Sebbene negli ultimi anni sia diminuita la richiesta per le TV 32 pollici, c’è ancora molto interesse per questi dispositivi che risultano perfetti per piccole stanze o cucine.
I televisori da 32 pollici, inoltre, possono essere il giusto compromesso tra qualità e prezzo. Tuttavia, se cerchi un dispositivo più performante, ti consigliamo una TV 43 pollici o, ancora meglio, una TV 55 pollici.
Non perdiamoci in troppe chiacchiere, prenditi qualche minuto e scopri qual è la miglior TV 32 pollici.







Quali sono le migliori TV 32 pollici?
Ecco la classifica delle migliori TV 32 pollici:
- Samsung QE32Q50A Smart TV 32″ QLED Full HD
- Hisense 32E53QT Smart TV 32″ QLED Full HD
- LG 32LM6380 Smart TV 32″ Full HD
- TCL 32SF540 Smart Fire TV 32″ Full HD
- Panasonic TB-32S40AEZ Smart TV 32″ HD
- Amazon Fire TV Serie 2 Smart TV 32″ HD
- Cecotec Series 0032S TV 32″ LED
Samsung QE32Q50A Smart TV 32″ QLED Full HD
Se stai cercando una migliore TV da 32 pollici, la Samsung QE32Q50A è una delle poche opzioni realmente valide nel 2025. In un mondo dominato da TV economiche con pannelli LED base, questa Samsung è una rarità assoluta, grazie al suo pannello QLED Full HD, quasi unico in questa fascia.
A livello estetico, si presenta con il classico look Samsung: cornici sottili, profilo contenuto, design curato nei dettagli, con piedini ben saldi ma anche compatibili con staffe VESA se vuoi appenderla a parete. È una TV compatta, ma che non rinuncia alla qualità.
Il pannello QLED da 32 pollici è un punto di svolta. Colori vividi, contrasti ben calibrati, visibilità eccellente anche in ambienti luminosi. Il Full HD è ben gestito, e l’HDR, seppur limitato rispetto ai modelli premium, riesce a dare più profondità alle immagini.
Il processore non è tra i più potenti della gamma Samsung, ma per la fascia di prezzo offre una fluidità più che accettabile, soprattutto nella navigazione tra le app e nei menu. Anche l’accensione è rapida.
Dal punto di vista audio, le casse sono da 20W e garantiscono un suono chiaro, anche se tendono a perdere impatto nei bassi. Per l’utilizzo quotidiano (notizie, streaming, console), fanno il loro lavoro. Per film più immersivi, meglio abbinarla a una soundbar.
La parte smart è completa: sistema Tizen OS fluido e intuitivo, con accesso diretto a Netflix, Prime Video, Disney+, YouTube e tutte le principali app. Non mancano AirPlay 2 e l’assistente vocale Bixby, con compatibilità anche per Alexa e Google Assistant.
Tra le connessioni troviamo 2 porte HDMI, 1 USB, Wi-Fi, Bluetooth e tuner DVB-T2/S2 per il digitale terrestre e il satellite. Tutto l’essenziale è a bordo, senza troppe rinunce.
In sintesi, la Samsung QE32Q50A è la miglior TV 32 pollici QLED del momento, consigliata per chi cerca compattezza ma non vuole rinunciare a una qualità d’immagine superiore alla media.
PRO:
- Ottima qualità delle immagini
- Buona qualità dell’audio
- Retroilluminazione QLED
- Ideale per console da gioco
- Ottime funzionalità Smart
- Tecnologia AirPlay 2 integrata
CONTRO:
- Prezzo elevato
Hisense 32E53QT Smart TV 32″ QLED Full HD
Hisense 32E53QT è una delle opzioni più interessanti del momento, nonché ovviamente una delle migliori TV 32 pollici in commercio. Questo modello combina un pannello QLED Full HD con funzionalità smart avanzate, offrendo un’esperienza visiva di alto livello in un formato compatto.
Il design è moderno e minimalista, con cornici sottili che massimizzano l’area di visualizzazione. La struttura leggera e il supporto stabile la rendono adatta a diverse configurazioni, sia su mobili che montata a parete.
