Skip to main content

Se sei un’amante dell’innovazione, come del resto lo siamo noi, probabilmente avrai sicuramente la voglia di testare o avere una TV con risoluzione in 8K. Nonostante si tratti di una scelta molto più onerosa rispetto alle migliori TV 4K, la tecnologia a prova di futuro potrebbe giustificare l’acquisto di un televisore 8K.

Scopriamo insieme come scegliere e qual è la miglior TV 8K in commercio.

Quali sono le migliori TV 8K?

Ecco la classifica delle migliori TV con risoluzione 8K:

  1. Samsung QE65QN900B Smart TV 65″ 8K Neo QLED
  2. LG 86QNED996PB Smart TV 86″ 8K QNED
  3. LG 75QNED966PA Smart TV 75″ 8K QNED
  4. Samsung QE65QN800A Smart TV 65″ 8K
  5. LG NanoCell 75NANO966PA Smart TV 75″ 8K

Samsung QE65QN900B Smart TV 65″ 8K Neo QLED

Se stai cercando la miglior TV 8K in commercio e non vuoi badare a spese, allora Samsung QN900B farà al caso tuo. Anzi, se vuoi un formato superiore puoi scegliere addirittura le varianti da 85 e 75 pollici.

Per alcuni nostri lettori potrebbe risultare troppo, soprattutto in termini economici, ma l’estrema qualità del prodotto non lascia alcun segno di incertezza sulle performance e sulla qualità costruttiva. Il design è ciò che più di tutto salta all’occhio con cornici praticamente invisibili e materiali di estrema qualità.

La risoluzione in 8K è solo un piccolo tassello che compone l’interezza del prodotto. Infatti, la tecnologia Neo QLED (Mini LED) dona all’immagine un contrasto sbalorditivo con una luminosità eccezionale e neri profondi quasi come un OLED. Il vantaggio è che, non essendo un OLED, non dovrai preoccuparti troppo ai problemi di Burn-In, così come visto nell’articolo delle TV OLED vs QLED.

Samsung si riconferma i propri contenuti HDR ad un livello estremo, con una luminosità di picco fino a 4.000 Nit ed un volume del colore del 100% sul modello in questione. Tuttavia, c’è sempre il solito problema: Samsung non supporta Dolby Vision. Il QN900B, infatti, supporta solamente HDR10 Standard, HLG e HDR10+ (Adaptive e Gaming).

I possessori di console next-gen saranno entusiasti di trovare un televisore con una frequenza di aggiornamento a 144Hz con VRR e ALLM che passa a bassa latenza quando viene rilevata una console da gaming, ottenendo un tempo di risposta di soli 9 millisecondi. Ovviamente, tutte queste funzionalità sono concesse grazie alla banda passante per i vari ingressi HDMI 2.1 presenti nel televisore.

Il Samsung QN900B suona in maniera impressionante grazie all’inclusione di Dolby Atmos e al sistema di altoparlanti dislocati lungo la parte inferiore, i lati e la parte superiore. Il risultato è un palcoscenico sonoro molto più ampio degli standard a cui siamo abituati.

Il sistema operativo sta subendo numerosi aggiornamenti e, sebbene in passato sia stato screditato, sembra il Tizen si stia adeguando all’esperienza lato utente di Android TV (così come sta facendo WebOS). Tuttavia, da possessori di iPhone ci saremmo aspettati quantomeno la compatibilità con AirPlay 2 per collegare iPhone alla TV, cosa che non sarà possibile se non con l’integrazione di accessori terzi.

PRO:

  • Design e materiali di alta qualità
  • Buon rapporto di contrasto con neri profondi
  • Abbastanza luminoso da contrastare ambienti molto illuminati
  • I contenuti a bassa risoluzione vengono aggiornati bene
  • Retroilluminazione con tecnologia Mini LED
  • Ideale per console da gioco

CONTRO:

Samsung QE65QN900BTXZT Smart TV 65" 8K Neo QLED

Le immagini di ogni sorgente vengono trasformate in 8K grazie all'intelligenza artificiale del nuovo super processore..

VEDI OFFERTA

LG 86QNED996PB Smart TV 86″ 8K QNED

In seconda posizione abbiamo classificato LG 86QNED996PB, una delle più grandi TV con risoluzione in 8K. Se desideri una TV ancora più grande, dovresti optare per un 100 pollici, ma non è da tutti.

