporto TV a muro. Sono presenti anche due piedini d'appoggio che rialzano lo schermo, permettendoti quindi di inserire una soundbar o un lettore Blu-Ray.
Il processore è ottimo, si tratta del recente e prestante X1 Ultimate, lo stesso che puoi trovare sulle altre TV Sony di fascia più elevata. Anche l'up-scaling 4K è sbalorditivo, probabilmente il migliore in commercio sui 55 pollici, con Sony che si afferma anche quest'anno leader indiscusso.
Nonostante il display OLED di Sony sia di alto livello, è leggermente meno luminoso e meno prestante con i contenuti HDR rispetto al top di gamma della rivale LG. Tuttavia, è apprezzato l'impegno di Sony che incorpora un sensore di illuminazione che regola automaticamente la luminosità in base alle condizioni della stanza, potenziandola negli ambienti con molta luce e riducendola in quelli bui.
Nonostante siano state ricoperte le tre posizioni alte della classifica, anche in questo caso manca il supporto HDR10+. Ad oggi, è difficile che noterai l'assenza di questo formato HDR dato che solo alcuni film di Prime Video sono compatibili. Inoltre, sono presenti tutti gli altri formati HDR come Dolby Vision, HLG e HDR10.
L'innovativo attuatore posto dietro lo schermo vibra delicatamente per creare ed emettere il suono dal punto esatto in cui si sta svolgendo l'azione di una scena, che si tratti del dialogo tra i personaggi o il rombo di un motore. Inoltre, sul retro è presente un doppio subwoofer integrato con il quale vengono gestiti in maniera ottimale anche i bassi.
A differenza delle prime due TV, questo modello di Sony non dispone di HDMI 2.1. Anche se l'azienda ha comunicato di voler implementare HDMI 2.1 e, tramite aggiornamento software, il VRR ALLM, abbiamo dei forti dubbi al riguardo. Non è adatta al gaming next-gen, ma potrai giocarci ugualmente senza raggiungere i 120 FPS.
Il sistema operativo è l'ormai conosciuto Android TV, pienamente compatibile con tutte le App popolari e che presto si aggiornerà a Google TV. A tal proposito, puoi leggere il nostro articolo dove spieghiamo le differenze tra Android TV e Google TV.
Ovviamente, è compatibile sia con Google Assistant che con Alexa, rendendo così accessibili sia le funzioni di Google che tutte le potenzialità offerte dall'assistente vocale 'rivale' ideate da Amazon. Inoltre, è compatibile per la condivisione dello schermo tramite Chromecast e AirPlay 2, senza tralasciare il supporto con HomeKit.
Se non sei interessato a sfruttare al massimo una PlayStation 5 o Xbox Series X, il Sony Bravia KE-55A8P è una delle migliori TV 55 pollici, soprattutto immergendoti nella visione di film e programmi televisivi ai massimi livelli.
Pro
Contro
A seguire la scia del podio troviamo l'ottima Hisense 55A98G che, senza ombra di dubbio, è una delle migliori TV 55 pollici per qualità audio.
Se stai pensando che il nome di questo Hisense A9G sia familiare, probabilmente ricorderai i modelli Sony dell'omonima serie. Inoltre, sembra che Hisense abbia preso ulteriori spunti dal colosso giapponese anche in termini di design, adottando una leggera inclinazione dello schermo e la soundbar integrata nella parte inferiore.
Hisense 55A98G utilizza un pannello LG, proprio come ogni altro TV OLED sul mercato. Troverai quindi tutti i soliti vantaggi come gli angoli di visione più ampi, i neri perfetti come l'inchiostro ed eccellenti dettagli delle ombre e luci.
Nonostante sia presente la Filmmaker Mode, la precisione di questa tecnologia non è adeguata agli standard a cui siamo abituati. Al contrario, puoi sfruttare la modalità Cinema Notturno per garantirti un'immagine più accurata, con errori complessivi al di sotto della soglia visibile.
Questo Hisense è uno dei migliori per quanto riguarda il supporto HDR universale. Infatti, oltre ai soliti formati (HDR10, HDR10+, Dolby Vision e HLG), offre il nuovo standard audiovisivo IMAX Enhanced.
