Se sei un videogiocatore esigente, sai bene che la scelta del televisore giusto può fare la differenza tra una vittoria sudata e un lag fatale. Le migliori TV gaming del 2025 combinano prestazioni video eccezionali con feature pensate appositamente per PS5, Xbox Series X e PC da gaming, come VRR, ALLM, refresh rate elevati, porte HDMI 2.1 e bassissimo input lag.
In questa guida trovi la selezione dei migliori modelli testati, scelti per garantire una vera esperienza next-gen. Dalle OLED top di gamma alle QLED più accessibili, ogni TV è stata valutata non solo per la qualità dell’immagine, ma soprattutto per ciò che può offrire in ambito gaming.







Quali sono le migliori TV gaming?
Ecco la classifica delle migliori TV da gaming del 2023:
- LG OLED C5 OLED – La migliore TV per il gaming su console
- LG OLED G5 Smart TV 4K
- Samsung S90D Smart TV 4K QD-OLED
- LG C4 OLED Smart TV 4K
- Samsung QN90D Smart TV 4K
- TCL T8B Smart TV 4K
- TCL QM8B Smart TV 4K
LG C5 OLED – La migliore TV per il gaming su console
La LG C5 è senza dubbio una delle migliori TV da gaming del 2025. Questo modello OLED rappresenta il nuovo punto di riferimento per chi vuole sfruttare al massimo le console di nuova generazione, combinando un pannello di altissima qualità con feature avanzate pensate proprio per i gamer più esigenti.
Partiamo dal pannello: siamo di fronte a un OLED Evo con refresh rate a 144Hz, capace di offrire tempi di risposta praticamente istantanei (inferiori a 1 ms), neri assoluti e una precisione cromatica elevatissima. Il nuovo processore Alpha 10 AI Gen 6 migliora ulteriormente la gestione del movimento e dell’upscaling, rendendo la TV reattiva in ogni situazione, anche con giochi meno recenti o a bassa risoluzione.
Sul fronte gaming, la C5 è una vera macchina da guerra. Supporta VRR, G-Sync, FreeSync Premium, e ALLM. Ha ben 4 porte HDMI 2.1, tutte in grado di gestire segnali 4K a 120Hz (e oltre, fino a 144Hz su PC). Questo significa che puoi collegare più dispositivi – console, PC da gaming, o dock per Steam Deck – senza compromessi. L’input lag è tra i più bassi mai registrati su una TV: intorno ai 9 ms a 60Hz, sotto i 5 ms a 120Hz.
La modalità Game Optimizer permette di regolare parametri video in tempo reale, in base al genere di gioco (FPS, RTS, RPG...), al tipo di connessione o alle esigenze di latenza. È accessibile direttamente da un overlay dedicato, che non interrompe la sessione di gioco.
Anche sul piano multimediale la C5 non delude: webOS 24 è fluido, aggiornato, e ricco di app. Supporta Dolby Vision e Dolby Atmos, perfetti per chi alterna ore di gaming a film o serie in alta qualità.
Il design è sobrio ma moderno, con cornici sottili e un pannello ultrasottile che si adatta a qualsiasi arredamento. Come da tradizione LG, la qualità costruttiva è impeccabile.
PRO:
- OLED a 144Hz con supporto VRR, G-Sync e FreeSync
- Input lag e tempo di risposta ai minimi assoluti
- Game Optimizer avanzato e personalizzabile
- HDMI 2.1 su tutte le porte
- Perfetta anche per contenuti cinematografici in Dolby Vision
CONTRO:
- Prezzo elevato al lancio
- Luminosità non ideale per ambienti molto illuminati
LG OLED G5 Smart TV 4K
Se cerchi la TV gaming più completa e premium del 2025, la LG G5 OLED è probabilmente ciò che fa per te. Evoluzione diretta della celebre serie "Gallery", questo modello combina prestazioni di alto livello, tecnologie da videogiocatori professionisti e un’estetica da salotto di design.
