Skip to main content

LG OLED C2, o come conosciuta da molti LG OLED C24, è una delle nuove TV prodotte da LG nel corso di questo 2022. Si tratta infatti del modello che sussegue la serie LG OLED C1, un televisore che in passato ha ampiamente soddisfatto le nostre aspettative e si è conquistato la vetta di diverse nostre classifiche.

Uno degli aspetti più interessanti è dato dal fatto che LG OLED Serie C dispone ora di un pannello OLED evo che, fino a qualche anno fa, era un’esclusiva del modello top di gamma.

LG OLED C2 viene prodotta in due varianti e ben sei formati:

  • LG OLED42C24LA / OLED42C26LB (42 pollici)
  • LG OLED48C24LA / OLED48C26LB (48 pollici)
  • LG OLED55C24LAOLED55C26LD (55 pollici)
  • LG OLED65C24LA / OLED65C26LD (65 pollici)
  • LG OLED77C24LA / OLED77C26LD (77 pollici)
  • LG OLED83C24LA / OLED83C26LD (83 pollici)*

*Attualmente il modello da 83 pollici non è disponibile nel mercato italiano.

LG C2 Smart TV 4K OLED evo con Dolby Vision Precision Detail

L'evoluzione della tecnologia OLED che ti dà immagini più colorate e dettagliate, grazie al lavoro sinergico fra il processore e il pannello..

VEDI OFFERTA

La nostra valutazione

LG C2 OLED è una TV praticamente perfetta sotto ogni punto di vista, difficilmente riuscirai trovare di meglio al prezzo in cui viene venduta. La qualità dell’immagine è spettacolare ed il connubio tra i colori neri offerti da un OLED e il pannello più luminoso riesce a lasciarci ancora una volta a lasciarci senza parole.

Le funzionalità di cui dispone e l’ottimo tempo di risposta la rendono perfetta per qualsiasi utilizzo, volendo anche come monitor con il nuovo formato da 42 pollici. In aggiunta a ciò, si rivela come sempre una delle migliori TV da gaming in commercio, indipendentemente da quale console tu possegga.

La qualità del suono è buona, ma una TV di questo calibro richiederà una soundbar o un impianto Hi-Fi per rendere onore all’impressionante qualità dell’immagine.

In attesa del Sony A90K, restiamo fermamente convinti che questo televisore offra tutte le caratteristiche di un top di gamma, ma ad un prezzo molto contenuto. Pertanto, se stai cercando una delle migliori TV 4K del 2023, siamo certi che LG OLED C2 non ti deluderà minimamente.

Scheda tecnica

  • Formati disponibili: 42″, 48″, 55″, 65″, 77″, 83″
  • Display: OLED
  • Risoluzione: 4K Ultra HD (3840 x 2160 px)
  • Antiriflesso: Sì
  • Frequenza di aggiornamento: Fino a 120Hz
  • Tempo di risposta mod. gioco 4K: 5 ms
  • Tempo di risposta medio: 0,2 ms
  • HDR: HDR10, HDR10 Pro, HLG, Dolby Vision IQ
  • Luminosità: 850 Nits
  • Contrasto: Infinito
  • Sistema operativo: WebOS 22
  • Connettività: Wi-Fi, LAN, Bluetooth
  • Connetti e condividi: Miracast Wi-Fi, Apple AirPlay 2
  • Assistenti vocali: Google Assistant, Amazon Alexa
  • HDMI: 4 x HDMI 2.1
  • USB: 3 x USB
  • Efficienza energetica: Classe G
  • Supporto VESA: 300 x 200mm / 400 x 200mm
  • Anno di produzione: 2022
  • In dotazione: Manuale, Telecomando Magic Remote
  • Prezzo: a partire da 922,55 €
LG C2 Smart TV 4K OLED evo con Dolby Vision Precision Detail

L'evoluzione della tecnologia OLED che ti dà immagini più colorate e dettagliate, grazie al lavoro sinergico fra il processore e il pannello..