Nel complesso è una TV ragionevolmente buona per i giochi, ma se utilizzi una console di nuova generazione non potrai sfruttarla a pieno. Mancano gli ingressi HDMI 2.1 e, non potendo sfruttare i 120Hz che le migliori TV da gaming offrono, dovrai accontentarti di giocare in 4K a 60 FPS.
L'audio, invece, è il punto forte di questa TV. Oltre a disporre di un'ampia soundbar integrata nella parte inferiore del televisore, è presente un subwoofer nella parte posteriore e una coppia di altoparlanti rivolti verso l'alto nella parte superiore. Supporta anche Dolby Atmos e, poiché ci sono altoparlanti che puntano verso l'alto, il risultato è spettacolare.
Questa Smart TV viene equipaggiata con l'ultima versione del sistema operativo VIDAA U e, sebbene non sia così appariscente o completa come alcuni dei concorrenti (manca ancora Disney+), rimane un sistema intuitivo e ideale anche per utenti meno esperti.
Mancano le funzioni Chromecast e AirPlay, ma per eseguire il mirroring dei contenuti dal tuo smartphone a questo televisore ti basterà utilizzare Anyview Cast.
L'interfaccia però è fluida, personalizzabile e facile da navigare grazie al telecomando reattivo. La piattaforma ha anche il supporto sia con Amazon Alexa che con Google Assistant, trasformando questo device in una delle migliori TV 55 pollici.
Pro
Contro
Abbandonando i televisori OLED da 55 pollici, decisamente più cari, abbiamo deciso di posizionare il Sony BRAVIA KE-55XH90P come miglior alternativa qualità-prezzo.
Il Sony BRAVIA KE-55XH90P si presenta con un design molto minimalista, con uno spessore di appena 7 centimetri e delle cornici veramente sottili. Grazie a questo, potrai concentrarti completamente sullo schermo, senza distrazioni di alcun tipo.
A differenza delle precedenti TV che disponevano di un pannello senza una retroilluminazione propria, questo modello di casa Sony sfrutta la tecnologia Full Array LED (o Full LED) con il Local Dimming. Quest'ultima, è nettamente superiore ai LED classici, nonché più costosa, ed è in grado quindi di offrire una retroilluminazione più omogenea e diretta.
Qui entra in gioco il recente processore X1, che svolge un ruolo fondamentale nella gestione del realismo delle immagini in ultra definizione. A supportare il processore, invece, è stata ideata la tecnologia TRILUMINOS PRO che dona ai colori un realismo che esalta vivacità, saturazione e luminosità. Inoltre, le immagini dalla bassa risoluzione vengono sottoposte ad un ottimo up-scaling 4K per avvicinarsi quanto più possibile all'ultra risoluzione.
Si tratta di un televisore adatto anche per gli amanti dei videogiochi, supporta l'HDMI 2.1 e quindi perfetto come televisore per PS5 e Xbox Series X.
Anche il comparto audio è buono. Dolby Atmos e X-Balanced Speaker consentono di creare un'esperienza audio multi-direzionale, pressoché identico a quello del cinema. Da appassionati di film e videogiochi abbiamo apprezzato l'immersione audiovisiva che questo televisore Sony riesce ad offrire.
Rispetto ad altri televisori Sony usciti quest'anno, il BRAVIA KE-55XH90P dispone ancora del sistema operativo Android TV, ma prevediamo un aggiornamento a Google TV nei prossimi mesi. Se volessi avere qualche informazione aggiuntiva, puoi consultare il nostro articolo dove parliamo delle differenze tra Google TV e Android TV.
Il telecomando, oltre al tasto per la ricerca vocale, dispone di due tasti fisici per l'accesso rapido a Netflix e Google Play Store. Per il resto, è un telecomando semplice e di facile utilizzo anche per i meno esperti.
Non tutti sono propensi ad acquistare una TV 55 pollici OLED, motivo per cui abbiamo deciso di collocare il Sony BRAVIA KE-55XH90P come migliore alternativa a tale tecnologia.
