Le migliori TV OLED superano di netto quelle LCD quando si tratta di offrire un contrasto e una nitidezza superiore. Infatti, la tecnologia OLED tende a superare le prestazioni dei tradizionali televisori LCD e Mini LED (Neo QLED). Se cerchi qualche formato in particolare, ti consigliamo di orientarti sulle TV 55 pollici o sulle TV 65 pollici.
Senza rubarti altro tempo, andiamo a scoprire insieme qual è la miglior TV OLED in commercio.






Quali sono le migliori TV OLED?
Ecco la classifica delle migliori TV OLED:
- Sony A95L Google TV 4K QD-OLED
- LG OLED evo C5 Smart TV 4K 2025
- Samsung S95F Smart TV 4K QD-OLED
- LG C4 Smart TV OLED evo 4K
- Sony Bravia 8 Smart Google TV 4K OLED
- Samsung S90D OLED 4K Smart TV 2025
- LG B4 Smart TV OLED 4K
Sony A95L Google TV 4K QD-OLED
La Sony A95L è, senza alcun dubbio, la miglior TV OLED del 2025. Evoluzione diretta della già eccellente A95K, questo nuovo modello QD-OLED alza ulteriormente l’asticella con prestazioni che, in certi contesti, surclassano letteralmente qualsiasi altro schermo consumer disponibile nel 2025.
Sony continua ad adottare un approccio raffinato: il design è minimale, con cornici praticamente invisibili e una pedana in metallo elegante e stabile, perfetta per ambienti di alto profilo. Appena accesa, capisci subito di trovarti davanti a qualcosa di fuori dal comune.
Il pannello QD-OLED di seconda generazione è una meraviglia: ancora più luminoso rispetto all’anno precedente, con picchi che superano tranquillamente i 1500 nits in HDR. I colori sono incredibilmente saturi ma mai finti, con una resa naturale in ogni scena. La profondità dei neri è quella tipica degli OLED, ma il vantaggio del Quantum Dot è che non si perde nulla neanche in circostanze di luminosità elevata.
L’elaborazione video è il fiore all’occhiello. Il processore Cognitive XR riesce a gestire il tone mapping in modo eccellente, con un upscaling che trasforma persino un banale video YouTube in qualcosa di cinematografico. Supporta Dolby Vision, HDR10 e HLG, ma manca ancora HDR10+ (come da tradizione Sony).
Ottima anche l’esperienza audio: la tecnologia Acoustic Surface Audio+ ti fa davvero percepire il suono proveniente dallo schermo stesso, con bassi decisi e dialoghi cristallini. È uno dei pochi casi in cui non sentirai il bisogno immediato di una soundbar.
Dal lato smart, Google TV è fluida, completa, personalizzabile e pienamente compatibile con Chromecast, AirPlay 2, Google Assistant e Alexa. Il supporto per la domotica è totale e l’esperienza utente non ha rivali.
Per i gamer, due porte HDMI 2.1 con VRR e 4K@120Hz sono ormai uno standard. Peccato solo per la limitazione a due ingressi full bandwidth, che in una TV di questa fascia si poteva superare.
Il prezzo? Alto. Ma è una TV pensata per chi cerca il meglio senza compromessi. Se il tuo budget lo consente, la A95L è probabilmente la miglior TV mai prodotta da Sony.
PRO:
- Pannello QD-OLED di seconda generazione
- Luminosità ai vertici
- Qualità cromatica eccezionale
- Supporto Dolby Vision
- Audio integrato straordinario
- Interfaccia Google TV fluida
- Perfetta per PS5 e console next-gen
- Chromecast e AirPlay 2 integrati
CONTRO:
- Solo due HDMI 2.1 full bandwidth
- Prezzo molto elevato
LG OLED evo C5 Smart TV 4K 2025
LG C5 è la miglior TV OLED per rapporto qualità-prezzo dell’anno, e si candida senza troppe esitazioni come la scelta più sensata per chi cerca prestazioni elevate, ma non vuole spendere una fortuna per un top di gamma assoluto come G4 o A95L. Con l’arrivo del nuovo pannello OLED evo e l’adozione del processore α9 Gen8 AI, la serie C si conferma ancora una volta come il punto di riferimento nella fascia medio-alta.