VEDI OFFERTA

Recensione LG OLED C2

Siccome i modelli di LG OLED C2 differiscono in termini di performance e design, abbiamo deciso di recensire il modello da 55 pollici che è identico a quello da 65 e 77 pollici. I due formati più piccoli prevediamo di recensirli a breve. Se sei interessato a questi formati, consulta spesso questo articolo.

Design e materiali

LG ha apportato una sottile modifica alla struttura del C2 rispetto al suo predecessore. Infatti, grazie ad un nuovo materiale composito leggero, il peso complessivo del modello viene ridotto rendendolo anche leggermente più sottile.

Il tipo di supporto utilizzato su LG C2 differisce in base al modello scelto. Per esempio, il modello da 42 pollici sostituisce la lastra in metallo con due piedini d’appoggio meno ingombranti, il che lo rende perfetto per alternarlo tra TV e monitor su una scrivania.

La lastra sui modelli da 48 e 83 pollici rimane invariata rispetto ad LG Serie C1, mentre è drasticamente ridimensionata sui modelli da 55 pollici a salire (fatta ovviamente eccezione per quello da 83 pollici). Ciò significa che apparirà meno ingombrante sul mobile per TV, ma dovrai prestare attenzione a non urtare accidentalmente il pannello poiché il supporto potrebbe non reggere l’urto.

Tirare fuori il televisore dalla scatola, specialmente se si tratta dei modelli da 55 pollici a salire, è sicuramente un lavoro per due o tre persone e dev’essere fatto con estrema cautela.

La parte posteriore del televisore è in fibra di carbonio, con una finitura in alluminio spazzolato nel box contenente i componenti elettronici. Poiché è in grado di riprodurre una luminosità di picco più elevata rispetto a LG C1, sono presenti le griglie di raffreddamento in diverse aree del televisore le quali aiutano la temperatura generale del dispositivo.

La serie C2 viene proposta in due versioni: C26LB e C24LA. I modelli con la sigla C26LB si differenziano per la finitura Calming Beige con il retro bianco, mentre quelli C24LA vantano una finitura Dark Titan Silver con il retro nero. Per i modelli da 55, 65 e il 77 pollici è disponibile la versione C26LD, di fatto analoga a C26LB.

Qualità immagine

Come qualsiasi altra TV OLED, non vi è alcuna retroilluminazione essendo i pixel stessi auto-illuminanti. Questo si traduce in un rapporto di contrasto quasi infinito, con i colori neri ricchi di profondità e privi di qualsiasi alone attorno agli oggetti luminosi.

A differenza di altri televisori che optano per un rivestimento del pannello opaco antiriflesso, LG ha adotta un pannello in vetro lucido. Anche se questo non è il massimo per la visione diurna, poiché risultano molti riflessi, è probabilmente la miglior TV che abbiamo testato in condizioni di scarsa luminosità

Il pannello in vetro non degrada minimamente la qualità dell’immagine, producendo al contrario un’esperienza visiva pura che è difficile da replicare. Naturalmente, come la maggior parte dei pannelli lucidi, l’LG C2 non ha un buon rapporto con le impronte digitali e dovrai pulire lo schermo della TV in maniera appropriata.

Un altro vantaggio delle TV OLED è l’ottimo angolo di visione. Anche quando ci si sposta a circa 180 gradi, la visione dei colori rimane abbastanza decente e al di sopra di qualsiasi aspettativa.

Durante alcuni test effettuati, la luminosità di picco in HDR arrivava a circa 850 Nits contro i 770 del suo predecessore. Non c’è bisogno di essere un esperto del settore per capire che non vi sono grandi differenze in termini di valore. Tuttavia, la tecnologia Brightness Booster Max permette al display OLED evo di fornire fino al 30% di luminosità in più rispetto ad un OLED standard. 

Il potente processore Alpha 9 di nuova generazione sfrutta l’intelligenza artificiale per gestire il livello di luminosità, utilizzandola solo quando è realmente necessario.