Il pannello QLED offre colori brillanti e contrasti elevati, garantendo un’esperienza visiva coinvolgente. La risoluzione Full HD è perfettamente adeguata per le dimensioni dello schermo, assicurando immagini dettagliate e nitide.
Il sistema operativo VIDAA U8 è intuitivo e reattivo, permettendo un accesso rapido alle principali app di streaming come Netflix, YouTube e Prime Video. La compatibilità con Alexa consente il controllo vocale, aggiungendo un ulteriore livello di comodità.
In termini di connettività, la TV dispone di 3 porte HDMI, 2 porte USB, Wi-Fi integrato e Bluetooth, offrendo ampie possibilità di collegamento con altri dispositivi.
Il comparto audio è composto da due altoparlanti da 16 W, compatibili con DTS Virtual:X, che offrono un suono chiaro e avvolgente, anche se per un’esperienza più immersiva potrebbe essere utile abbinare una soundbar.
La modalità Game Mode si attiva automaticamente quando si collega una console, riducendo l’input lag e migliorando la fluidità dei giochi. Anche se non dispone di funzionalità avanzate come il VRR, si comporta bene con i giochi casuali.
In sintesi, la Hisense 32E53QT è una Smart TV da 32 pollici che offre qualità d’immagine superiore, funzionalità smart complete e un ottimo rapporto qualità-prezzo, rendendola una scelta eccellente per chi cerca un televisore compatto ma performante.
PRO:
- Pannello QLED per colori vivaci e contrasti elevati
- Sistema operativo VIDAA U8 intuitivo e reattivo
- Compatibilità con Alexa per il controllo vocale
- Ampia connettività con HDMI, USB, Wi-Fi e Bluetooth
- Ottimo rapporto qualità-prezzo
CONTRO:
- Audio migliorabile per un’esperienza più immersiva
LG 32LM6380 Smart TV 32″ Full HD (Bianco)
La LG 32LQ63006LA è una delle migliori Smart TV da 32 pollici che punta tutto su equilibrio ed efficienza. Non sarà un modello appariscente, ma fa tutto ciò che serve a una TV compatta del 2025, e lo fa sorprendentemente bene. È una scelta che convince soprattutto chi desidera un secondo televisore in casa — per la cucina, una camera da letto o l’ufficio — ma con prestazioni da prima linea.
Il pannello LED con risoluzione Full HD garantisce immagini ben definite, dai colori vividi e dal contrasto soddisfacente. Per un 32″, la qualità visiva è ottima. Non c’è HDR avanzato, ma per la fascia di prezzo non è una grossa mancanza.
Il sistema operativo webOS 22 è scattante, ben ottimizzato e aggiornato con tutte le app più popolari: Netflix, Prime Video, Disney+, YouTube e molte altre. Il telecomando supporta il controllo vocale, anche tramite Alexa o Google Assistant, e rende più fluida la navigazione.
Lato audio, due speaker da 10 W supportano AI Sound e Dolby Audio, offrendo un suono pulito e bilanciato. Il volume è sufficiente anche in ambienti mediamente ampi.
Un altro vantaggio è la presenza del processore α5 Gen 5, che regola nitidezza e colori in base al tipo di contenuto. È una chicca che non ci si aspetta su una TV entry-level.
Anche la connettività è completa: tre porte HDMI, due USB, Wi-Fi e Bluetooth, rendono questa TV pronta a tutto. Compatibile anche con Apple AirPlay 2.
Nel complesso, la LG 32LQ63006LA è una delle TV da 32 pollici più versatili del mercato. Fa tutto, lo fa bene, e costa il giusto. Non è la più moderna, ma di certo è una delle più affidabili.
PRO:
- Ottimo pannello Full HD con buon contrasto
- Sistema webOS 22 reattivo e completo
- Compatibilità con Alexa, Google e AirPlay 2
- Buona dotazione porte (3 HDMI + 2 USB)
CONTRO:
- Colori meno vividi dei modelli QLED
- Design poco innovativo
TCL 32SF540 Smart Fire TV 32″ Full HD
La TCL 32SF540 è una delle migliori TV 32 pollici del 2025. Sì, perché unisce un design moderno con funzionalità avanzate che raramente si trovano in questa fascia. E a sorpresa, dispone di Fire TV integrata, il che la rende immediatamente pronta all’uso con un’interfaccia smart semplice ed efficace.