Esteticamente l’LG C5 riprende le linee pulite del suo predecessore, con cornici ultrasottili e un nuovo piedistallo centrale più stabile e solido rispetto alla versione dello scorso anno. Resta sempre una delle TV più eleganti in circolazione, con uno spessore contenuto e una qualità costruttiva da vero prodotto premium.
Il nuovo pannello OLED evo porta un miglioramento tangibile nella luminosità di picco, soprattutto sui modelli da 55 pollici in su. LG ha mantenuto attivo anche quest’anno il Brightness Booster, che consente di spingere le scene più luminose senza compromettere i neri profondi tipici della tecnologia OLED. Il contrasto, come da tradizione, è praticamente infinito, e i colori sono vividi, saturi e incredibilmente naturali.
La qualità visiva è eccellente, e per certi versi si avvicina molto alla resa dei modelli top come il G4, specialmente se si guarda in ambienti non eccessivamente luminosi. Il supporto ai formati HDR è completo: Dolby Vision IQ, HDR10 e HLG, ma resta l’assenza dell’HDR10+, come su tutta la linea LG. Nulla che possa farne diminuire il valore.
Dal punto di vista del gaming, il C5 è una macchina da guerra. Supporta il 4K a 120Hz, ma anche fino a 144Hz con PC compatibili. Le quattro porte HDMI 2.1 full-bandwidth offrono compatibilità completa con VRR, G-Sync, FreeSync Premium e ALLM. L’input lag è ridotto ai minimi termini, e il tempo di risposta è virtualmente istantaneo. Che tu giochi su PS5, Xbox Series X o PC, non avrai nulla da rimproverare a questa TV.
Il nuovo webOS 25 è un passo avanti rispetto al già ottimo sistema operativo di LG. L’interfaccia è ancora più veloce, personalizzabile, con profili utenti, widget smart e aggiornamenti garantiti per 5 anni. Inoltre, sono presenti tutte le integrazioni che ci si aspetta: Alexa, Google Assistant, Apple AirPlay 2, HomeKit e persino Matter.
L’audio è più che discreto. Il sistema a 2.2 canali da 40W è compatibile con Dolby Atmos e restituisce un suono ben definito, anche se non potente come quello delle serie G. Per un’esperienza cinematografica completa, una soundbar resta consigliata, ma per l’uso quotidiano la resa è assolutamente soddisfacente.
In conclusione, LG C5 è il televisore che consigliamo a occhi chiusi alla maggior parte degli utenti. Offre immagini di altissima qualità, tutte le funzionalità da gaming avanzato, una piattaforma smart moderna e stabile, e un design che non stanca mai. A meno che tu non voglia il massimo assoluto, questo è il miglior compromesso possibile nel 2025.
PRO:
- Pannello OLED evo più luminoso
- Contrasti e neri perfetti
- Input lag molto basso
- Funzioni da gaming ALLM e VRR
- Giochi in 4K@120Hz fino a 144Hz
- FreeSync, G-Sync, Dolby Vision IQ
- Ideale per console next-gen
CONTRO:
- Audio migliorabile
Samsung S95F Smart TV 4K QD-OLED
Il Samsung S95F è il nuovo top di gamma OLED per il 2025 dell’azienda coreana, e rappresenta il terzo capitolo della sua linea QD-OLED dopo i già noti S95B e S95C. Rispetto ai modelli precedenti, ci troviamo davanti a un netto passo in avanti sotto ogni punto di vista, soprattutto per quanto riguarda luminosità, anti-riflesso e prestazioni gaming. In poche parole, è il miglior OLED mai prodotto da Samsung.
Il design rimane fedelissimo allo stile premium che ha contraddistinto la gamma S95: cornici ridotte al minimo, scocca posteriore sottilissima e base centrale stabile e rifinita. Tuttavia, la vera novità è l’introduzione di un rivestimento Glare-Free completamente ridisegnato, in grado di eliminare quasi del tutto i riflessi e restituire neri profondi anche in stanze molto luminose. Un upgrade atteso da tempo.
