Miglior TV 65 pollici

Aggiornato il:
Miglior TV 65 pollici

Le TV da 65 pollici sono oggi una delle scelte più popolari per la maggior parte delle famiglie. Questo formato rappresenta il perfetto punto d’incontro tra la compattezza delle TV 55 pollici e l’impatto visivo delle mastodontiche TV 75 pollici e oltre. Inoltre, grazie a cornici sempre più sottili e design ottimizzati, spesso è possibile inserire un 65 pollici negli stessi spazi che una volta erano destinati a modelli più piccoli.

Nel 2025, il mercato delle TV da 65 pollici è particolarmente ricco di opzioni: dai modelli OLED di fascia alta, perfetti per il cinema e il gaming di nuova generazione, ai Mini LED luminosissimi, fino ai più accessibili QLED e QNED, pensati per un uso misto. Che tu stia cercando neri profondi e contrasto infinito, oppure luminosità diurna e angoli di visione ampi, esiste un modello adatto a ogni esigenza.

Questa guida raccoglie le migliori TV 65 pollici del 2025, selezionati in base a criteri rigorosi: qualità d’immagine, comparto audio, funzioni smart, fluidità, aggiornamenti software e prestazioni nei videogiochi, soprattutto con PS5 e Xbox Series X. Se stai cercando la TV definitiva per il tuo salotto, sei nel posto giusto. Scopri con noi quale TV 65 pollici conviene davvero acquistare nel 2025.

1
TV OLED Evo LG OLED65C5 164 cm 4K UHD 2025
TV OLED Evo LG OLED65C5 164 cm 4K UHD 2025
9.5
Amazon.it
2
Sony BRAVIA 7 QLED (XR l Mini LED) 65 pollici 4K HDR Google Smart TV (2024) | Gaming menu per PlayStation 5, IMAX Enhanced, Dolby Vision Atmos, Chromecast, AirPlay, 120Hz 65XR70
Sony BRAVIA 7 QLED (XR l Mini LED) 65 pollici 4K HDR Google Smart TV (2024) | Gaming menu per PlayStation 5, IMAX Enhanced, Dolby Vision Atmos, Chromecast,…
9.2
Amazon.it
3
LG OLED evo 65'', Serie C4 2024, OLED65C46LA, Smart TV 4K, Processore α9 Gen7, Brightness Booster, 40W, Dolby Vision, 4 HDMI 2.1 4K@144Hz, GSync, VRR, Alexa, ThinQ AI, webOS 24
LG OLED evo 65'', Serie C4 2024, OLED65C46LA, Smart TV 4K, Processore α9 Gen7, Brightness Booster, 40W, Dolby Vision, 4 HDMI 2.1 4K@144Hz, GSync, VRR, Alexa,…
8.6
Amazon.it
4
SAMSUNG TV QE65QN90DATXZT Neo QLED 4K Mini LED, Smart TV 65" Processore NQ4 AI Gen2, Neo Slim, DVBT-2, Q-Symphony & Dolby Atmos, Integrato con Alexa, Titan Black 2024
SAMSUNG TV QE65QN90DATXZT Neo QLED 4K Mini LED, Smart TV 65" Processore NQ4 AI Gen2, Neo Slim, DVBT-2, Q-Symphony & Dolby Atmos, Integrato con Alexa, Titan…
8.2
Amazon.it
5
LG QNED evo AI QNED86 TV 65 pollici, Smart TV 4K, Processore α8 Gen2, Dimming Pro con MiniLED, webOS e telecomando puntatore con AI, Dolby Vision, Gaming con VRR e FreeSync 4K@144Hz, 65QNED86A6A 2025
LG QNED evo AI QNED86 TV 65 pollici, Smart TV 4K, Processore α8 Gen2, Dimming Pro con MiniLED, webOS e telecomando puntatore con AI, Dolby Vision, Gaming con…
7.7
Amazon.it
6
TCL 65QM8B TV Mini LED 65”, Pannello QLED 144Hz, 4K HDR Premium 1300nit, Google TV (Dolby Vision IQ - Atmos, Audio Onkyo, Compatibile con Google Assistant, Alexa, AirPlay2)
TCL 65QM8B TV Mini LED 65”, Pannello QLED 144Hz, 4K HDR Premium 1300nit, Google TV (Dolby Vision IQ – Atmos, Audio Onkyo, Compatibile con Google Assistant,…
7.1
Amazon.it
7
Hisense TV 65" Mini-LED 4K 65U72NQ, Smart TV VIDAA U7, Dolby Vision IQ, HDR 10+ Adaptive, 144Hz Game Mode PRO, Alexa Built-in, VIDAA Voice, Tuner DVB-T2/S2 HEVC 10, lativù 4K, 65'', 2024 U7 144Hz
Hisense TV 65" Mini-LED 4K 65U72NQ, Smart TV VIDAA U7, Dolby Vision IQ, HDR 10+ Adaptive, 144Hz Game Mode PRO, Alexa Built-in, VIDAA Voice, Tuner DVB-T2/S2…
6.4
Amazon.it