Il pannello è Full HD, e questo è già un punto a favore in un mare di TV 32″ ancora HD-Ready. La resa cromatica è buona, grazie al supporto HDR e HLG, e la luminosità è adeguata per ambienti casalinghi. Non aspettarti livelli da OLED, ma per questa diagonale è più che sufficiente.
Il sistema Fire TV integrato è una garanzia. Con Prime Video, Netflix, Disney+, YouTube e tutte le principali app preinstallate, non devi perdere tempo in configurazioni strane. In più, il telecomando con Alexa integrata è comodissimo per chi ama i comandi vocali.
L’audio è gestito con Dolby Audio e DTS Virtual:X, che insieme garantiscono una buona spazialità del suono anche su un pannello piccolo. Se poi vuoi qualcosa in più, c’è il Bluetooth 5.0 per collegare una soundbar.
La connettività è ottima: HDMI, USB, Wi-Fi Dual Band e Bluetooth. C’è persino un jack per le cuffie, che molti modelli recenti ormai trascurano.
Infine, da segnalare il design: cornici sottili, scocca solida, look moderno. È una TV compatta, ma con carattere.
La TCL 32SF540 è quindi perfetta per chi vuole una TV da 32 pollici smart, ben costruita, con un sistema operativo fluido e supporto completo alle app.
PRO:
- Sistema Fire TV integrato reattivo e completo
- Buona risoluzione delle immagini
- Buona qualità audio con supporto Dolby e DTS
- Alexa integrata e Bluetooth 5.0
CONTRO:
- Qualche app non è disponibile sul Fire Store
- Colori non sempre precisi e ricchi di vivacità
Panasonic TB-32S40AEZ Smart TV 32″ HD
Quando si parla delle migliori TV 32 pollici, Panasonic non può mancare. La TB-32S40AEZ è la proposta più recente del marchio giapponese per questa fascia, pensata per chi vuole una TV essenziale ma con tutte le funzioni che contano. Ed è proprio questa semplicità funzionale che la rende una delle sorprese più piacevoli del momento.
Lo schermo LED da 32″ è in risoluzione HD Ready, ma si difende molto bene in termini di luminosità e fedeltà dei colori. Il supporto all’HDR fa la differenza in molte scene, e rende l’esperienza visiva più coinvolgente rispetto a modelli simili.
Il vero punto forte è il sistema operativo TiVo OS, rapido, pulito e con tantissime app già integrate. L’interfaccia è molto intuitiva, anche per chi non è pratico di TV smart. Tra le app troviamo Netflix, Prime Video, YouTube, Rakuten TV, tutte accessibili fin da subito.
Non mancano nemmeno i comandi vocali: la TV è compatibile sia con Alexa che Google Assistant, e questo ti permette di controllarla facilmente con la voce.
L’audio? Niente male. I due speaker da 10 W con surround integrato fanno un ottimo lavoro per un uso quotidiano.
In termini di connettività abbiamo Wi-Fi, Bluetooth, due HDMI, una USB e persino l’uscita ottica. Completa anche la sezione tuner con DVB-T2/S2 già integrati.
Nel complesso, la Panasonic TB-32S40AEZ è una TV che sorprende per fluidità, affidabilità e attenzione ai dettagli. Se cerchi una delle migliori TV 32 pollici del 2025, questa merita assolutamente un posto in classifica.
PRO:
- Sistema TiVo OS rapido e moderno
- Compatibile con Alexa e Google
- Buon audio e supporto con le ultime tecnologie
- Connettività completa
CONTRO:
- Solo HD Ready (non Full HD)
- Una sola porta USB
Amazon Fire TV Serie 2 Smart TV 32″ HD
Con la sua Serie 2, Amazon entra in modo deciso nel mercato delle TV economiche da 32 pollici, proponendo una Smart TV accessibile ma con funzionalità da vera protagonista. Il modello da 32” della Fire TV Serie 2 è un’ottima soluzione per chi vuole una TV compatta, smart e reattiva, senza rinunciare a un’interfaccia familiare e integrata con Alexa.
