Acquistare una delle migliori TV 75 pollici rappresenta una scelta ambiziosa, pensata per chi desidera un’esperienza cinematografica senza compromessi, anche nel salotto di casa. Con un’area visiva imponente e una risoluzione 4K che dà il meglio di sé a questa diagonale, i modelli da 75″ sono perfetti per stanze ampie, installazioni a parete e per chi vuole vivere film, sport e gaming in grande stile.
Nel 2025, l’offerta di TV da 75 pollici è ampia e varia: si spazia da modelli Mini LED con picchi di luminosità impressionanti, a QLED e Full Array LED perfetti per l’uso misto. In questa fascia, però, non sono presenti OLED di ultima generazione: se vuoi acquistare una TV OLED, ti consigliamo di dare un’occhiata anche alla nostra guida dedicata alle migliori TV da 77 pollici, dove trovi i top di gamma LG, Sony e Samsung con pannelli OLED.







Quali sono le migliori TV 75 pollici?
Ecco la classifica delle migliori TV 75 pollici:
- Sony BRAVIA 9 (XR-75XR90) – La migliore TV 75 pollici
- Sony BRAVIA 7 (XR-75XR70)
- Sony BRAVIA XR-75X90L
- Samsung QE75QN85D
- TCL 75T8B - La migliore per rapporto qualità-prezzo
- Sony KD-75X85L
- Sony KD-75X80L
Sony BRAVIA 9 (XR-75XR90)
La Sony BRAVIA 9 XR-75XR90 è il nuovo punto di riferimento tra le TV Mini LED da 75 pollici. Si tratta di un modello del 2024 progettato per offrire un’esperienza visiva cinematografica, grazie all’adozione di pannello Mini LED XR Backlight Master Drive, un sistema avanzato che consente un controllo della luminosità molto più preciso rispetto ai LED tradizionali, con picchi che sfiorano i 4000 nit reali e una gestione del local dimming sorprendentemente accurata.
La vera forza di questa TV è il processore Cognitive Processor XR, l’intelligenza artificiale proprietaria di Sony che analizza ogni scena in tempo reale per ottimizzare contrasto, nitidezza, profondità e tonalità dei colori. Il risultato è un'immagine con dettagli straordinari anche in ambienti molto luminosi, senza mai perdere naturalezza e fedeltà cromatica.
A questo si aggiunge il supporto completo a Dolby Vision, HDR10, IMAX Enhanced e Dolby Atmos, che rende la BRAVIA 9 perfetta per godersi i contenuti in streaming o su supporti fisici al massimo della qualità. La resa audio è affidata a un sistema Acoustic Multi-Audio+ integrato nel telaio, che restituisce un suono spaziale con effetto direzionale realistico, senza la necessità immediata di una soundbar.
Sul fronte smart, la BRAVIA 9 si affida a Google TV, completo, reattivo e ricco di integrazioni con app e servizi. Inoltre, è ottimizzata per PlayStation 5 con modalità Auto HDR Tone Mapping e Auto Genre Picture Mode, e supporta il gaming a 4K 120Hz, VRR e ALLM tramite HDMI 2.1.
Infine, il design minimal con cornice ultrasottile e retro simmetrico completa un prodotto pensato per chi non vuole compromessi.
PRO:
- Luminosità di picco elevatissima (fino a 4000 nit)
- Pannello Mini LED con local dimming avanzato
- Audio integrato direzionale Acoustic Multi-Audio+
- Ottimizzazione per PlayStation 5
- Google TV reattiva e completa
CONTRO:
- Prezzo elevato, riservato a chi cerca il top
Sony BRAVIA 7 (XR-75XR70)
La Sony BRAVIA 7 XR-75XR70 rappresenta una delle soluzioni più complete nel segmento premium Mini LED da 75 pollici. Si posiziona un gradino sotto la BRAVIA 9, ma eredita molte delle sue tecnologie chiave, garantendo un’esperienza visiva di altissimo livello, adatta a chi cerca un equilibrio perfetto tra qualità, prestazioni e prezzo.
Anche in questo modello troviamo il processore Cognitive Processor XR, il cuore pulsante dell'elaborazione delle immagini, in grado di analizzare ogni contenuto simulando il modo in cui il cervello umano percepisce luce, profondità e colore. Il risultato sono immagini dettagliate e realistiche, con un contrasto elevato e colori vibranti, ma mai saturi artificialmente.