Indice dei contenuti

Quali sono le migliori TV 65 pollici?

Ecco la classifica delle migliori TV 65 pollici:

  1. LG OLED65C5 Smart TV 65" OLED 4K
  2. Sony BRAVIA 7 (65XR70)
  3. LG OLED C4
  4. Samsung QN90D
  5. LG QNED86 evo AI
  6. TCL QM8B
  7. Hisense U7NQ

LG OLED65C5 Smart TV 65" OLED 4K

La LG OLED C5 da 65 pollici rappresenta la miglior TV 65 pollici OLED del 2025. Si posiziona come alternativa diretta ai modelli top di gamma G5 e M5, ma riesce a offrire un’esperienza visiva di fascia alta mantenendo un prezzo molto più contenuto.

Con il nuovo pannello OLED Evo potenziato, la qualità dell’immagine è eccellente: i neri sono assoluti, i colori estremamente fedeli e il contrasto infinito. Il picco di luminosità in HDR supera agevolmente i 1000 nit, migliorando in modo tangibile la visione di contenuti in Dolby Vision, HDR10 e HLG, specialmente in ambienti luminosi.

Il salto generazionale rispetto alla C4 si nota anche nel nuovo processore α11 AI 4K, capace di offrire un upscaling più preciso, una gestione del tone mapping dinamico più efficiente e prestazioni migliorate in ogni ambito. La fluidità è massima sia nella navigazione del sistema operativo webOS 24, che nella visione di contenuti ad alto frame rate. La compatibilità con lo standard re:NEW di LG garantisce aggiornamenti software prolungati negli anni, mantenendo la TV sempre al passo.

Dal punto di vista del gaming, la C5 è tra le migliori soluzioni disponibili nel 2025. Le 4 porte HDMI 2.1 supportano 4K a 120Hz, VRR, ALLM, G-Sync e FreeSync Premium, rendendola ideale per chi possiede console come Xbox Series X o PS5. Il tempo di risposta è praticamente nullo e la modalità Game Optimizer consente di personalizzare parametri visivi in tempo reale, senza uscire dal gioco.

Il design è elegante e moderno, con cornici sottilissime e uno spessore quasi assente nella parte superiore del pannello. La base centrale garantisce una buona stabilità, ma il pannello è perfetto anche per il montaggio a parete. L’audio è affidato a un sistema 2.2 canali da 40W con supporto Dolby Atmos: soddisfacente per un uso quotidiano, ma non al livello del comparto visivo, rendendo consigliabile l’abbinamento a una soundbar.

Infine, l’interfaccia webOS 24 è completa e reattiva, con tutte le app principali già preinstallate, profili utente e piena compatibilità con AirPlay 2, Google Assistant, Alexa e HomeKit. La LG OLED C5 è una scelta solida, moderna e future-proof per chi cerca una TV da 65 pollici capace di eccellere in ogni ambito.