Il pannello QD-OLED di seconda generazione raggiunge picchi di luminosità fino a 4.000 nit, almeno secondo i dati dichiarati (e confermati da alcuni test). Questo lo rende, ad oggi, il pannello OLED più luminoso sul mercato, superiore anche alla Sony A95L. Le immagini sono estremamente vive, dettagliate e colorate grazie alla combinazione di Quantum Dot + OLED, che riesce a mantenere una saturazione intensa senza alterare la naturalezza dei toni.
Come da tradizione Samsung, anche quest’anno non troviamo il supporto a Dolby Vision, ma soltanto HDR10, HDR10+ e HLG. Una mancanza storica per il brand, che potrebbe pesare se sei un utente Xbox Series X o se guardi molti contenuti da servizi come Disney+ o Netflix che sfruttano proprio il Dolby Vision per il top della resa visiva. Tuttavia, grazie al nuovo processore NQ4 AI Gen3, il tone mapping dinamico risulta estremamente efficace, e il gap si fa sempre più sottile.
Sul fronte gaming, non c’è nulla da dire: Samsung ha semplicemente messo in piedi una delle TV più avanzate per giocare. 4 porte HDMI 2.1 tutte full-bandwidth, frequenza di aggiornamento fino a 144Hz, supporto a VRR, ALLM, AMD FreeSync Premium Pro e pannello a risposta istantanea. Inoltre, è presente il Game Hub integrato con supporto a Xbox Cloud Gaming e GeForce NOW, che ti consente di giocare anche senza console fisica.
Il sistema operativo è Tizen OS 2025, completamente rinnovato con un’interfaccia full-screen molto più moderna e intuitiva rispetto al passato. Tutto scorre in modo fluido, e sono presenti tantissime app preinstallate, tra cui Netflix, Prime Video, Disney+, Apple TV, RaiPlay e DAZN. In più, il supporto agli assistenti vocali è totale: Alexa, Google Assistant e Bixby sono già pronti all’uso.
Anche l’audio ha subito un miglioramento: troviamo un sistema 2.2.2 canali con supporto Dolby Atmos, gestito dalla tecnologia Object Tracking Sound+, che ti permette di percepire il suono in base a dove avviene l’azione sullo schermo. Se possiedi una soundbar Samsung compatibile, puoi sfruttare la funzione Q-Symphony, che sincronizza l’audio della TV con quello della soundbar per un suono ancora più potente e coerente.
Il prezzo? In linea con i top di gamma OLED del 2025. Costa più del C4 di LG, ma meno della Sony A95L. È una fascia alta che si rivolge a chi non vuole compromessi, e sotto questo punto di vista, mantiene tutte le promesse. Certo, l’assenza del Dolby Vision può far storcere il naso, ma per molti non sarà un limite reale.
In conclusione, il Samsung S95F è una TV che migliora ogni punto debole dei modelli precedenti. È più luminosa, più rifinita, più performante lato gaming e con un’interfaccia software moderna e completa. Una delle TV OLED più complete e versatili del 2025, perfetta per film, serie e giochi di nuova generazione.
PRO:
- Pannello QD-OLED luminosissimo
- Glare-Free: niente più riflessi
- 4 HDMI 2.1 full e Game Hub integrato
- Object Tracking Sound+ e Dolby Atmos
CONTRO:
- Ancora assente Dolby Vision
- Prezzo alto (ma giustificato)
LG C4 Smart TV OLED evo 4K
LG C4 è senza dubbio una delle la migliore TV OLED per rapporto qualità-prezzo del 2025. È l’erede naturale della C3, ma non è solo un restyling: ci sono miglioramenti concreti in tutte le aree chiave. Parliamo di un prodotto che punta a eccellere su tutto, senza compromessi evidenti, ma con un occhio al prezzo.
Il design è quello tipico LG: sottile, elegante, minimal, con cornici quasi invisibili e un piedistallo centrale solido. È una TV che si adatta bene a qualsiasi ambiente moderno e dà il meglio appesa al muro, dove diventa praticamente un quadro.