Il pannello Mini LED con tecnologia XR Backlight Master Drive offre una retroilluminazione precisa, riducendo gli effetti di blooming e migliorando notevolmente i neri rispetto ai pannelli LED tradizionali. Pur non raggiungendo i 4000 nit della BRAVIA 9, garantisce comunque una luminosità di picco elevata e una visione ottimale anche in ambienti molto illuminati.
Sony BRAVIA 7 è ideale anche per lo sport e il gaming, grazie al supporto 4K@120Hz, VRR, ALLM, e alle tecnologie Auto HDR Tone Mapping e Auto Genre Picture Mode, pensate appositamente per PlayStation 5. Le 4 porte HDMI 2.1 assicurano la compatibilità con le console di ultima generazione e i setup home theater più avanzati.
Lato audio, integra il sistema Acoustic Multi-Audio, che migliora il posizionamento sonoro per un’esperienza più immersiva. Il sistema operativo è Google TV, completo e aggiornato, con accesso a tutti i principali servizi di streaming e comandi vocali con Google Assistant e Alexa.
Il design rimane curato e minimale, con bordi ultrasottili e base regolabile, ideale sia per l’installazione su mobile che a parete.
PRO:
- Eccellente qualità d’immagine grazie al processore XR
- Pannello Mini LED con buon local dimming
- Supporto completo al gaming in 4K 120Hz con HDMI 2.1
- Sistema operativo Google TV fluido e versatile
- Design moderno e sottile
CONTRO:
- Non raggiunge i livelli di luminosità della BRAVIA 9
- Audio buono, ma migliorabile con una soundbar dedicata
Sony BRAVIA XR-75X90L
La Sony BRAVIA XR-75X90L è una delle TV 75 pollici più equilibrate del listino Sony del 2025. Si posiziona sotto la linea Mini LED (BRAVIA 7 e 9), ma resta una scelta eccellente per chi cerca una TV di grandi dimensioni con un’ottima qualità d’immagine, una resa affidabile in ogni contesto e un prezzo più accessibile rispetto ai top di gamma.
Il cuore del sistema è sempre il Cognitive Processor XR, lo stesso presente nei modelli di fascia alta, che lavora sull'elaborazione dell'immagine simulando la percezione umana. Ne derivano immagini naturali, con colori realistici, una buona gestione del movimento e un contrasto che, pur non essendo ai livelli dei Mini LED, resta molto sopra la media per questa fascia.
Il pannello è un Full Array LED, con retroilluminazione controllata e tecnologia XR Contrast Booster, che permette una visione nitida anche in ambienti luminosi. Sebbene non abbia la precisione del local dimming dei Mini LED, restituisce comunque neri profondi e luci brillanti, soprattutto nei contenuti HDR grazie al supporto Dolby Vision.
Anche in ottica gaming, la X90L è una scelta valida. Troviamo 4 porte HDMI 2.1, compatibilità VRR, ALLM e supporto 4K@120Hz. È inoltre presente l'ottimizzazione automatica dei settaggi per PlayStation 5 tramite Auto HDR Tone Mapping e Auto Genre Picture Mode.
L’audio è gestito dal sistema Acoustic Multi-Audio, che offre una buona spazialità e posizionamento del suono, sebbene l’esperienza possa essere migliorata con una soundbar. Completa il tutto il sistema operativo Google TV, fluido, reattivo e compatibile con Google Assistant, Alexa e Apple AirPlay.
Con un design sobrio, bordi sottili e una costruzione robusta, la BRAVIA XR-75X90L si adatta perfettamente sia su mobile che a parete, anche in ambienti eleganti o minimalisti.
PRO:
- Ottimo rapporto qualità/prezzo per una TV da 75”
- Processore XR con prestazioni elevate in visione e upscaling
- Full Array LED con buon contrasto e supporto Dolby Vision
- Ideale per PS5 grazie alle funzioni gaming dedicate
- Sistema operativo Google TV ricco e personalizzabile
CONTRO:
- Retroilluminazione meno precisa rispetto ai Mini LED
- Audio discreto ma non all’altezza dei modelli top
Samsung QE75QN85D
La Samsung QN85D da 75 pollici è una delle migliori TV Neo QLED di fascia medio-alta per il 2025. Collocata appena sotto i modelli top come QN90D e QN95D, offre un mix equilibrato di luminosità, contrasto e fluidità, perfetto per chi desidera un grande schermo senza arrivare ai prezzi delle OLED o dei QD-OLED.