PRO:

  • Immagine perfetta con neri assoluti e colori realistici
  • Nuovo processore α11 AI con upscaling avanzato
  • 4 porte HDMI 2.1 e supporto completo per il gaming
  • Luminosità migliorata grazie al pannello OLED Evo
  • Sistema operativo webOS 24 con aggiornamenti re:NEW

CONTRO:

  • Prezzo superiore rispetto ai QLED o QNED

TV OLED Evo LG OLED65C5 164 cm 4K UHD 2025

2.332,99€
in stock
Amazon.it
Prezzi aggiornati il 26 Giugno 2025 11:39 am

Sony BRAVIA 7 (65XR70)

Il Sony BRAVIA 7 (65XR70) è una delle TV più evolute del 2025, e rappresenta il vertice della tecnologia Mini LED di Sony. È pensata per chi cerca il massimo della qualità visiva senza dover ricorrere a un OLED, offrendo una luminosità superiore e una gestione del contrasto ai limiti della perfezione.

Con la sua retroilluminazione Mini LED a densità elevatissima e il sistema XR Backlight Master Drive, questa TV riesce a raggiungere picchi di luminosità elevati per esprimere al meglio i contenuti HDR, anche in ambienti molto illuminati.

A differenza dei pannelli OLED, il BRAVIA 7 non soffre di burn-in e offre una visione uniforme anche con immagini statiche, rendendolo ideale per chi guarda molti contenuti in SDR o trasmissioni TV. L’elaborazione video è affidata al Cognitive Processor XR, che analizza ogni fotogramma con intelligenza artificiale per ottimizzare nitidezza, colore, movimento e profondità. Il risultato è un'immagine tridimensionale, sempre naturale, e con un contrasto quasi paragonabile a quello degli OLED top di gamma.

al punto di vista audio, il BRAVIA 7 non delude: è dotato di Acoustic Multi-Audio, una tecnologia che posiziona i tweeter in modo da far percepire il suono direttamente dallo schermo. In abbinamento con una soundbar Sony compatibile, entra in gioco anche la funzione Acoustic Center Sync, che allinea perfettamente audio e video per un effetto ancora più cinematografico.

Per quanto riguarda le funzionalità smart, troviamo Google TV, che nel 2025 è una delle piattaforme più complete e aggiornate. Tutto funziona in modo fluido e reattivo, con supporto a Chromecast, Google Assistant, AirPlay 2, compatibilità con Alexa e una vasta libreria di app.

Per il gaming, il BRAVIA 9 integra porte HDMI 2.1, VRR, ALLM e supporto al 4K a 120Hz. Anche se non arriva ai 144Hz come alcuni modelli Samsung o LG, resta un’ottima scelta per Xbox Series X, PS5 e PC gaming, soprattutto per la gestione del movimento, davvero impeccabile.

PRO:

  • Luminosità altissima e neri profondi grazie al Mini LED avanzato
  • Buona gestione del contrasto per un Mini LED
  • Gestione HDR eccezionale con supporto Dolby Vision
  • Audio sopra la media, effetto surround convincente
  • Google TV completa e aggiornata
  • Ottimo per il gaming, con HDMI 2.1 e 120Hz
  • Nessun rischio di burn-in come negli OLED

CONTRO:

  • Angoli di visione limitati: l’immagine perde nitidezza fuori asse
  • Prezzo elevato rispetto ad altre Mini‑LED e OLED premium

Sony BRAVIA 7 QLED (XR l Mini LED) 65 pollici 4K HDR Google Smart TV (2024) | Gaming menu per PlayStation 5, IMAX Enhanced, Dolby Vision Atmos, Chromecast,...

1.720,34€ 2.099,00€
PRIMEPRIME
in stock
Amazon.it
Prezzi aggiornati il 26 Giugno 2025 11:39 am

LG OLED C4

Il LG OLED C4 da 65 pollici rimane nel 2025 uno dei modelli più bilanciati e consigliati della gamma OLED LG, anche dopo l’uscita del nuovo C5. Il motivo è semplice: offre prestazioni da top di gamma a un prezzo più accessibile, con pochissime rinunce reali per la stragrande maggioranza degli utenti.

Il pannello è un OLED Evo con supporto a 4K a 144Hz, HDMI 2.1 (4 porte), VRR, ALLM e G-Sync. Il TV è ottimizzato per il gaming di nuova generazione su console come Xbox Series X e PS5, ma anche per PC ad alte prestazioni. La bassa latenza è garantita e l’esperienza di gioco è impeccabile, soprattutto in combinazione con il Game Optimizer dedicato.