Nonostante anch’essa sia estremamente cara, il primo pensiero va alle dimensioni estreme di una qualsiasi TV 86 pollici che, oltre a richiedere uno spazio ampio, impone di avere un team di almeno quattro persone per rimuoverla dalla scatola e predisporla sul mobile del salotto, il che non è facile.

Se da un lato le dimensioni potrebbero essere un problema, dall’altro è possibile ricreare un vero e proprio cinema in casa. A differenza di molti altri televisori simili, le cornici sono leggermente visibili e dispone di una base a forma di arco per sostenere il display.

Senza focalizzarci troppo sul numero di pixel, abbiamo scoperto che il vero punto di forza di LG QNED99 risiede nella retroilluminazione Mini LED. Quest’ultima, sfrutta dei LED molto più piccoli che permettono di gestire meglio la precisione del Local Dimming nelle scene più luminose ed in quelle più scure.

Il pannello IPS non risulta così brillante come la maggior parte dei televisori VA di punta. Tuttavia, lo stesso offre un angolo di visione molto più ampio migliorando la qualità visiva di tutti i componenti della casa, indipendentemente dalla posizione del divano in cui ci si trova.

La gestione dei colori viene ottimizzata dalla tecnologia Nanocell che introduce particelle speciali nel pannello che assorbono la luce indesiderata, risultando in lunghezze d’onda raffinate che a loro volta forniscono colori più ricchi, più accurati e meglio delineati.

Ad oggi, purtroppo, non è supportato il VRR e non ci sono notizie che potrebbero far ben sperare i possessori di una console di nuova generazione. Tuttavia, il resto delle funzionalità da gioco introdotte con l’HDMI 2.1 è presente: supporta il Dolby Vision in 4K@120Hz ed è presente la modalità automatica a bassa latenza (ALLM) che imposta in automatico le funzionalità da gioco quando la console viene avviata.

Le funzionalità Smart sono gestite dal sistema operativo proprietario di LG: il WebOS 6.0 che presupponiamo sia aggiornabile da qui a poco alla versione 22. La schermata iniziale diventa sempre più incentrata ai contenuti anziché alle App, una cosa ampiamente vista con l’avvento di Google TV.

I dialoghi appaiono ricchi e potenti, più di quanto già lo fossero sugli attuali televisori OLED di LG. Il palcoscenico del suono è molto più ampio, con la proiezione del suono verso i lati che rendono i dialoghi abbastanza diretti e ben direzionati. Tuttavia, un’immagine del genere merita una delle migliori soundbar in commercio.

PRO:

  • Buon rapporto di contrasto con neri abbastanza profondi
  • Abbastanza luminoso da contrastare ambienti molto illuminati
  • Ampio angolo di visione
  • I contenuti a bassa risoluzione vengono aggiornati bene
  • Retroilluminazione con tecnologia Mini LED
  • Compatibile a HomeKit e supporta AirPlay 2

CONTRO:

  • Estremamente costoso
  • Non supporta il VRR
LG 86QNED996PB Smart TV 86" 8K QNED Mini LED

La tecnologia migliorata QNED Mini LED illumina i bianchi e scurisce i neri per una qualità delle immagini ancora più elevata..

VEDI OFFERTA

LG 75QNED966PA Smart TV 75″ 8K QNED

LG 75QNED966PA è la miglior TV 8K per rapporto qualità-prezzo, ovviamente in relazione ai prezzi dei televisori di questa categoria. Si tratta di una TV che abbiamo ampiamente visto nella nostra classifica delle migliori TV 75 pollici.

Esteticamente parlando, il QNED96 è praticamente identico al televisore LG visto precedentemente: il supporto centrale Arc Line è lo stesso, così come il tipo di cornici utilizzate, i materiali e via discorrendo. Qualche downgrade è possibile trovarlo in termini di prestazioni, ma nulla di così percepibile per molti.

In termini di qualità visiva, il QNED96 riesce sempre a garantire immagini incredibilmente vivaci e piene di dettagli, così come ci si aspetterebbe da una TV 8K. Nonostante sia anch’essa equipaggiata da un pannello IPS, il basso rapporto di contrasto viene ottimizzato dal Local Dimming che, anche grazie ai Mini LED, riesce ad espandere notevolmente il numero di zone per l’attenuazione separata della retroilluminazione.