Il punto forte è il pannello Mini LED Quantum Matrix, che consente una gestione estremamente precisa della retroilluminazione, con neri profondi, luci ben controllate e una luminosità di picco molto elevata, ideale per ambienti luminosi. Grazie alla tecnologia Quantum HDR e al processore NQ4 AI Gen2, l’upscaling e la gestione del colore risultano ottimizzati scena per scena.
La resa cromatica è ampia e vivace, e anche nelle immagini complesse si percepisce il lavoro delle reti neurali AI integrate. Pur non trattandosi di un OLED, la QN85D riesce a mantenere una profondità d’immagine notevole, con un’ottima uniformità e pochissimo blooming visibile.
In ambito gaming, questa TV è pronta per tutto: supporta il 4K a 120Hz, VRR, ALLM e FreeSync Premium Pro, con un input lag estremamente ridotto. Non manca il Game Bar 4.0 per regolare rapidamente impostazioni di gioco e la compatibilità con Xbox Cloud Gaming e NVIDIA GeForce NOW tramite il Gaming Hub.
Il sistema operativo Tizen 2025 è reattivo, completo e include Samsung TV Plus con centinaia di canali gratuiti, Daily+, SmartThings e controllo vocale integrato con Bixby, Alexa e Google Assistant.
Il design è elegante e moderno, con cornici sottili e profilo snello. L’effetto premium si percepisce già da spento, grazie alla base centrale in metallo e alla finitura posteriore curata.
PRO:
- Mini LED con luminosità elevata e neri profondi
- Ottima per ambienti luminosi e visione HDR
- Prestazioni gaming di alto livello (4K@120Hz, VRR, Game Hub)
- Sistema operativo Tizen completo e stabile
- Design elegante e materiali premium
CONTRO:
- Angolo di visione poco ampio
- Audio sufficiente ma migliorabile con una soundbar
TCL 75T8B
La TCL 75T8B è una TV da 75 pollici che riesce a coniugare caratteristiche di fascia medio-alta con un prezzo accessibile, risultando una scelta eccellente per chi cerca grande formato, qualità visiva e funzioni smart senza spendere una fortuna.
Il pannello è un QLED 4K Ultra HD con supporto a HDR10, HDR10+ e Dolby Vision, perfetto per contenuti cinematografici su Netflix, Disney+ e Prime Video. Il contrasto è ben bilanciato, i colori risultano pieni e naturali, con un picco di luminosità adeguato alla fascia di prezzo. Anche l’uniformità del pannello è buona, con blooming ridotto grazie alla retroilluminazione Direct LED.
Uno degli elementi distintivi è la presenza di un sistema audio 2.1 firmato Onkyo con subwoofer integrato, supportato da Dolby Atmos. L’esperienza sonora è superiore a quella di molte TV concorrenti nella stessa fascia: i dialoghi sono chiari, i bassi ben presenti e l’effetto surround realistico.
Sul fronte software, la TCL 75T8B utilizza Google TV come sistema operativo, con interfaccia fluida e intuitiva, controllo vocale hands-free, supporto completo a Google Assistant e Alexa, oltre alla compatibilità con Apple AirPlay 2. Trovi già installate tutte le principali app di streaming, giochi, sport e intrattenimento.
Ottimo anche il comparto gaming, con HDMI 2.1, supporto al VRR, ALLM e 4K a 120Hz. L’input lag è basso, rendendola adatta anche per console di ultima generazione.
Il design è semplice ma moderno, con cornici ridotte e piedini regolabili in larghezza per una maggiore versatilità di posizionamento.
PRO:
- Schermo QLED con Dolby Vision e colori brillanti
- Audio superiore alla media grazie al sistema 2.1 Onkyo
- Google TV fluido e ricco di contenuti
- Ottime prestazioni in gaming (HDMI 2.1, 4K@120Hz, VRR)
- Prezzo molto competitivo per la diagonale
CONTRO:
- Luminosità inferiore rispetto ai Mini LED
- Upscaling migliorabile su contenuti SD
Sony KD-75X85L
La Sony KD-75X85L è una delle scelte più solide tra le TV da 75 pollici a retroilluminazione Full Array LED, pensata per chi cerca un'esperienza d’uso bilanciata tra film, TV, sport e gaming. Si posiziona nella fascia media del catalogo Sony, ma eredita molte funzioni dai modelli premium, offrendo una resa visiva di qualità superiore rispetto alle classiche Edge LED.