La qualità d’immagine è uno dei punti forti: neri perfetti, contrasto infinito e una resa cromatica estremamente realistica. Il supporto a Dolby Vision, HDR10 e HLG è pieno, con ottima gestione dei contenuti HDR anche nelle scene più complesse. Pur non raggiungendo la luminosità del C5, il C4 riesce comunque a restituire una buona vividezza anche in ambienti luminosi, grazie al Brightness Booster dell’OLED Evo.

Dal lato smart, troviamo il sistema operativo webOS 24, fluido, ricco di app e ora aggiornabile fino a 5 anni grazie al programma webOS Re:New, che assicura una lunga vita al software. Integrazione perfetta con Alexa, Google Assistant, Apple HomeKit, AirPlay e Matter. Il telecomando Magic Remote continua ad essere uno dei migliori per ergonomia e funzionalità.

L’audio è di buona qualità, con supporto a Dolby Atmos e un sistema da 40W che riesce a offrire un suono ampio e ben definito, anche se in ambienti ampi resta consigliata una soundbar dedicata.

Design minimale con cornici ultra-sottili e una base centrale elegante, pensato per adattarsi a qualsiasi salotto moderno.

PRO:

  • OLED Evo con neri perfetti e colori brillanti
  • Frequenza a 144Hz, 4 HDMI 2.1, perfetto per il gaming
  • Dolby Vision, Atmos, HDR10
  • webOS 24 aggiornabile via Re:New
  • Prezzo più vantaggioso rispetto al C5

CONTRO:

  • Luminosità leggermente inferiore al C5
  • Processore della passata generazione

LG OLED evo 65'', Serie C4 2024, OLED65C46LA, Smart TV 4K, Processore α9 Gen7, Brightness Booster, 40W, Dolby Vision, 4 HDMI 2.1 4K@144Hz, GSync, VRR, Alexa,...

1.449,00€ 2.599,00€
PRIMEPRIME
in stock
Amazon.it
Prezzi aggiornati il 26 Giugno 2025 11:39 am

Samsung QN90D

Il Samsung QN90D è uno dei migliori televisori Mini LED 4K del 2025, un modello pensato per chi desidera qualità d’immagine di alto livello, luminosità elevata e un sistema operativo tra i più avanzati del momento. Si tratta di un’evoluzione raffinata del già ottimo QN90C, e rappresenta uno dei punti di riferimento della linea Neo QLED di Samsung.

Il punto forte resta sicuramente la tecnologia Mini LED con retroilluminazione Quantum Matrix Pro, che consente un controllo della luce molto preciso e una gestione del local dimming tra le migliori nel segmento. I neri sono profondi e uniformi, mentre i picchi di luminosità superano facilmente i 2.000 nit, rendendo l’esperienza HDR davvero intensa. Il supporto a HDR10+ Adaptive, pur mancando Dolby Vision, garantisce comunque una resa dinamica eccellente in ogni condizione di luce.

Dal punto di vista visivo, il pannello 4K VA offre angoli di visione migliorati grazie alla tecnologia Ultra Viewing Angle, mantenendo una buona fedeltà cromatica anche in visione laterale. Il processore Neural Quantum 4K, aggiornato nel 2025, lavora in tempo reale per migliorare l’upscaling e ottimizzare i contenuti non in 4K, restituendo immagini nitide e dettagliate anche da sorgenti meno recenti.

Uno dei motivi per scegliere QN90D è la parte smart: il sistema Tizen OS è veloce, reattivo e aggiornato, con un'interfaccia intuitiva e il pieno supporto a Samsung SmartThings, Google Assistant, Alexa, AirPlay 2 e Samsung Gaming Hub. Quest’ultimo consente di giocare in cloud con servizi come Xbox Cloud Gaming e GeForce Now, anche senza console.