Il pannello è un OLED Evo MLA (Micro Lens Array), capace di raggiungere livelli di luminosità mai visti prima su un OLED LG. Questo significa immagini più brillanti anche in ambienti molto illuminati e colori ancora più intensi. Ma non è solo estetica: il refresh rate fino a 144Hz, abbinato al supporto completo a VRR, G-Sync, FreeSync Premium e ALLM, rende questa TV un mostro anche per il gaming competitivo.
Il processore Alpha 11 AI Gen 6 (esclusivo della G5) è una spanna sopra rispetto a quello della serie C, migliorando sia il tone mapping dinamico che la gestione del movimento nei giochi ad alto framerate. L’input lag è ridottissimo, e grazie alle 4 porte HDMI 2.1, non ci sono limiti alla connettività.
La modalità Game Optimizer è stata ulteriormente affinata e permette di personalizzare in tempo reale parametri cruciali per il gameplay. La nuova funzione "AI Game Sound" regola l’audio dinamicamente in base all’azione a schermo, migliorando l’immersione.
Dal punto di vista smart, webOS 24 è scattante, aggiornato e pienamente compatibile con tutti i servizi di streaming e le principali app per il gaming in cloud. Inoltre, la G5 è integrata perfettamente con Google Assistant, Alexa e l’ecosistema LG ThinQ, consentendo controllo vocale e automazioni.
Ma ciò che distingue davvero questa TV è il design ultra-flat pensato per l’installazione a parete. Non è solo una TV: è un elemento d’arredo minimalista e sofisticato.
PRO:
- Pannello OLED Evo MLA luminosissimo
- Refresh rate 144Hz, VRR, G-Sync, FreeSync
- HDMI 2.1 su tutte le porte
- Game Optimizer avanzato con AI Sound
- Design Gallery a filo muro
CONTRO:
- Prezzo tra i più alti della categoria
Samsung S90D Smart TV 4K QD-OLED
La Samsung S90D è la risposta OLED 2025 dell’azienda coreana per chi cerca prestazioni da gioco di alto livello, un pannello di ultima generazione e tutte le tecnologie necessarie per sfruttare al massimo le console più moderne. Si posiziona un gradino sotto la S95D, ma condivide buona parte della dotazione tecnica, risultando una delle migliori TV da gaming nella fascia alta.
Il cuore della S90D è un pannello QD-OLED, che unisce la profondità dei neri dell’OLED alla luminosità e alla gamma cromatica più ampia dei Quantum Dot. Il risultato è un’immagine vibrante, con colori saturi ma naturali, e contrasti elevatissimi, perfetti per giochi ad alto impatto visivo come gli open world o i titoli cinematografici.
Dal punto di vista gaming, la S90D non ha nulla da invidiare a nessuno: refresh rate nativo a 144Hz, tempo di risposta praticamente istantaneo, ALLM, supporto completo a VRR, FreeSync Premium Pro e compatibilità con G-Sync. Le 4 porte HDMI 2.1 permettono di collegare console, PC e dispositivi di gioco avanzati senza compromessi.
Samsung ha migliorato ulteriormente la dashboard Game Bar, che permette di tenere sotto controllo FPS, HDR, input lag e modalità attiva, tutto in tempo reale senza uscire dal gioco. C’è anche il Game Hub, che consente di accedere rapidamente a servizi cloud come Xbox Game Pass, GeForce NOW e Amazon Luna, trasformando la TV in una vera piattaforma da gioco standalone.
Il processore Neural Quantum 4K offre un upscaling tra i migliori sul mercato e rende anche i titoli a 1080p incredibilmente dettagliati, con interpolazione fluida e nessun artefatto fastidioso. Il supporto a HDR10+ Gaming è un valore aggiunto che i gamer su Xbox possono apprezzare.
Il sistema operativo Tizen 2025 è ancora uno dei più rapidi e intuitivi in assoluto, con pieno supporto per comandi vocali via Bixby, Alexa e Google Assistant.