Così come il suo predecessore, anche LG OLED C2 dispone di un sensore di luce integrato che calibra l’immagine in base alla luce dell’ambiente circostante: maggiore elevata sarà la luminosità ambientale, più luminoso diventerà lo schermo (e viceversa).

Qualità audio

Nonostante pensassimo che il telaio leggero e sottile avrebbe compromesso la qualità complessiva del suono, ci siamo dovuti ricredere. La qualità del suono è buona. Certo, una soundbar potrebbe massimizzare l’esperienza audiovisiva, ma se non hai voglia di spendere ulteriori soldi, l’audio integrato andrà più che bene.

Il comparto audio resta identico al suo predecessore, un sistema 2.2 canali composto da due tweeter e due woofer per un totale di 40 Watt, fatta eccezione per il modello da 42 pollici il quale dispone solamente di un sistema 2.0 canali e 20 Watt complessivi di potenza.

Grazie alle tecnologie Dolby Atmos e AI Sound Pro, i suoni verranno riprodotti con un effetto surround tridimensionale incredibile. Ad esempio, verrà data la giusta profondità ad un aereo che precipita, dando la sensazione che passi sopra la tua testa. Esattamente come al cinema e come il regista lo ha pensato.

Sistema Operativo

A nostro modo di vedere le cose il WebOS è il miglior sistema operativo per Smart TV. LG C2 OLED dispone dell’ultima versione disponibile, ovvero il WebOS 22.

Questa nuova versione prevede una schermata simile a quella presente su Google TV che mette in risalto i contenuti riprodotti (film e serie TV interrotte) e quelli che potrebbero interessare. Quest’ultima funzione viene resa possibile grazie all’intelligenza artificiale, la quale cerca i contenuti simili all’interno di tutte le App di streaming.

Inoltre, è ora possibile configurare fino a sei diversi profili utente in base ai modelli di navigazione. In pratica, il sistema terrà conto delle preferenze del singolo utente e suggerirà contenuti in base a queste.

Il catalogo delle App è uno dei più ricchi su Smart TV con YouTube, Netflix, Spotify, PLEX, Amazon Prime Video, Disney+, Apple TV+, RaiPlay, Mediaset Infinity, DAZN, Rakuten TV e tante altre. A queste si aggiungono le App internazionali come CNN, Hulu, HBO, Pandora, NBC News.

Controlla la TV e i dispositivi smart in maniera intelligente. Scaricando l’App LG ThinQ potrai usare il telefono come telecomando e controllare tutti i tuoi dispositivi Internet of Things (IoT) con il riconoscimento della voce naturale.

Non solo potrai interagire sia con Amazon Alexa che Google Assistant, ma la compatibilità con Apple HomeKit e Airplay 2 farà impazzire di gioia i possessori di iPhone e iPad come noi.

Connettività

Ogni porta o ingresso di LG OLED C2 è presente nella parte laterale sinistra. Dall’alto al basso troverai tre porte USB 2.0, quattro ingressi HDMI 2.1, una porta ethernet, un’uscita digitale ottica, gli ingressi per l’antenna del digitale terrestre o satellitare e l’uscita per cuffie da 3,5 mm.

Tramite la seconda porta HDMI 2.1 potrai sfruttare la nuova versione eARC per inviare audio non compresso supportato da Dolby Atmos. Inoltre, saranno disponibili le funzionalità da gaming su tutti e quattro gli ingressi: VRR, ALLM e il supporto dei giochi in 4K a 120 Hz.

Telecomando

Il telecomando è identico a quello presente nella confezione del suo predecessore. Si presenta con un design lineare e diversi pulsanti interessanti per le funzionalità Smart.

La rotella centrale permette di navigare su qualsiasi schermata come quelle presenti nei mouse per PC, l’ideale se ti piace navigare su browser per TV. Queste funzionalità restano purtroppo disponibili solamente per lo scorrimento verticale. Tuttavia, se ci fosse uno scorrimento orizzontale alcune funzionalità Smart sarebbero decisamente più piacevoli nell’utilizzo.