Il pannello è un OLED evo di nuova generazione, più luminoso rispetto al passato e con una gestione ancora più raffinata dei colori. I contenuti in HDR10, Dolby Vision e HLG sono resi con contrasti profondissimi, neri assoluti e una gamma dinamica che valorizza anche le scene più complesse. L’effetto “wow” è costante.
Il nuovo processore α9 AI Gen7 lavora benissimo. L’upscaling dei contenuti in Full HD è fluido, le immagini sono pulite e il movimento viene gestito con precisione. Non ci sono scie o artefatti fastidiosi, anche durante lo sport o i film d’azione.
Il comparto audio è potenziato rispetto al passato: AI Sound Pro riesce a creare un suono spazializzato gradevole, con dialoghi ben separati e bassi presenti. Non sarà come avere una soundbar, ma per un uso quotidiano è più che soddisfacente.
Il sistema operativo webOS 24 è ancora più leggero, con un’interfaccia personalizzabile, reattiva e ricca di funzioni smart. Puoi usare Google Assistant, Alexa, Apple AirPlay 2 e HomeKit per controllare tutta la casa smart, e scaricare qualsiasi app grazie allo store integrato.
Per i gamer, questa TV è una bomba: 4 porte HDMI 2.1, supporto a 4K@144Hz, VRR, G-Sync, FreeSync e Dolby Vision Gaming. L’input lag è tra i più bassi mai registrati su una TV consumer. Il Game Optimizer è ricco di opzioni e dà il pieno controllo sull’esperienza di gioco.
Insomma, la LG C4 è una TV versatile e completa, perfetta per chi guarda film, serie, sport e gioca su console. Se non hai bisogno dei picchi di luminosità estremi della G4 o dei neri assoluti della QD-OLED, il C4 è la scelta più sensata dell’anno.
PRO:
- Pannello OLED evo luminoso e definito
- Processore α9 AI Gen7 potente
- Game Mode completa e HDMI 2.1
- Dolby Vision, Atmos, HLG
- webOS 24 fluido e ricco
CONTRO:
- Audio migliorato ma non top
- Manca HDR10+
Sony Bravia 8 Smart Google TV 4K OLED
Sony Bravia 8 è la novità del 2025 nel mondo OLED e va a posizionarsi un gradino sotto alla serie top di gamma A95L, ma senza troppe rinunce. Anzi, in certi casi riesce persino a superare i fratelli maggiori in termini di rapporto qualità-prezzo, offrendo una delle esperienze visive più convincenti di quest’anno.
Il design è minimal ed elegante, con cornici praticamente invisibili e un retro piatto che permette l’installazione perfetta a parete. Il piedistallo centrale in metallo è regolabile e ti consente anche di alzare lo schermo in caso tu voglia inserire una soundbar sotto. Una cura nei dettagli che si percepisce fin da subito.
Il pannello è un OLED WRGB di nuova generazione, leggermente più luminoso rispetto alle precedenti versioni della serie 80, e ottimizzato per il contrasto in ambienti mediamente illuminati. Certo, non raggiunge i picchi dei QD-OLED come S95F o A95L, ma riesce comunque a garantire neri perfetti e colori profondi, con una resa visiva che lascia sempre soddisfatti.
Uno dei veri punti di forza del Bravia 8 è l’elaborazione video. Sony, grazie al nuovo Cognitive Processor XR 2025, continua a primeggiare in fatto di gestione del movimento, dettaglio e tono dei colori. La tecnologia XR Triluminos Pro si comporta alla grande, e le immagini risultano naturali e fluide, senza l’effetto plastificato che spesso affligge i televisori di fascia media. In più, questa TV supporta tutti i principali formati HDR, incluso Dolby Vision, HDR10 e HLG.
Per quanto riguarda l’audio, anche qui Sony non delude. La tecnologia Acoustic Surface Audio+ trasforma letteralmente lo schermo in uno speaker. Le vibrazioni del pannello permettono un audio direzionale, che sembra provenire dai volti dei personaggi o dagli oggetti in movimento. Un effetto sorprendente che rende l’esperienza ancora più immersiva, anche senza soundbar esterna. Ovviamente, il supporto a Dolby Atmos è garantito.