PRO:
- Pannello QD-OLED luminoso e con colori brillanti
- Refresh rate a 144Hz e tempo di risposta fulmineo
- 4 porte HDMI 2.1 con VRR e FreeSync Premium Pro
- Game Hub integrato per il cloud gaming
- Game Bar intuitiva e dettagliata
CONTRO:
- Niente Dolby Vision (supporta solo HDR10+)
- Leggero rischio burn-in, come su tutti gli OLED
LG C4 OLED Smart TV 4K
La LG C4 è la versione “standard” della gamma OLED di LG della passata generazione, ed è proprio per questo che continua a essere una delle TV da gaming più amate. Chi cerca un'esperienza premium senza arrivare ai prezzi dei modelli G5 o delle top di gamma QD-OLED, qui trova un eccellente compromesso tra qualità, prestazioni e costo.
A livello di pannello, la C4 offre un OLED Evo con refresh rate fino a 144Hz, capace di restituire neri profondi, contrasti infiniti e colori vividi. Anche se non adotta la tecnologia MLA come il G5, la differenza nella pratica è minima, specialmente in ambienti non troppo illuminati.
Il processore Alpha 9 AI Gen 7 gestisce con precisione sia l’upscaling che la fluidità dei movimenti, garantendo un’esperienza visiva stabile e ben ottimizzata anche nei giochi più frenetici. Come sempre, LG offre supporto pieno a HDMI 2.1 su tutte le porte, VRR, G-Sync, FreeSync Premium, e ALLM. In più, l’input lag è bassissimo, con tempi di risposta nell’ordine del millisecondo.
Il pannello a 144Hz ti consente di ottenere la massima fluidità possibile anche su PC da gaming, mentre la modalità Game Optimizer aggiornata ti permette di personalizzare facilmente l’esperienza in base al genere del gioco o alle preferenze individuali. L’interfaccia webOS 24 è moderna e rapida, con una game dashboard accessibile senza uscire dalla sessione di gioco.
La compatibilità con Dolby Vision Gaming rappresenta un punto a favore importante rispetto ai modelli Samsung: i giochi compatibili, soprattutto su Xbox Series X, beneficiano di un livello di dettaglio e range dinamico superiore.
Dal punto di vista estetico, la C4 è semplice ma elegante, con bordi ridotti al minimo e un design sufficientemente compatto anche per spazi ridotti. È la scelta ideale per chi vuole giocare in 4K a 120/144Hz senza spendere cifre esagerate.
PRO:
- OLED Evo 144Hz con neri perfetti e contrasto infinito
- Supporto completo a HDMI 2.1, VRR, G-Sync, FreeSync
- Dolby Vision Gaming pienamente supportato
- Game Optimizer migliorato e intuitivo
- Ottimo rapporto qualità/prezzo per il gaming di fascia alta
CONTRO:
- Manca la luminosità extra del G5
- Audio integrato migliorabile
Samsung QN90D Smart TV 4K
La Samsung QN90D è la TV LED più performante della lineup 2025 del brand coreano, e una delle scelte più solide per chi gioca in ambienti molto luminosi. Questo modello Mini LED di fascia alta non è OLED, ma compensa con una luminosità elevatissima, colori incisivi e neri profondi grazie al local dimming di ultima generazione.
Il pannello VA con tecnologia Quantum Matrix Pro gestisce oltre un migliaio di zone di retroilluminazione, offrendo un contrasto eccellente anche nei giochi più dinamici e scuri. La resa HDR è tra le migliori in ambito LED, e i picchi di luminosità superano i 2000 nit, rendendolo perfetto anche per gaming diurno o stanze con molte fonti di luce.
Sul fronte del gaming puro, la QN90D risponde con refresh rate a 144Hz, supporto completo a VRR, FreeSync Premium Pro e ALLM, oltre a 4 porte HDMI 2.1. L’input lag è molto basso, con risposta rapida e perfetta sincronizzazione anche nei titoli competitivi online.