In ambito gaming, è tra i più completi in assoluto: 4 porte HDMI 2.1, supporto a 4K@144Hz, VRR, ALLM e Game Motion Plus garantiscono una fluidità perfetta su PS5, Xbox Series X e PC. C’è anche l’AI Auto Game Mode, che adatta in tempo reale le impostazioni video in base al gioco.

PRO:

  • Immagine brillante con Mini LED e neri ben gestiti
  • Luminosità elevata e ottimo contrasto
  • Piattaforma Tizen OS fluida e completa
  • Perfetta per il gaming con 4K@144Hz e HDMI 2.1
  • Ottimo upscaling con Neural Quantum Processor

CONTRO:

  • Manca il supporto a Dolby Vision
  • I neri non sono profondi come sugli OLED

SAMSUNG TV QE65QN90DATXZT Neo QLED 4K Mini LED, Smart TV 65" Processore NQ4 AI Gen2, Neo Slim, DVBT-2, Q-Symphony & Dolby Atmos, Integrato con Alexa, Titan...

1.299,00€ 2.499,00€
PRIMEPRIME
in stock
Amazon.it
Prezzi aggiornati il 26 Giugno 2025 11:39 am

LG QNED86 evo AI

Il LG QNED86 evo AI è la punta di diamante tra le TV QNED 4K del 2025 e rappresenta una scelta eccellente per chi cerca una TV luminosa, ricca di colori e versatile, ma non vuole salire al livello (e al prezzo) degli OLED. Si tratta di un modello pensato per ambienti luminosi, perfetto per visioni diurne, sport e contenuti HDR vivaci.

Il pannello utilizza la tecnologia Quantum Dot + NanoCell, con retroilluminazione Full Array Local Dimming e frequenza nativa a 120 Hz, garantendo una buona gestione della luce e una resa cromatica molto vivida. L’aggiunta dell’algoritmo AI Picture Pro del processore α8 AI consente di migliorare la profondità delle immagini e aumentare il contrasto dinamico, restituendo colori più naturali e neri più controllati rispetto ai pannelli LED tradizionali.

Uno dei punti forti è la luminosità di picco, che raggiunge valori elevati rispetto ad altre TV LED della stessa fascia, rendendola particolarmente efficace in ambienti molto illuminati. La visione HDR risulta convincente, anche se non a livello degli OLED: sono supportati HDR10, HLG e Dolby Vision, quest’ultimo sfruttato appieno dal nuovo motore AI.

Il sistema operativo webOS 24 è reattivo, personalizzabile e compatibile con LG Re:New, garantendo aggiornamenti per almeno 5 anni. A bordo troviamo Google Assistant e Alexa, oltre al supporto nativo a Apple AirPlay 2 e HomeKit, rendendola compatibile con tutti i principali ecosistemi smart home.

Ottima anche la parte gaming: sono presenti due porte HDMI 2.1 con supporto a 4K@120Hz, VRR, ALLM e compatibilità NVIDIA G-Sync e AMD FreeSync Premium, ideale per PS5 e Xbox Series X. Il Game Optimizer aggiornato consente di regolare rapidamente i parametri in base al genere di gioco.

PRO:

  • Immagini vivaci e luminose con tecnologia QNED
  • Compatibilità completa con Dolby Vision e HDR10
  • webOS 24 con aggiornamenti garantiti Re:New
  • Ideale per gaming grazie a 4K@120Hz e VRR
  • Buon rapporto qualità-prezzo rispetto agli OLED

CONTRO:

  • I neri non sono profondi come sugli OLED
  • Solo due porte HDMI 2.1 (anziché quattro)

LG QNED evo AI QNED86 TV 65 pollici, Smart TV 4K, Processore α8 Gen2, Dimming Pro con MiniLED, webOS e telecomando puntatore con AI, Dolby Vision, Gaming con...

1.199,00€
PRIMEPRIME
in stock
Amazon.it
Prezzi aggiornati il 26 Giugno 2025 11:39 am

TCL QM8B

Il TCL QM8B da 65 pollici è una delle TV Mini LED più performanti del 2025, pensata per chi desidera una qualità d’immagine di fascia alta senza spingersi verso i prezzi, a volte proibitivi, degli OLED top di gamma. Questo modello rappresenta l'apice dell'innovazione TCL nel segmento Mini LED, offrendo una combinazione vincente di luminosità, contrasto, reattività e prestazioni in HDR.