Partiamo dalla base: il pannello è HD Ready (1366×768), un classico in questa fascia di prezzo. La qualità visiva è buona, con colori brillanti e immagini nitide nelle scene ben illuminate. Ovviamente non si parla di neri profondi o contrasti elevatissimi, ma per l’utilizzo quotidiano – come news, cartoni animati, serie TV e YouTube – è assolutamente soddisfacente.
Il vero punto di forza? Il sistema operativo Fire TV, lo stesso presente sui dongle Amazon che hanno conquistato milioni di utenti. Avrai quindi accesso immediato a Prime Video, Netflix, Disney+, YouTube, RaiPlay, Now, DAZN e tantissime altre app, con un’interfaccia fluida e semplice da navigare. Non servono dispositivi esterni: la TV è smart nativamente.
Inoltre, è integrato l’assistente vocale Alexa, richiamabile direttamente dal telecomando. Puoi cambiare canale, regolare il volume, cercare contenuti o controllare la domotica della casa solo con la voce. Una feature che in questa fascia di prezzo fa davvero la differenza.
La connettività è completa per l’uso quotidiano: 2 HDMI, una USB, Wi-Fi, uscita ottica audio digitale, Bluetooth per cuffie o soundbar, e ovviamente sintonizzatore DVB-T2 per il digitale terrestre. C’è tutto quello che serve.
Il comparto audio non stupisce, ma fa il suo dovere. Due speaker da 6W offrono un suono equilibrato, che può essere migliorato facilmente con una soundbar compatibile via Bluetooth o HDMI ARC.
Esteticamente, la TV ha un design essenziale ma moderno, con cornici abbastanza sottili. Il piedistallo è semplice ma stabile, mentre il peso contenuto la rende perfetta anche per essere appesa al muro in camera da letto o in cucina.
In conclusione, la Fire TV Serie 2 da 32 pollici è una delle migliori TV Smart economiche del momento: facile da usare, completa, compatta e pronta all’uso. Ottima per chi cerca un secondo televisore o per chi vuole una Smart TV a basso costo senza compromessi sulle funzionalità smart.
PRO:
- Sistema Fire TV completo e veloce
- Alexa integrata con controllo vocale
- App principali già installate
- Connettività completa e Bluetooth
CONTRO:
- Risoluzione solo HD Ready
- Audio discreto ma non potente
Cecotec Series 0032S TV 32″ LED
Cecotec 0 Series 0032S potrebbe sorprenderti positivamente se stai cercando la miglior TV 32 pollici economica. Non è una Smart TV e non ha l’ambizione di esserlo: è pensata per chi vuole spendere poco e ottenere il massimo da un televisore compatto e semplice.
Il pannello è un classico LED con risoluzione HD Ready (1366×768), ma la resa visiva è più che soddisfacente per l’uso quotidiano. I colori sono naturali e il contrasto regge bene, soprattutto in ambienti poco illuminati. Non avrai tecnologie avanzate come l’HDR, ma per guardare i canali in chiaro o collegare una console di vecchia generazione, fa più che bene.
Un punto di forza? Il prezzo estremamente accessibile, a fronte di una qualità costruttiva dignitosa. Le cornici non sono particolarmente sottili, ma il design complessivo resta sobrio e gradevole. La TV si integra bene in cucina, in camera da letto o come secondo schermo per bambini e anziani.
Non mancano gli ingressi essenziali: due porte HDMI, una porta USB, ingresso AV, uscita ottica e scart, che torna utile per chi ha ancora vecchi decoder o lettori DVD. Un televisore “plug and play”, che non chiede configurazioni complesse o aggiornamenti software infiniti.
L’audio è sufficiente: due speaker da 6W fanno il loro dovere per contenuti standard, ma ovviamente non aspettarti un suono profondo o avvolgente. Nessun fronzolo, ma fa il suo.
È già pronta per il digitale terrestre di seconda generazione (DVB-T2), quindi potrai ricevere tutti i canali in chiaro senza problemi. La sintonizzazione è rapida e precisa.
Sì, non è smart. Ma con una Fire TV Stick, Chromecast o decoder Android, puoi trasformarla in un centro multimediale completo spendendo pochissimo. È una delle scelte low budget migliori nel segmento.