Il potente processore α9 di quarta generazione ricostruisce e trasforma i contenuti dalla bassa risoluzione in 8K (o quanto più vicino possibile), ottimizzando le eventuali imperfezioni di ogni singolo pixel.

Le sessioni da gaming sono interessanti dato che supporta il Dolby Vision 4K@120Hz, senza tralasciare che in futuro potrebbe supportare la sua risoluzione massima con un alto refresh rate. Infatti, grazie alle 2 porte HDMI 2.1 e al supporto delle tecnologie Freesync, HGIG, ALLM e eARC puoi immergerti in gameplay fluidi e realistici.

Le funzionalità smart sono fruibili grazie al WebOS 6.0, il sistema operativo proprietario, che dovrebbe essere presto aggiornabile al nuovo WebOS 22. Tali funzioni sono facili da raggiungere e da utilizzare per qualsiasi tipologia di utente, indipendentemente se in passato hai già utilizzato una Smart TV LG o meno.

Il comparto audio è identico al precedente modello, si tratta di un sistema da 2.2 canali con una potenza complessiva di 40 Watt. La riproduzione audio è chiara e abbastanza potente, tanto da non rendere indispensabile una soundbar esterna. Tuttavia, potresti desiderare dei bassi più vigorosi e, anche in questo caso, ti consigliamo un’impianto Home Theatre all’avanguardia.

PRO:

  • Buon rapporto di contrasto con neri abbastanza profondi
  • Abbastanza luminoso da contrastare ambienti molto illuminati
  • Ampio angolo di visione
  • I contenuti a bassa risoluzione vengono aggiornati bene
  • Retroilluminazione con tecnologia Mini LED
  • Compatibile a HomeKit e supporta AirPlay 2

CONTRO:

  • Estremamente costoso
  • Non supporta il VRR
LG 75QNED966PA Smart TV 75 Pollici 8K QNED Mini LED

Innovativi Mini LED per dettagli ultra definiti in ogni singolo contrasto. Una resa visiva chiara e neri profondi..

VEDI OFFERTA

Samsung QE65QN800A Smart TV 65″ 8K

Samsung QE65QN800A è sicuramente la miglior TV 8K economica, nonostante questo aggettivo stoni su dispositivi così cari. Infatti, si tratta di una delle pochissime TV 8K vendute a meno di 2000 euro.

Il Samsung QN800A è stato leggermente rinnovato rispetto al Q800T del 2020, rendendolo ancora più premium e minimale. Grazie alla tecnologia One Connect, sarà possibile connettere tutti i cavi nella scatola esterna al posto della TV, un’ottima soluzione se non vuoi ingegnarti per nascondere i cavi della TV.

È una scelta eccellente se hai intenzione di posizionarlo in stanze molto illuminate poiché diventa abbastanza luminoso da combattere l’abbagliamento con una fantastica gestione dei riflessi. Tuttavia, il televisore Samsung fa fatica nelle stanze buie a causa del suo basso rapporto di contrasto e del local dimming non perfetto che provoca una fioritura attorno agli oggetti luminosi. Se stai cercando una TV da utilizzare al buio, ti consigliamo l’acquisto di una TV OLED.

Le immagini risultano incredibilmente luminose e ricche di dettagli. Una delle cose più interessanti è che il Quantum Dot offre una riproduzione del colore al 100%, ovvero i colori saranno percepiti in uno stato più naturale.

Poiché la maggior parte dei contenuti non sarà fruibile in 8K, il sistema di AI Upscaling cercherà di aumentare la risoluzione dei contenuti 4K avvicinandola quanto più possibile a quella che dovrebbe riprodurre una TV 8K. In futuro, quando verranno resi disponibili i contenuti in 8K, potrai sfruttare a pieno questo potente televisore.

Questa Smart TV di Samsung supporta quasi ogni App dei principali servizi di streaming, quindi non è necessario collegare un TV Box esterno. Il sistema operativo è veloce e puoi persino eseguire lo streaming di YouTube in 8K. Inoltre, troverai Alexa e Google Assistant integrati per massimizzare la tua esperienza.

Il comparto audio è qualcosa di eccezionale. Si tratta di un sistema a 4.2.2 canali da 70 Watt complessivi di potenza a cui si aggiunge l’OTS+. Grazie a quest’ultima tecnologia, il suono segue le immagini consentendoti di ascoltare un audio 3D incredibilmente realistico.