La Game Bar 4.0 consente un controllo immediato di tutte le impostazioni legate al gioco: puoi monitorare i frame al secondo, cambiare modalità visiva o passare da 16:9 a 21:9 nei giochi compatibili, il tutto senza interrompere la sessione.
Non manca il Gaming Hub, la piattaforma integrata che permette di giocare in cloud con Xbox Game Pass, GeForce Now o Amazon Luna anche senza console, usando semplicemente un controller compatibile. E con il processore Neural Quantum 4K, anche i giochi non nativi 4K vengono upscalati in modo fluido e convincente.
Tizen resta uno dei migliori sistemi operativi per Smart TV, stabile e completo, e offre compatibilità con Alexa, Google Assistant e Bixby.
PRO:
- Mini LED ad altissima luminosità con local dimming eccellente
- Refresh rate 144Hz e 4 HDMI 2.1
- Game Hub per il cloud gaming integrato
- Game Bar avanzata e personalizzabile
- Ottimo per ambienti molto illuminati
CONTRO:
- Angolo di visione più ristretto
- Contrasti e neri meno perfetti degli OLED
TCL T8B Smart TV 4K
La TCL T8B è una delle sorprese più interessanti del 2025 per chi cerca una TV da gaming moderna, con pannello Mini LED e supporto a tutte le tecnologie più richieste, ma a un prezzo decisamente più accessibile rispetto ai top di gamma Samsung o LG. Nonostante il costo inferiore, le prestazioni in game sono di tutto rispetto.
Il pannello QLED con retroilluminazione Mini LED garantisce una luminosità elevata, un buon controllo delle zone e una resa cromatica degna di nota. Non raggiunge i livelli della QN90D in termini di neri profondi o luminosità di picco, ma riesce comunque a offrire un’esperienza visiva brillante, con un ottimo rapporto qualità/prezzo.
A livello gaming, la T8B si difende benissimo: refresh rate nativo a 144Hz, supporto a VRR, ALLM e FreeSync Premium, oltre a HDMI 2.1 per sfruttare al massimo PS5, Xbox Series X e PC da gaming. L’input lag è molto contenuto, rendendola perfetta per giochi online competitivi.
TCL include la sua Game Master Pro 3.0, una dashboard per ottimizzare prestazioni, attivare modalità di gioco specifiche e monitorare i parametri in tempo reale. C’è anche una modalità “shadow enhancement” utile negli sparatutto per migliorare la visibilità nelle zone scure.
Il sistema operativo è Google TV, uno dei più completi del 2025, con accesso immediato a tutte le app principali, compatibilità con Google Assistant, Chromecast e controllo vocale integrato. L'integrazione smart non ha nulla da invidiare a brand più blasonati.
PRO:
- Mini LED e QLED combinati per colori vivaci e buona luminosità
- Refresh rate 144Hz con VRR e FreeSync Premium
- Ottima fluidità e basso input lag
- Google TV aggiornato, veloce e ricco di app
- Prezzo molto competitivo per le specifiche tecniche
CONTRO:
- Contrasto non perfetto come un OLED
- Leggero blooming nei contenuti molto scuri
TCL QM8B Smart TV 4K
La TCL QM8B è il modello di punta della gamma 2025 dell’azienda cinese, e rappresenta una delle alternative più valide per chi vuole il massimo in termini di prestazioni da gioco senza sforare nei prezzi dei big del settore. Questo televisore offre tutto ciò che serve per una sessione di gaming fluida, reattiva e visivamente d’impatto, posizionandosi come una delle scelte più equilibrate della fascia alta.
Il pannello è un Mini LED con tecnologia QLED, dotato di local dimming su migliaia di zone e con una luminosità che raggiunge picchi vicini ai 2000 nit. I colori sono saturi ma naturali, il contrasto molto profondo e il supporto HDR10+, Dolby Vision IQ e HLG permette di godersi ogni dettaglio visivo in ogni tipo di gioco, sia offline che in cloud.