PRO:
- Prezzo tra i più bassi del mercato
- Buona qualità immagine per uso base
- Compatibile DVB-T2
- Presa SCART ancora disponibile
CONTRO:
- Non è una Smart TV
- Risoluzione solo HD Ready
- Audio da migliorare con soundbar esterna
Come scegliere una TV da 32 pollici?
Prima di acquistare una qualsiasi TV 32 pollici in negozi fisici o online, dovresti controllare alcune cose che ti permetteranno di non rimpiangere l’acquisto effettuato.
Risoluzione
La risoluzione definisce il numero di pixel che compone l’immagine sullo schermo. Indipendentemente dalla grandezza dello schermo, più sono i punti che compongono l’immagine, maggiore sarà la risoluzione e la qualità complessiva dell’immagine.
Analizzando le dimensioni dello schermo di una TV 32 pollici, la risoluzione minima consigliata è in HD Ready. Questa risoluzione prevede che il televisore abbia 1.280 pixel in orizzontale e 720 pixel in verticale, per un totale di 921.600 pixel. Tuttavia, se cerchi un prodotto longevo nel tempo e che ti garantisca un migliore risultato, ti consigliamo la risoluzione in Full HD.
Funzionalità Smart
La maggior parte dei televisori odierni sono dotati di sistemi operativi, più o meno avanzati, che permettono di connettere la TV a Internet. Questo, non solo ti permette di navigare nel browser della tua TV, ma puoi scaricare le App più popolari ed accedere ai contenuti in streaming come Netflix, DAZN o Prime Video.
Uno dei primi aspetti da considerare quando acquisti una nuova Smart TV 32 pollici è il sistema operativo. Se ne hai la possibilità, scegline uno tra Android TV (o Google TV), Tizen di Samsung o WebOS di LG. Sebbene ci siano molti altri sistemi operativi, spesso nascondono spiacevoli bug o l’incompatibilità con alcune applicazioni.
In ultimo luogo, seleziona la TV che si adatta meglio ai dispositivi che già possiede. Ad esempio, se disponi di un Google Home o un Google Nest, molto probabilmente dovresti acquistare una TV Android o una che abbia Google Chromecast. Al contrario, se utilizzi un Amazon Echo, ti consigliamo di trovare una TV che riporta il bollino “Works with Alexa”.
Porte e ingressi
Un altro elemento che non devi trascurare è inerente al tipo di ingressi equipaggiati sulla TV. Infatti, sebbene le TV 32 pollici siano prive di cavi HDMI 2.1, ci sono molti altri aspetti che dovresti considerare.
Il primo fattore da prendere in considerazione è il numero di porte HDMI e USB. Nonostante uno o due ingressi possano sembrare più che sufficienti, nel tempo alcuni slot andranno occupati da dispositivi come Hard Disk e dispositivi tipo PlayStation, Fire TV Stick e chissà quale altra diavoleria.
Infine, se hai diversi dispositivi audio, potrebbe tornarti utile un’uscita audio ottica.
Domande frequenti
Quali sono le dimensioni delle TV 32 pollici?
Una TV da 32 pollici misura 80 cm in diagonale, 73 cm in larghezza e 44 cm in altezza (cornici e base escluse).
Quanto costa una TV 32 pollici?
Il prezzo di una TV 32 pollici varia da €170 a €450. Maggiori saranno le caratteristiche aggiuntive del televisore, più il prezzo del televisore aumenterà.
Qual è la miglior marca di TV 32 pollici?
Non esiste una marca che fa da sovrana nel taglio da 32 pollici. Se proprio ne dovessimo scegliere alcune, sarebbero sicuramente LG e Samsung.
Esistono delle TV 32 pollici in 4K?
No, in Italia non sono presenti televisori da 32 pollici con risoluzione 4K. Tuttavia, secondo alcuni rumors, presto potrebbero arrivare i primi modelli con l’ultra definizione anche nel nostro paese.
Conclusione
Rispetto ad alcuni anni fa, le TV 32 pollici si sono incredibilmente evolute. Molte dei televisori che abbiamo visto in questa classifica, infatti, vantano una risoluzione in Full HD e tecnologie incredibili come la retroilluminazione QLED.
Non ti resta che analizzare le caratteristiche delle quali hai realmente bisogno e valutare il tuo prossimo acquisto.
Perfetto, molto chiaro ed esaustivo. Grazie e complimenti. Saluti marco