La parte smart è affidata a Google TV, un sistema operativo stabile, veloce e sempre più maturo. Puoi scaricare app dal Play Store, integrare l’assistente vocale Google, controllare la tua casa domotica o trasmettere contenuti via Chromecast integrato. Inoltre, la compatibilità con Apple AirPlay 2 e HomeKit amplia ulteriormente le opzioni per gli utenti iPhone.
Per i videogiocatori, le novità sono interessanti. Troviamo 2 porte HDMI 2.1 con supporto a 4K a 120Hz, VRR e ALLM, rendendola perfetta per PS5 (non a caso Sony ottimizza il Bravia 8 proprio per le sue console). L’input lag è ridotto, e la modalità Auto HDR Tonemapping garantisce il miglior risultato nei giochi HDR, senza dover toccare nulla.
Non manca ovviamente la compatibilità con il nuovo digitale terrestre DVB-T2 e con i canali satellitari DVB-S2, così da essere pronta a qualsiasi tipo di trasmissione. Il telecomando, elegante e retroilluminato, è uno dei più completi della categoria, con pulsanti diretti ai servizi streaming e microfono integrato.
In conclusione, Sony Bravia 8 è il modello OLED ideale per chi cerca qualità assoluta senza spendere cifre estreme. Non è luminoso come un QD-OLED, ma compensa con un’elaborazione delle immagini da riferimento e un audio unico nel suo genere. Perfetta per film, serie, sport e PS5.
PRO:
- Pannello OLED evo luminoso
- Tutte le porte HDMI 2.1
- Game Optimizer completo
- Dolby Vision e Atmos
- Sistema webOS migliorato
CONTRO:
- Audio migliorato ma non eccellente
- Manca HDR10+
Samsung S90D OLED 4K Smart TV 2025
Samsung S90D è uno dei modelli OLED 4K del 2024 ed è il diretto successore del popolarissimo S90C, che l’anno scorso ha conquistato tantissimi utenti in cerca di qualità visiva e funzionalità avanzate. Questo nuovo modello si inserisce tra l’S95D e le versioni QLED più economiche, offrendo un equilibrio perfetto tra prestazioni e prezzo.
Partiamo dal design, perché qui Samsung ha fatto un lavoro magistrale. Il pannello è ultrasottile, le cornici sono praticamente assenti e la parte posteriore è minimal e ben rifinita. La base è elegante e centrale, pensata per integrarsi facilmente anche con soundbar larghe o mobili poco profondi. Il risultato è una TV raffinata, moderna e d’impatto anche da spenta.
Il pannello è un OLED Quantum Dot (QD-OLED) di seconda generazione, lo stesso usato sull’S95B e S95C, con colori vibranti, neri perfetti e una luminosità molto più elevata rispetto agli OLED WRGB tradizionali. La visione HDR è impressionante, con picchi di luminosità fino a 1.400 nit e supporto completo a HDR10, HDR10+ Adaptive e HLG. L’assenza del Dolby Vision resta un limite per alcuni, ma Samsung punta tutto sull’ottimizzazione dei suoi formati nativi.
A gestire l’elaborazione dell’immagine troviamo il potente Processore NQ4 AI Gen2, in grado di analizzare ogni fotogramma in tempo reale e migliorare nitidezza, profondità e colori. Il risultato è sempre un’immagine naturale, con un upscaling 4K tra i migliori in circolazione e una gestione del movimento fluida anche nelle scene d’azione più frenetiche.
Anche l’audio è di ottimo livello. La tecnologia Object Tracking Sound Lite (OTS Lite) restituisce un effetto audio tridimensionale sfruttando l’intelligenza artificiale per adattare i suoni alla scena mostrata sullo schermo. È compatibile con Dolby Atmos, e se lo abbini a una soundbar Samsung compatibile puoi attivare la funzione Q-Symphony, che sincronizza gli speaker della TV con quelli della soundbar per un effetto surround ancora più coinvolgente.