Il pannello Mini LED ULTRA a 120 Hz con tecnologia Full Array Local Dimming avanzata è il fiore all’occhiello di questa TV. TCL ha aumentato il numero di zone indipendenti di retroilluminazione, ottenendo un contrasto molto più netto e profondo rispetto ai classici pannelli VA.

Anche se i neri non sono assoluti come sugli OLED, il risultato è comunque eccellente, con picchi di luminosità superiori ai 2000 nit, tra i più alti della categoria. Questo consente di godere al meglio dei contenuti in HDR10+, Dolby Vision e HLG, supportati nativamente e ben gestiti dal processore AiPQ di TCL.

Il sistema operativo è Google TV, reattivo e completo, con un'interfaccia moderna e tutte le principali app già presenti o facilmente installabili. Sono supportati Chromecast integrato, Google Assistant e Alexa, rendendo la TV perfettamente integrabile in qualsiasi ecosistema domotico.

Il comparto audio è discreto ma funzionale: la TV supporta Dolby Atmos e offre un suono pulito e bilanciato, anche se per esperienze cinematografiche più immersive è consigliabile l’uso di una soundbar esterna. L'audio integrato è comunque sufficiente per un utilizzo quotidiano, con volume e definizione adeguati.

Dal punto di vista gaming, il TCL QM8B è una delle migliori TV non OLED del momento: grazie al supporto HDMI 2.1, VRR, ALLM, 4K a 120Hz, AMD FreeSync Premium Pro e alla modalità Game Master Pro 2.0, è perfetta per Xbox Series X, PS5 e PC da gaming. L’input lag è molto basso, e la risposta ai comandi è immediata.

PRO:

  • Immagini vivaci e luminose con tecnologia QNED
  • Compatibilità completa con Dolby Vision e HDR10
  • webOS 24 con aggiornamenti garantiti Re:New
  • Ideale per gaming grazie a 4K@120Hz e VRR
  • Buon rapporto qualità-prezzo rispetto agli OLED

CONTRO:

  • I neri non sono profondi come sugli OLED
  • Leggero blooming nei contenuti molto scuri
  • Costruzione plastica, meno premium dei top Samsung o LG

TCL 65QM8B TV Mini LED 65”, Pannello QLED 144Hz, 4K HDR Premium 1300nit, Google TV (Dolby Vision IQ - Atmos, Audio Onkyo, Compatibile con Google Assistant,...

874,14€
PRIMEPRIME
in stock
Amazon.it
Prezzi aggiornati il 26 Giugno 2025 11:39 am

Hisense U7NQ

L’Hisense U7NQ da 65 pollici rappresenta una delle alternative più interessanti per chi cerca una TV 4K dalle buone prestazioni a un prezzo competitivo. Anche se non raggiunge i livelli qualitativi dei top di gamma come gli OLED o i Mini LED più costosi, il nuovo ULED di casa Hisense si distingue per la versatilità, la fluidità nel gaming e un’esperienza HDR molto godibile.

A livello di pannello, troviamo un ULED con retroilluminazione Full Array Local Dimming (FALD) e frequenza nativa a 144Hz, una caratteristica che lo rende particolarmente adatto per il gaming su console di nuova generazione come Xbox Series X e PlayStation 5. Il supporto a VRR, ALLM, FreeSync Premium e HDMI 2.1 (con 2 porte dedicate) lo colloca tra le migliori opzioni gaming nella fascia media.

Il comparto visivo è sorprendentemente buono: buona luminosità di picco (circa 1000 nit), neri profondi grazie alla retroilluminazione FALD e colori vividi e bilanciati. Supporta tutti i principali standard HDR: Dolby Vision, HDR10+, HDR10 e HLG. L’elaborazione dell’immagine è affidata al nuovo Hi-View Engine, che lavora bene con l’upscaling e la gestione del contrasto dinamico.