Il pannello 4K supporta HDR10, HLG e Dolby Vision, e grazie al sistema Full Array LED con local dimming, il contrasto risulta ben gestito anche nelle scene buie. I neri non raggiungono la profondità di un OLED, ma sono nettamente migliori rispetto a quelli dei TV con retroilluminazione laterale.
Sul piano audio, la TV integra il sistema X-Balanced Speaker di Sony, che garantisce dialoghi nitidi e un suono abbastanza corposo per un uso standard. Tuttavia, per sfruttare al massimo l’esperienza Dolby Atmos, è consigliabile abbinarla a una soundbar o a un sistema audio dedicato.
Il sistema operativo è Google TV, che offre un’interfaccia moderna, personalizzabile e completa di tutte le principali app di streaming. L’integrazione con l’ecosistema Google e la presenza dell’assistente vocale rendono la gestione semplice e fluida.
Per chi ha una PlayStation 5, questa TV rappresenta una scelta interessante: supporta 4K a 120Hz, ALLM e VRR, con modalità Auto HDR Tone Mapping e Auto Genre Picture Mode, pensate per adattare automaticamente la resa visiva ai giochi PS5.
Il design è sobrio ma elegante, con cornici sottili e una costruzione solida. Il supporto centrale si adatta a diversi mobili TV, anche con larghezza contenuta.
PRO:
- Retroilluminazione Full Array LED con buon contrasto
- Upscaling 4K efficiente anche da sorgenti a bassa risoluzione
- Ottimizzata per PS5 con 4K@120Hz, VRR e modalità Auto HDR
- Sistema operativo Google TV completo e aggiornato
- Compatibile Dolby Vision e Dolby Atmos
CONTRO:
- Manca il local dimming avanzato dei Mini LED
- Suono solo discreto senza sistema audio esterno
- Prezzo eccessivo per le specifiche offerte
Sony KD-75X80L
La Sony KD-75X80L è il modello entry-level tra le proposte da 75 pollici del brand giapponese per il 2023. Si rivolge a chi desidera uno schermo molto grande con la qualità e l’affidabilità Sony, ma senza investire cifre troppo elevate. Nonostante il prezzo più contenuto, questa TV mantiene una buona dotazione tecnica e il sistema operativo Google TV, lo stesso dei modelli di fascia superiore.
Il pannello è un classico LED Edge-lit con risoluzione 4K e supporto a HDR10, HLG e Dolby Vision. La qualità d’immagine è buona per l’uso quotidiano, con colori vivaci e immagini nitide, soprattutto in ambienti luminosi. Tuttavia, come spesso accade nei modelli LED senza local dimming, i neri risultano un po’ più slavati nelle scene scure.
L’audio è gestito da un sistema a 2 canali con tecnologia X-Balanced Speaker, sufficiente per l’uso televisivo normale, ma poco incisivo per i contenuti cinematografici. Anche in questo caso, se vuoi davvero goderti un film o una serie con audio immersivo, l’acquisto di una soundbar è caldamente consigliato.
Uno dei punti di forza del modello è la semplicità d’uso e la fluidità dell’interfaccia: Google TV permette un accesso rapido alle app più utilizzate, con suggerimenti personalizzati, integrazione con Google Assistant e compatibilità con dispositivi smart. Presente anche l’ecosistema Bravia Core, per lo streaming ad alta qualità dei contenuti Sony Pictures.
Per quanto riguarda il gaming, sono presenti porte HDMI 2.1, ma non viene supportato il 4K a 120Hz, ma solo l'Auto Low Latency Mode (ALLM). È una TV più adatta al gaming sporadico che all’uso competitivo, anche se garantisce una buona reattività con modalità gioco dedicata.
Esteticamente si presenta con un design minimalista, cornici sottili e base con supporti regolabili, ideale anche per mobili non troppo larghi.
PRO:
- Colori realistici e ben bilanciati grazie al processore X1
- Upscaling 4K efficiente anche da sorgenti a bassa risoluzione
- Google TV fluido e ricco di app
- Supporto Dolby Vision e Bravia Core
- Buona qualità d’immagine nei contenuti SDR
CONTRO:
- Pannello Edge LED senza local dimming
- Niente 4K a 120Hz né VRR
- Prezzo eccessivo per le specifiche offerte
Come scegliere una TV da 75 pollici?