Per i gamer, la TCL QM8B offre refresh rate fino a 144Hz, compatibilità con VRR, ALLM, FreeSync Premium Pro, e una latency bassissima, inferiore ai 10ms. Le porte HDMI 2.1 sono presenti e pienamente sfruttabili con tutte le console e GPU moderne, rendendola una scelta solida anche per l’uso competitivo.
La nuova dashboard Game Master Pro 3.0 consente di regolare in tempo reale le impostazioni video e di rete, cambiare modalità di gioco, attivare boost di contrasto e luminosità, o monitorare i parametri tecnici mentre si gioca. Non manca la modalità “Game Accelerator”, pensata per chi gioca in cloud o su console di ultima generazione.
Il sistema operativo Google TV è una garanzia in termini di reattività e compatibilità smart: integra il controllo vocale via Google Assistant, Chromecast, profili utente e suggerimenti personalizzati. TCL ha anche migliorato il telecomando retroilluminato con microfono integrato.
PRO:
- Mini LED ad alta densità e colori QLED vibranti
- 144Hz, VRR, FreeSync e HDMI 2.1 su più ingressi
- Game Master Pro 3.0 con opzioni avanzate
- Google TV rapido e ben integrato con la domotica
- Ottimo bilanciamento tra prestazioni e prezzo
CONTRO:
- Contrasto non perfetto come un OLED o Mini LED top di gamma
- Leggero blooming nei contenuti molto scuri
- Costruzione plastica, meno premium dei top Samsung o LG
Come scegliere una TV per gaming?
Scegliere la miglior TV per gaming non è così semplice come molti pensano. Proprio per questo motivo, in questa parte dell'articolo ti spiegheremo con cura quali sono le caratteristiche da guardare per scegliere una TV da gaming.
Ecco cosa devi controllare prima di acquistare una TV per gaming
- Risoluzione
- Dimensioni
- Tipologia di pannello
- HDR
- Input Lag
- Frequenza di aggiornamento
- Porte e ingressi
Risoluzione
La definizione della qualità dell'immagine sul televisore dipende dalla sua risoluzione, che indica il numero di pixel che la compongono. Maggiori saranno i pixel, migliore sarà la risoluzione e la qualità complessiva dell'immagine, indipendentemente dalla dimensione dello schermo.
Ti consigliamo in questo caso di optare per una TV che abbia almeno una risoluzione in 4K, che rappresenta il punto di partenza per i videogiochi di nuova generazione. Molti giochi per PS5 e Xbox Series X richiedono una risoluzione 4K nativa, pari a 3840 x 2160 pixel, mentre alcuni utilizzano una risoluzione dinamica che diminuisce leggermente la qualità visiva per migliorare gli FPS e la fluidità del gioco.
Le TV 4K sono lo standard odierno per i televisori di medie e grandi dimensioni. Motivo per cui, ti sconsigliamo di acquistare TV LED HD o Full HD poiché risulterebbero obsoleti per le console di nuova generazione e per la visione di film e serie televisive.
Se invece non hai limiti di budget, potresti valutare l'acquisto di un imponente TV 8K per mantenere il tuo dispositivo a prova di futuro.
Dimensioni
Come potrai constatare, negli ultimi anni anche gli standard delle dimensioni sono cambiati drasticamente. Ad esempio, le TV da 32 pollici che si usavano per le PlayStation 3 o Xbox 360 non sono minimamente consigliate per una PS4 o Xbox One, ancor meno per le console di nuova generazione.
A meno che tu non voglia acquistare una TV 48 pollici OLED, ti consigliamo di optare per un televisore da almeno 50 pollici che permetta di giocare su uno schermo che massimizzi al meglio le tue sessioni da gioco.
Oggi la scelta più popolare è una dimensione intermedia che offre un buon equilibrio tra le dimensioni ed il suo prezzo. Per questo motivo, se ne hai l'opportunità, opta per le TV 55 pollici da gaming, che offre le giuste dimensioni per garantire una buona qualità visiva dalla distanza tipica tra mobile e divano.