Il sistema operativo VIDAA U7.6 è migliorato rispetto alle versioni precedenti: più fluido, con interfaccia ridisegnata e compatibilità con Alexa integrata, AirPlay, Apple HomeKit e Google Assistant (tramite dispositivi esterni). Non raggiunge ancora la versatilità di Google TV o webOS, ma per un utilizzo quotidiano è affidabile e funzionale.

Per quanto riguarda l’audio, Hisense U7NQ è compatibile con Dolby Atmos e offre una resa sonora discreta con un volume adeguato e una buona separazione dei canali, anche se, come spesso accade, una soundbar può migliorare drasticamente l’esperienza.

Design moderno con cornici sottili e una base in metallo stabile e minimale. La costruzione è solida e ben rifinita, mantenendo un profilo non troppo spesso nonostante il FALD.

PRO:

  • Schermo 4K a 144Hz con ottimo supporto gaming
  • FALD e buona luminosità per l’HDR
  • Dolby Vision, HDR10+, Atmos
  • Sistema operativo VIDAA migliorato e più compatibile
  • Prezzo molto competitivo rispetto alla concorrenza

CONTRO:

  • I neri non sono profondi come sugli OLED
  • Leggero blooming nei contenuti molto scuri
  • Sistema operativo meno completo rispetto a Google TV o webOS

Hisense TV 65" Mini-LED 4K 65U72NQ, Smart TV VIDAA U7, Dolby Vision IQ, HDR 10+ Adaptive, 144Hz Game Mode PRO, Alexa Built-in, VIDAA Voice, Tuner DVB-T2/S2...

799,00€ 1.099,00€
PRIMEPRIME
in stock
Amazon.it
Prezzi aggiornati il 26 Giugno 2025 11:39 am

Come scegliere una TV da 65 pollici?

Scegliere una TV da 65 pollici nel 2025 significa optare per uno dei formati più equilibrati in termini di dimensioni, qualità visiva e rapporto qualità/prezzo. Prima di acquistare, è fondamentale considerare alcuni aspetti tecnici che possono influenzare significativamente l’esperienza d’uso. Ecco cosa valutare nel dettaglio.

Risoluzione e tecnologie del pannello

Oggi la risoluzione 4K UHD è lo standard minimo per una TV da 65 pollici. Qualsiasi modello che scende sotto questa soglia è da scartare. La distanza di visione consigliata per i 65” permette infatti di apprezzare pienamente i dettagli del 4K, rendendolo indispensabile.

Dal punto di vista della tecnologia del pannello, troviamo diverse opzioni. Le OLED sono le più apprezzate per la qualità visiva: neri assoluti, contrasto infinito e angoli di visione perfetti. I pannelli QLED, QNED e Mini LED invece offrono una luminosità più elevata, utile in ambienti molto illuminati, ma non raggiungono i livelli di contrasto degli OLED. Chi cerca un'opzione economica può valutare gli LCD LED, ma con consapevolezza delle loro limitazioni.

Frequenza di aggiornamento e supporto al gaming

Una frequenza di aggiornamento di almeno 120Hz è ormai consigliata, non solo per i videogiocatori, ma anche per una maggiore fluidità nei contenuti sportivi o d’azione. Se sei un utente Xbox Series X, PS5 o PC gamer, assicurati che la TV supporti VRR, ALLM e che abbia almeno una o più porte HDMI 2.1. Alcuni modelli arrivano oggi fino a 144Hz, offrendo una reattività eccellente anche nel gaming competitivo.

Comparto Smart: sistema operativo e aggiornamenti

Il sistema operativo fa la differenza nella quotidianità. TV con webOS (LG), Google TV, Tizen (Samsung) o VIDAA offrono esperienze diverse, con più o meno app, aggiornamenti e funzioni. Il consiglio è scegliere una piattaforma aggiornabile nel tempo, come il programma Re:New di LG, che garantisce update per 5 anni. Meglio evitare interfacce obsolete o TV con poca RAM e memoria interna, perché tendono a rallentare rapidamente e costringono ad acquistare un TV Box a parte.