Il comparto smart è come sempre affidato al sistema Tizen OS, che anche in questa versione 2025 si conferma stabile, reattivo e completo. Trovi tutte le app più usate come Netflix, Prime Video, Disney+, DAZN e persino Apple TV+. L’interfaccia è intuitiva, supporta l’assistente vocale Bixby, Alexa e Google Assistant, e integra anche SmartThings, la piattaforma Samsung per controllare i dispositivi domotici.
Passando al gaming, Samsung S90D è uno dei migliori TV da gioco del 2025. Tutte e quattro le porte HDMI sono 2.1 e supportano 4K a 144Hz, VRR, ALLM, FreeSync Premium Pro e G-Sync compatibile. Il Game Hub è migliorato, con accesso diretto a giochi cloud da Xbox Game Pass e GeForce Now senza bisogno di console, e il Game Bar ti permette di monitorare FPS, HDR e input lag in tempo reale.
Infine, la TV è pienamente compatibile con DVB-T2 e DVB-S2, ha Wi-Fi 6E, Bluetooth 5.2 e tutte le certificazioni di ultima generazione. In sostanza, S90D è un OLED pensato per chi vuole tutto, ma senza esagerare nel prezzo, restando più accessibile rispetto all’S95D.
PRO:
- Pannello QD-OLED ultra luminoso
- HDMI 2.1 su tutte le porte
- Game Bar e Game Hub completissimi
- Tizen OS stabile e ricco di app
- OTS Lite e Q-Symphony
CONTRO:
- Manca il supporto Dolby Vision
- Prezzo ancora leggermente alto rispetto a OLED WRGB
LG B4 Smart TV OLED 4K
LG B4 è stata una delle migliori TV OLED del 2024, e continuerà ad essere un best buy anche durante il corso del 2025. Si posiziona un gradino sotto il C4, ma non lasciarti ingannare: è una delle TV OLED con il miglior rapporto qualità-prezzo dell’anno, perfetta per chi vuole passare al nero assoluto senza spendere cifre folli.
A livello estetico, segue lo stesso design delle sorelle maggiori: pannello ultrasottile, cornici invisibili, linee pulite. La base è leggermente più massiccia rispetto al C4, ma rimane discreta e stabile. È una TV che si fa notare per eleganza, ma senza esagerare, ideale per ambienti moderni e minimal.
Il pannello è un OLED WRGB classico, ma ottimizzato rispetto alla precedente serie B3. La luminosità è più alta, e l’HDR è più incisivo. Non siamo ai livelli dei modelli evo o QD-OLED, ma per film, serie e sport l’esperienza visiva è coinvolgente e ricca di contrasto. Supporta HDR10, HLG e Dolby Vision, con prestazioni più che dignitose anche nelle scene più scure.
Il processore è l’α7 AI Processor 4K Gen7, inferiore all’α9 montato sui modelli superiori, ma sorprendentemente efficace. L’upscaling è fluido, i colori sono naturali, e l’elaborazione delle immagini, pur con qualche lieve incertezza nei movimenti rapidi, offre una resa superiore a qualsiasi TV LED nella stessa fascia di prezzo.
Sul fronte audio, LG B4 si difende bene. Il sistema AI Sound Pro ricostruisce un effetto surround credibile e riesce a distinguere bene voci ed effetti. Per l’utilizzo quotidiano, non sentirai la necessità di una soundbar, ma per chi cerca un’esperienza cinematografica al 100%, l’accoppiata con una barra Dolby Atmos resta consigliata.
Come tutte le OLED LG 2025, anche il B4 monta il nuovo webOS 24, un sistema operativo finalmente snello, personalizzabile e con un’interfaccia intuitiva. Le app principali sono già preinstallate, l’assistente vocale ThinQ AI è reattivo, e il supporto a Google, Alexa e AirPlay 2 garantisce piena integrazione con qualsiasi ecosistema smart.