Pro
Contro
Se non hai particolari esigenze, l'LG TV 55NANO806PA resta il televisore da 55 pollici che consigliamo a te e alla maggior parte dei nostri lettori.
Sebbene il prezzo possa far pensare che il prodotto sia di bassa qualità, dovrai ricrederti. Infatti, pur non essendo ai livelli dei top di gamma, il design è molto moderno con cornici sottili e quasi impercettibili.
Siamo ormai abituati a vedere nelle nostre classifiche i modelli di LG con tecnologia NanoCell, un sistema che sfrutta le nanoparticelle per filtrare e raffinare i colore, rimuovendo le impurità dalla lunghezza delle onde RGB. In parole povere, sullo schermo compariranno solamente colori precisi e puri, con immagini ricche di vivacità e realismo.
Il supporto HDR è quasi universale, manca il Dolby Vision, ma trovare una TV 55 pollici che abbia tutti i formati e ad un prezzo accessibile non è facile. Nonostante ci orientiamo quasi sempre su televisori che offrono il supporto al formato Dolby, siamo stati fortunati e possiamo affermare che, anche senza quel supporto, è una delle migliori TV 55 pollici.
Grazie al Filmmaker Mode il televisore preserva i colori e i frame rate originali. In questo modo potrai goderti i tuoi film preferiti nell'esatta maniera in cui il regista li ha concepiti. Inoltre, puoi sfruttare la modalità Cinema per garantirti un’esperienza cinematografica autentica.
L'audio è buono. Gli altoparlanti si sentono chiari e soprattutto, anche se impostati al massimo, non distorce. Purtroppo manca il Dolby Atmos, che era invece presente su altri dispositivi LG di quest'anno, ma ad un prezzo decisamente più elevato.
Questa Smart TV dispone del webOS 6.0, uno dei sistemi operativi che più apprezziamo. Questa nuova versione si presenta con una schermata a blocchi completamente rinnovata, la quale rende più facile e fluido l'utilizzo.
Attraverso il riconoscimento vocale intelligente (AI ThinQ), basato sul Natural Language Processing, puoi gestire questo televisore sia con Google Assistant che con Alexa.
Il nuovo telecomando Magic dispone di un sistema di puntamento e scorrimento che consente di effettuare una ricerca in maniera più rapida, quasi come se fosse un mouse. Oltre a questa particolare funzione, dispone di un tasto per la ricerca vocale e quattro tasti fisici per l'accesso diretto ai servizi streaming più popolari.
Insomma, se stai cercando un televisore da 55 pollici al miglior prezzo, dovresti prendere seriamente in considerazione l'acquisto di LG NanoCell 55NANO806PA.
Pro
Contro
Un budget ridotto non è sempre sinonimo di cattivo acquisto ed il Samsung UE55AU7190UXZT ne è la prova. Infatti, è uno dei pochi articoli del nostro blog dove l'ultima TV classificata non porta con sé troppe rinunce.
Il design è abbastanza minimale e moderno, con un profilo ultra-sottile e due piedini in plastica posizionati alle estremità del dispositivo. Sebbene si intuisca che non sia una TV di fascia alta, i materiali sembrano abbastanza solidi ed offre una pratica soluzione per nascondere i cavi della TV, celandoli all'interno della base.
Il buon processore Crystal 4K offre un potente sistema di up-scaling con il quale potrai accedere ai tuoi contenuti preferiti in Ultra HD Smart TV. Grazie alla tecnologia PurColor, la visione dei film è ancora più reale, consentendo al televisore di mostrare una vasta gamma di colori per una resa ottimale dell'immagine.
In breve, Samsung ha messo a punto la retroilluminazione e i filtri del colore per ottimizzare la qualità dell'immagine e ottenere tonalità più naturali e accurate.
Dispone della diffusa tecnologia Motion Xcelerator Turbo, la quale regola automaticamente la frequenza di aggiornamento, riducendo così il tremolio delle immagini sullo schermo. Dispone inoltre della modalità Auto Low Latency e AMD FreeSync che, pur non potendo sfruttare a pieno una console next-gen, resta una valida alternativa economica per giocare ai tuoi videogiochi preferiti in 4K.