PRO:

  • Abbastanza luminoso da contrastare ambienti molto illuminati
  • I contenuti a bassa risoluzione vengono aggiornati bene
  • Retroilluminazione con tecnologia Mini LED
  • Audio incredibilmente potente
  • Ideale per console da gioco
  • Buon rapporto qualità-prezzo

CONTRO:

  • Non supporta Dolby Vision
  • Rapporto di contrasto con neri migliorabili
Samsung QE75QN800AATXZT Smart TV 75" 8K Neo QLED 8K

Le immagini di ogni sorgente vengono trasformate in 8K grazie all'intelligenza artificiale del super processore..

VEDI OFFERTA

LG NanoCell 75NANO966PA Smart TV 75″ 8K

LG NanoCell 75NANO966PA è la miglior TV 75 pollici 8K economica, costa più o meno come il precedente modello ma dispone di uno schermo da ben 10 pollici in più.

Nonostante sia un entry-level 8K, il televisore LG in questione offre un’ottima qualità dell’immagine con dettagli brillanti e colori realistici. Poiché ogni pixel è posizionato esattamente ad un nanometro di distanza, il display 8K NanoCell ha un aspetto straordinario da qualsiasi angolazione.

Il processore a9 di quarta generazione migliora automaticamente i contenuti ed esegue un buon up-scaling delle immagini 2K e 4K a 8K, rendendo ancora più incredibili gli eventi sportivi e i film riprodotti su questo ampio schermo.

Nonostante siano presenti 4 connettori HDMI 2.1, le funzioni da gaming sono limitate poiché non è presente il VRR e la frequenza di aggiornamento si ferma a 60Hz. Mentre potrai sfruttare tutte le altre funzioni del nuovo HDMI come ALLM (modalità automatica a bassa latenza) e il collegamento eARC (enhanced audio return channel).

Il sistema operativo resta il classico webOS 6.0 (aggiornabile a versioni successive) il quale offre una vasta gamma di applicazioni tra cui Netflix, Disney+ e Apple TV+. Grazie a ThinQ AI potrai gestire i tuoi dispositivi smart attraverso la Home Dashboard o sfruttare gli assistenti vocali Amazon Alexa e Google Assistant integrati.

Il comparto audio è composto da un sistema 2.2 canali da 40 Watt complessivi. Questo ti permette di beneficiare del suono surround virtuale con AI Sound 5.1.2. Inoltre, grazie alla tecnologia Clear Voice Pro, i dialoghi saranno ancora più puliti e chiari.

PRO:

  • Abbastanza luminoso da contrastare ambienti molto illuminati
  • I contenuti a bassa risoluzione vengono aggiornati bene
  • Retroilluminazione con tecnologia Mini LED
  • Prezzo contenuto

CONTRO:

  • Rapporto di contrasto con neri migliorabili
  • Frequenza di aggiornamento limitata
  • Non adatto a console next-gen
LG NanoCell 75NANO966PA Smart TV 75 Pollici 8K LED

Il Full Array Dimming permette di visualizzare neri profondi e garantisce contrasti nitidi e immagini ricche di dettagli..

VEDI OFFERTA

Le TV 8K più vendute

Domande frequenti

Meglio una TV con risoluzione 8K o 4K?

La risposta sembra abbastanza ovvia, è sicuramente meglio una TV 8K. Tuttavia, ci sono alcune considerazioni da fare. Acquistare oggi una TV 8K significa non sfruttarla a pieno poiché i contenuti a questa risoluzione sono ancora pochi. Inoltre, il prezzo di questi modelli è estremamente elevato. Se riesci ad accettare tutto ciò, acquista senza problemi una TV di questo tipo, in ottica futura riuscirà a darti immense soddisfazioni.

Quanto costa una TV 8K?

Il prezzo dei televisori con risoluzione 8K varia dai €1.800 agli oltre €8.000 per i dispositivi con schermo più ampio e tecnologicamente più evoluti.

Conclusione

Le migliori TV 8K sono un esempio lampante di dove si sta dirigendo il mercato dei dispositivi elettronici. Si tratta di dispositivi che nei prossimi anni potrebbero esplodere diventando lo standard di questo settore, un po’ come sta avvenendo con le TV 4K.

Se l’aspetto economico non è un problema, acquistare una TV 8K significa effettuare un investimento a lungo termine poiché offrono un potenziale incredibile e caratteristiche ancora da scoprire.

Leave a Reply