Se dopo aver letto questa classifica non sai ancora quale TV 75 pollici comprare, probabilmente la miglior cosa che puoi fare e studiare alcune caratteristiche che dovresti prendere in considerazione per sceglierla autonomamente.
Risoluzione
Tutti i televisori dispongono di una risoluzione nativa, indipendentemente che si tratti di un OLED, QLED o di un classico LCD.
La risoluzione è il parametro che definisce il numero di pixel che compone l'immagine. Quindi, a prescindere dalla grandezza dello schermo, più pixel saranno presenti sul display e migliore sarà la qualità complessiva dell'immagine poiché saranno visibili maggiori dettagli.
Se consideriamo le dimensioni di una TV 75 pollici, la risoluzione minima consigliata è il 4K. Questa risoluzione prevede che il televisore abbia 3.840 pixel in orizzontale e 2.160 pixel in verticale, per un totale di 8,3 milioni di pixel. Al contempo, la risoluzione in 8K sarebbe una scelta in ottica futura.
HDR (High Dinamic Range)
L'HDR è l'acronimo di High Dinamic Range, che tradotto sarebbe gamma dinamica elevata. Questa tecnologia è una delle più interessante dopo l'arrivo del 4K ed è in grado di fornire più colori, un maggior contrasto ed una luminosità più elevata.
Lo standard dei formati HDR è HDR10 che è anche quello supportato dai dischi Blu Ray contrassegnati dall'etichetta Ultra HD e sulle console da gioco (anche se alcune di queste utilizzano ormai il Dolby Vision). Il formato in questione si fonda sull'elaborazione di metadati statici che istruiscono il display sulla gestione delle immagini HDR. Inoltre, questo formato è progettato per gestire una luminosità di picco fino a 4.000 Nits e supporta una profondità del colore a 10bit, da qui poi prende il nome HDR10.
Un altro formato HDR presente ormai su quasi ogni TV moderna è HLG, una tecnologia sviluppata dall'emittente inglese BBC assieme a quella giapponese NHK per gestire i contenuti dei programmi televisivi.
Nel 2017 venne poi annunciato e reso accessibile il formato HDR10+, una specie di evoluzione dell'HDR10 che operò gestisce i metadata in maniera dinamica. Ciò significa che la luminosità ed il contrasto verranno regolati fotogramma per fotogramma o, addirittura, in porzioni specifiche dello schermo per rendere il contenuto sempre accurato e preciso. Tuttavia, questo formato non è perfetto poiché non è ampiamente diffuso e la profondità del colore si ferma a 10bit.
A colmare queste lacune ci pensa il Dolby Vision, il miglior formato HDR in commercio. Questo formato, gestisce i metadata in maniera dinamica ma con un'ampia selezione di contenuti ottimizzabili fino a 10.000 Nits come picco di luminosità e 12bit di profondità colore.
Il fatto che alcuni modelli supportino tutti e quattro i formati HDR, non per forza significa che la qualità delle immagini sia la migliore in assoluto. Tuttavia, se ne hai la possibilità, scegli un televisore che supporti Dolby Vision.
Domande frequenti
Quali sono le dimensioni delle TV 75 pollici?
Una TV da 75 pollici misura 190,5 cm in diagonale, 166 cm in larghezza e 93,5 cm in altezza (cornici e base escluse).
Quanto costa una TV 75 pollici?
Il prezzo dei televisori da 75 pollici varia dai €700 agli oltre €5.000 per i dispositivi più avanzati.
Quante persone servono per montare una TV 75 pollici?
Per montare e rimuovere dalla scatola un televisore 75 pollici avrai bisogno di almeno due persone in grado di tirarla fuori dalla scatola senza danneggiarla.
Conclusione
I televisori da 75 pollici sono dispositivi fuori dalla portata di molte persone, sia economicamente che in termini di spazio. Anche se eventi come il Prime Day su Amazon possano far abbassare i prezzi, parliamo di cifre che comunque restano molto elevate per la maggior parte delle famiglie.
Se l’aspetto economico non è un problema, siamo certi che riuscirai a ricreare un vero e proprio cinema nel tuo salotto.