L'audio è accettabile, ma non soddisfa le alte esigenze delle quali potresti aver bisogno. Motivo per cui, potresti sfruttare le due tecnologie OTS Lite e Q-Symphony con una soundbar o impianto Hi-Fi. Mentre la prima crea un fantastico effetto tridimensionale del suono, l'altra permette di potere armonizzare perfettamente gli altoparlanti con il comparto audio esterno.
In termini di funzionalità smart, tutto 'gira' attorno al sistema operativo Tizen che, come abbiamo sottolineato più volte, non è tra quelli che preferiamo. Dispone comunque di un catalogo ricco di App e, se ami gli assistenti vocali, apprezzerai il fatto che siano integrati sia Alexa che Google Assistant.
Pur restando in fascia economica, Samsung UE55AU7190 resta un'ottima Ultra HD Smart TV.
Pros
Contro
Nonostante tu abbia letto la nostra classifica e ti sia fatto un'idea su quali siano le migliori TV 55 pollici, è doveroso spiegarti come scegliere una TV da 55 pollici.
Ecco cosa devi controllare prima di acquistare una TV 55 pollici:
Risoluzione: la risoluzione è uno degli aspetti fondamentali per guardare adeguatamente la tua TV. Se vuoi andare sul sicuro, controlla che la risoluzione sia pari o superiore al 4K.
HDR: questa particolare tecnologia aumenta il contrasto e la profondità dei colori. Ad oggi sono presenti diversi formati HDR, le TV più avanzate sono compatibili a tutti i formati, inclusi HDR10+ e Dolby Vision.
Audio: verifica che il comparto audio del nuovo televisore sia adatto alle tue aspettative. Sarebbe fastidioso avere un'ottima risoluzione video e notare una scarsa potenza audio o, magari, gli alti che 'gracchiano'.
Funzionalità Smart: oltre a controllare che sia Smart, esegui un ulteriore verifica e controlla che le App di tuo interesse siano compatibili sul sistema operativo della TV che vorresti acquistare.
Design: le TV da 55 pollici non passano proprio inosservate. Quindi, oltre alle caratteristiche di tuo interesse, scegline una che ti piaccia esteticamente e che si adatti al tuo arredamento.
Dimensioni: controlla sempre che le misure del televisore siano adeguate allo spazio in cui lo andrai a collocare. Non tutte le TV da 55 pollici hanno delle cornici ridotte o piedi d'appoggio poco ingombranti.
Porte e ingressi: prima di acquistare una qualsiasi TV, verifica che ci siano tutti gli ingressi di cui potresti necessitare.
Quali sono le dimensioni delle TV 55 pollici?
Un televisore da 55 pollici misura 139,7 cm in diagonale, 122 cm in larghezza e 68 cm in altezza (cornici e base escluse).
Quanto costa una TV 55 pollici?
Il prezzo delle TV 55 pollici varia dai €350 agli oltre €1.500 per i dispositivi più all'avanguardia.
A che distanza vedere la TV 55 pollici?
Per una corretta visione e per sfruttare al meglio una TV 55 pollici, dovresti mantenere una distanza tra i 2 e i 3 metri.
Meglio una TV 55 pollici OLED o QLED?
Dipende, ognuna di queste tecnologie ha i suoi vantaggi e svantaggi. Se utilizzi il televisore principalmente di giorno e con molta luce nella stanza, probabilmente dovresti optare per una TV con tecnologia QLED. Mentre, se usi il televisore in condizioni di scarsa luminosità o di notte, la scelta migliore è una TV con tecnologia OLED.
Sembra ormai chiaro che sul mercato ci siano televisori di ogni tipo e per tutte le tasche. Se stai cercando la migliore TV 55 pollici, in questo articolo potrai scovare tutte le informazioni che ti occorrono per destreggiarti senza problemi in un settore che evolve rapidamente.
Ogni TV ha i suoi vantaggi e i suoi svantaggi, spetterà poi a te, a seconda delle tue necessità, comprendere quale di queste si adatta meglio alle tue esigenze.