Oltre ai tasti dedicati a Netflix, Prime Video, Disney+ e LG Channels, sul telecomando si fanno largo anche quelli per l’accesso rapido ad Alexa e Google Assistant, utilissimi per controllare vocalmente la TV e tutti gli altri dispositivi in casa.

Il recente Magic Remote dispone anche di un modulo NFC incorporato che ti permette di trasferire rapidamente i contenuti dello smartphone alla TV o viceversa. Resta la possibilità di usarlo come puntatore, funzionalità che è possibile sfruttare anche con altri dispositivi compatibili come decoder e lettori Blu-Ray.

Consumo energetico

Avendo rimosso le classi A+, A++, A+++ e via dicendo, LG OLED C2 è stato classificato con classe di efficienza energetica G. Sebbene sia notevolmente migliorato il risparmio energetico, LG C2 è in linea con tutti gli altri modelli di fascia alta.

Il consumo di energia si aggira attorno gli 66kWh/1000h per il modello da 48 pollici che si traduce in un consumo stimato di 92kWh/anno.

classe energetica lg oled c2

Prezzo

Il prezzo di LG OLED C2 è ancora troppo vicina da quelli di listino, si parte infatti dai 922,55 € per il taglio da 42 pollici per arrivare agli oltre per il modello da 83 pollici. Vale la pena monitorare questi televisori in periodi di sconti come Black Friday e Prime Day.

LG C2 Smart TV 4K OLED evo con Dolby Vision Precision Detail

L'evoluzione della tecnologia OLED che ti dà immagini più colorate e dettagliate, grazie al lavoro sinergico fra il processore e il pannello..

VEDI OFFERTA

Domande frequenti

LG C2 è la miglior TV OLED?

Probabilmente esistono altre TV OLED migliori di LG OLED C2, tuttavia si conferma la sicuramente la migliore al prezzo in cui viene venduta.

A cosa si riferiscono le sigle C24LA, C26LB e C26LD?

Queste sigle indicano le due differenti colorazioni di LG OLED C2: quelli con la sigla C24LA sono in Dark Titan Silver (scuro), mentre quelli C26LB e C26LD sono in colorazione Calming Beige (chiaro).

6 Comments

  • Avatar photo Baldan Roberto ha detto:

    Gentilmente vorrei sapere quali differenze ci sono, anche di prezzo, tra una TV LG OLED EVO 65 serie C21LA e la serie C26LD. Grazie

    • Avatar photo Luca Campanella ha detto:

      Ciao Roberto, le due sigle si differenziano per colorazione.
      Il C26LD ha il pannello posteriore prodotto in materiali più chiari (oltre alla certificazione Wisa 5.1 per i dispositivi wireless compatibili), mentre il C21LA è nella classica colorazione scura.

      Spero di averti risposto in maniera esaustiva. A presto!

  • Avatar photo Luca Piccirillo ha detto:

    Un TV che ha una porta ethernet da soli 100 Mbps non può avere 10/10 in connettività….

    • Avatar photo Luca Campanella ha detto:

      Ciao Luca, grazie per il tuo commento. Reputo che per quel che debba fare una Smart TV, 100Mbps siano più che sufficienti. Non conosco nessun modello di TV attualmente in commercio che supera i 100Mbps, né tantomeno esiste un App che richieda più di 100Mbps.

  • Avatar photo luca ha detto:

    Il taglio da 48″ non ha il bost della luminosità, c’è differenza tangibile rispetto il taglio da 55″?

    • Avatar photo Luca Campanella ha detto:

      Ciao Luca, se messe una a fianco all’altra si percepisce quel leggero boost di luminosità, altrimenti no. Ti consiglio il 55 pollici solo se hai realmente bisogno di uno schermo più grande.

Leave a Reply