La vocazione gaming è uno dei veri punti forti di questa TV. Trovi 2 porte HDMI 2.1, compatibili con 4K a 120Hz, VRR, G-Sync e FreeSync Premium, e input lag ridotto all’osso. È la TV perfetta per chi vuole una prima OLED per PS5 o Xbox Series X, senza rinunciare alle funzionalità essenziali.
Infine, troviamo tutti i tuner DVB-T2 e S2, Wi-Fi 5, Bluetooth 5.0 e connettività stabile. Mancano picchi prestazionali, ma B4 è la porta d’ingresso perfetta nel mondo OLED, specie per chi arriva da una TV LED e vuole finalmente fare il salto di qualità.
PRO:
- OLED accessibile
- Dolby Vision e HDMI 2.1
- Game Optimizer
- Sistema smart fluido e aggiornato
- Ottima resa visiva generale
CONTRO:
- Solo 2 porte HDMI 2.1
- Picchi di luminosità limitati rispetto ai modelli superiori
Come scegliere una TV OLED?
Nonostante tu abbia letto la nostra classifica e ti sia fatto un’idea su quali siano le migliori TV OLED, è doveroso spiegarti come scegliere uno di questi dispositivi e che cosa guardare.
Dimensione dello schermo
Che tu stia cercando una TV OLED economica o una dalle alte prestazioni, il primo fattore che dovresti considerare è la dimensione dello schermo. Questo aspetto, in primis, è influenzato dalla distanza della TV rispetto al divano o la zona nella quale ti posizionerai per vedere i tuoi programmi televisivi preferiti.
Rispetto a molti anni fa in cui i prezzi esorbitanti portavano molte famiglie all’acquisto di una semplice TV da 32 pollici, ora la situazione permette di scegliere serenamente un formato meno compatto. Motivo per cui, ti consigliamo una TV tra i 50 e i 65 pollici o, in rari casi, una TV 75 pollici.
Risoluzione
Una volta determinata la dimensione del televisore, la risoluzione dovrebbe essere la successiva caratteristica da considerare. Questa, infatti, definisce il numero di pixel che compongono l’immagine mostrata sul televisore. Quindi, maggiori saranno i punti che compongono l’immagine, più alta sarà la qualità complessiva dell’immagine.
Le TV OLED più diffuse dispongono di una risoluzione in 4K UHD, mentre quelle che stanno leggermente prendendo piede sono quelle in 8K UHD. Al momento è difficile trovare contenuti fruibili in questa risoluzione, ma le TV OLED 8K garantiscono un ottimo sistema di up-scaling per rendere le immagini il più fedele possibile a questa risoluzione.
Se non sai quale TV OLED scegliere, la risoluzione minima consigliata è in 4K con un immagine costituita da 3.840 pixel in orizzontale moltiplicati per i 2.160 pixel in verticale, per un totale di circa 8,3 milioni di pixel.
HDR (High Dinamic Range)
L’HDR (o High Dinamic Range) è una nuova funzionalità delle TV moderne che tradotto significa gamma dinamica elevata, un riferimento alla sua funzione di fornire maggiori colori, con un contrasto più accurato ed una luminosità più elevata.
Lo standard per i formati HDR è conosciuto come HDR10, così come stabilito da UHD Alliance. Questo formato si trova nei Blu Ray di nuova generazione contrassegnati dall’etichetta Ultra HD ed è fruibile sulle console per i videogiochi come PS4 Xbox One S e PS5. Quindi, quando senti parlare di televisori HDR, questi ultimi supportano almeno questo formato.
Il Dolby Vision è un formato di HDR potenziato che effettua un’elaborazione dinamica dei metadati. Ciò significa che la luminosità ed il contrasto saranno regolati fotogramma per fotogramma o, addirittura, in porzioni specifiche delle immagini. Questo procedimento, però, è molto dispendioso in fase di post-produzione e richiede un notevole dispendio di energie da parte del processore. Il risultato però è sbalorditivo, con un miglioramento senza precedenti. Non a caso, Dolby Vision fu ideato inizialmente solo per il cinema e poi diffuso sulle TV solo in un secondo momento.