Luminosità e supporto HDR

Una buona luminosità di picco (oltre i 700-800 nit) è fondamentale per godere a pieno dei contenuti in HDR10, HDR10+, Dolby Vision o HLG. I modelli OLED di fascia alta e i Mini LED di nuova generazione offrono livelli eccellenti in questo senso. Se prevedi di usare la TV in una stanza molto luminosa, meglio orientarsi su TV con Brightness Booster o tecnologia Mini LED.

Audio integrato

L’audio è spesso sottovalutato, ma una buona sezione sonora migliora davvero l’esperienza. Modelli con Dolby Atmos, canali 2.2 o superiori e una buona potenza in watt possono evitare l’acquisto immediato di una soundbar. Tuttavia, se la TV verrà usata come centro di intrattenimento, considera fin da subito un setup audio esterno.

Design, spessore e gestione cavi

Una TV da 65 pollici occupa uno spazio importante, quindi il design sottile e curato, la gestione dei cavi e la compatibilità con staffe VESA 300x300 o superiori sono dettagli da non trascurare. Alcuni modelli includono basi regolabili o design pensati per un montaggio a filo muro.

Date le dimensioni, nascondere i cavi della TV resta un'opzione che non può essere trascurata. Assicurati di gestire tutti i cavi in maniera ordinata per far sì che il tuo nuovo televisore abbia l'aspetto che merita, senza troppi cavi visibili.

Le TV 65 pollici più vendute

Domande frequenti

Quali sono le dimensioni delle TV 65 pollici?

Una TV da 65 pollici misura 165,1 cm in diagonale, 144 cm in larghezza e 81 cm in altezza (cornici e base escluse).

Quanto costa una TV 65 pollici?

Il prezzo dei televisori da 65 pollici varia dai €600 agli oltre €2.500 per i dispositivi più avanzati.

A che distanza vedere la TV 65 pollici?

Per una corretta visione e per sfruttare al meglio una TV 65 pollici, dovresti mantenere una distanza tra i 2,5 e i 4 metri.

Meglio una TV 65 pollici OLED o QLED?

Dipende, ognuna di queste tecnologie ha i suoi vantaggi e svantaggi. Se utilizzi il televisore principalmente di giorno e con molta luce nella stanza, probabilmente dovresti optare per una TV con tecnologia QLED. Mentre, se usi il televisore in condizioni di scarsa luminosità o di notte, la scelta migliore è una TV con tecnologia OLED.

Conclusione: qual è la miglior TV 65 pollici del 2025?

La scelta della miglior TV da 65 pollici dipende molto dalle tue esigenze specifiche: c'è chi cerca il massimo in ambito cinematografico, chi desidera prestazioni da gaming, e chi vuole semplicemente una buona TV da usare ogni giorno. Tuttavia, alcuni modelli si distinguono nettamente dagli altri.

Se vuoi il miglior pannello OLED in assoluto, la LG OLED C5 resta la più completa e versatile, adatta a ogni tipo di utilizzo, con supporto HDMI 2.1, Dolby Vision, 4K@120Hz e aggiornamenti software garantiti dal programma Re:New. Una scelta solida per qualità d'immagine, design e compatibilità futura.

Se il tuo focus è il gaming di nuova generazione, la Samsung S90D è una delle migliori alternative grazie al pannello OLED a 144Hz e a un input lag ridottissimo. Supporta VRR, FreeSync Premium e vanta una piattaforma smart reattiva e ricca di app.

Per chi cerca un TV con la massima luminosità e resa HDR in ambienti molto illuminati, il Samsung QN90D con tecnologia Neo QLED Mini LED è il riferimento. Offre neri profondi (pur non essendo OLED), colori vibranti e grande versatilità d’uso, anche in stanze con finestre o luce diretta.

Cerchi un’opzione più economica ma ancora valida? La Hisense U7NQ riesce a offrire tanto a un prezzo inferiore rispetto alla concorrenza: 120Hz, Dolby Vision, HDMI 2.1 e pannello ULED di ultima generazione lo rendono un ottimo best buy.

Qualunque sia la tua scelta, nel 2025 hai a disposizione TV da 65 pollici con tecnologie di altissimo livello, perfette per sfruttare al massimo il tuo spazio domestico senza compromessi.

Seguici su

Lascia un commento