HDR10+ è un formato basato sui metadati dinamici, esattamente come Dolby Vision. Tale formato promette di diventare un punto fermo nel settore, ma ad oggi la vediamo più come un’alternativa al più diffuso Dolby poiché, essendo open source, il produttore potrà abbassare leggermente il prezzo del televisore in quanto non dovrà pagare alcuna licenza. Questo formato HDR è diffuso principalmente sui contenuti all’interno di Prime Video e molti dischi Blu-Ray.
Il quarto ed ultimo formato HDR è HLG e viene utilizzato per i segnali televisivi. Grazie a questo formato, infatti, le emittenti televisive possono trasmettere un flusso di contenuti che verrà visualizzato in HDR sui televisori compatibili HDR e in SDR sulle TV SDR.
Per farla in breve, se stai cercando il miglior formato HDR, ti consigliamo una TV OLED con Dolby Vision IQ. Questa tecnologia utilizza i metadati dinamici dei contenuti Dolby Vision in combinazione al sensore di luminosità integrato della TV, cambiando automaticamente le impostazioni delle immagini al fine di migliorare l’esperienza visiva.
Funzionalità Smart
La maggior parte delle TV moderne sono dotate di Wi-Fi e Bluetooth con il quale potrai sfruttare le tecnologie moderne per accedere a piattaforme streaming o integrare molteplici dispositivi alla TV.
Il primo fattore da considerare è il sistema operativo, il quale svolge un compito centrale quando si parla di funzionalità smart. Se ne hai la possibilità, scegli una Smart TV OLED con Android TV (magari con Google TV), Tizen di Samsung o WebOS di LG. Ti consigliamo questi tre sistemi operativi poiché sono i tre più diffusi e di conseguenza più aggiornati e performanti rispetto ad altre TV intelligenti.
Tralasciando il sistema operativo, ciò che più distingue una Smart TV è il modo in cui si integra con altri dispositivi e di quali App dispone lo store. Nello specifico, ogni Smart TV Android dispone di Google Chromecast integrato assieme all’assistente vocale di Google, ma solo alcuni modelli integrano Alexa o sono compatibili ai dispositivi Apple HomeKit o con la tecnologia AirPlay 2.
Sebbene la maggior parte delle Smart TV includano i principali servizi come Prime Video e Netflix, assicurati che la TV che stai per acquistare disponga di tutte le App e le tecnologie di cui necessiti.
Sistema audio
L’altissima qualità visiva che le TV OLED riescono ad offrire, dovrebbe essere accoppiata ad un comparto audio altrettanto performante. In questo, però, i pannelli OLED lasciano poco spazio per i componenti audio e risulta quasi sempre necessaria una soundbar o un impianto home theatre.
Le TV OLED più vendute
Domande frequenti
Quanto costa una TV OLED?
Il prezzo dei televisori OLED varia dai €700 agli oltre €20.000 per i dispositivi più evoluti e dalle dimensioni stratosferiche.
Quanti anni dura una TV OLED?
Secondo dei recenti studi del 2016, The Korea Times ha pubblicato un articolo con cui si certifica che i televisori OLED di LG hanno una durabilità di più di 100.000 ore che corrispondono a 11 anni di utilizzo costante.
Meglio una TV OLED o QLED?
Dipende, ognuna di queste tecnologie ha i suoi pro e i suoi contro. Nel complesso, però, con il giusto budget si riescono ad acquistare televisori OLED praticamente perfetti e con pochissimi difetti.
Conclusione
Acquistare una TV OLED non è una scelta semplice e richiede una minima conoscenza sulla tecnologia che questi dispositivi adottano e la loro relativa manutenzione per prevenire il Burn-In. Motivo per cui, arrivato a questo punto saprai scegliere autonomamente una delle migliori TV OLED in commercio.
Concludiamo questo articolo con grande entusiasmo poiché, tra le tante cose, siamo riusciti a testare diverse TV OLED definendo poi quella che avremmo collocato nel salotto di casa.
Ho letto con attenzione. Molto bravo. Ho capito bene quale scelta fare.
Continua a darci i tuoi supporti tecnici, utilissimi in un campo dove è difficile scegliere il miglior prodotto. Grazie