Se hai una stanza dalle grandi dimensioni, e di conseguenza aumenta la distanza per vedere la TV, potresti optare per una TV 65 pollici per avere angoli di visione più ampi.
Tipologia di pannello
Anche se cerchiamo di fornire consigli obiettivi, quando si tratta di tipi di pannello, la situazione diventa più complessa. Mentre i principali produttori di televisori cercano di distinguere i loro prodotti utilizzando terminologie accattivanti, in realtà esistono solo due tipologie di pannello: LCD e OLED.
Il pannello LCD più comune oggigiorno è il QLED, che abbiamo confrontato con l'OLED in un test approfondito (OLED vs QLED). Tuttavia, la scelta tra queste due tecnologie dipende dall'uso che ne fai.
L'OLED è ideale per giocare in stanze buie grazie ai suoi pixel auto-illuminanti che offrono livelli di nero superiori a quelli del cinema e un contrasto tecnicamente infinito. Tuttavia, questi televisori sono più delicati e sono soggetti al "Burn-In". Per evitare questo problema, evita di mettere in pausa il gioco per lunghe ore o di utilizzare il televisore solo con giochi che presentano immagini statiche come le mappe in basso a sinistra nei giochi sparatutto.
Al contrario, gli LCD sono perfetti per stanze molto luminose, soprattutto i modelli QLED con retroilluminazione Mini LED (Neo-QLED) e Micro LED. La luminosità di picco di questi televisori è nettamente migliore e può superare i 2000 Nits, cosa impossibile per un OLED che non riesce a produrre colori saturi a livelli di luminosità estremi come un LCD "Premium".
HDR (High Dinamic Range)
L'High Dynamic Range (HDR) è una funzionalità che è stata introdotta nel mercato delle console con la PS4 Pro, che consente di migliorare la qualità dei pixel visualizzati su un televisore, rendendoli più luminosi o più scuri a seconda del contenuto riprodotto.
A differenza di Xbox Series X, la PS5 non supporta Dolby Vision. Tuttavia, il supporto potrebbe arrivare in futuro tramite un aggiornamento software. Pertanto, se stai pensando di acquistare una nuova TV per Xbox Series X, ti consigliamo di optare per una che supporti anche Dolby Vision.
Input lag
Mentre il tempo di risposta è un parametro che riguarda solo i monitor veri e propri, l'input lag o latenza dell'input è un parametro che dovresti considerare anche sui televisori.
Nel caso in cui non lo sapessi, l'input lag riguarda l'intero processo dal momento in cui si preme un qualsiasi tasto del controller della console fino a quando l'azione viene visualizzata sullo schermo. Quindi, se desideri che l'esperienza sia il più piacevole possibile, assicurati che il dato in millisecondi sia il più basso possibile.
In questa guida ti abbiamo classificato alcune delle migliori TV da gaming e, come hai potuto constatare, l'input lag si aggirava attorno i 5-10 millisecondi. Se vuoi minimizzare la latenza degli input, considera l'acquisto di una TV con un input lag di 30 millisecondi o meno, a meno che tu non sia disposto a sopportare una latenza evidente durante il gioco.
Frequenza di aggiornamento
È importante sapere che un televisore, così come qualsiasi altro dispositivo che riproduce dei filmati video, mostra una serie di immagini fisse aggiornate "x" volte al secondo che danno l'impressione di un'immagine in movimento. La frequenza di aggiornamento si riferisce alla frequenza con cui si verificano questi aggiornamenti.
La frequenza di aggiornamento è misurata in Hertz (Hz). Ad esempio, le TV classiche a 60 Hz si aggiornano 60 volte al secondo, mentre quelle a 120 Hz lo fanno 120 volte al secondo. Questo ha un impatto significativo sia sull'utilizzo quotidiano di una TV che durante le sessioni da gaming.
Le PS5 e Xbox Series X sono le prime console a supportare il 4K a 120 Hz, offrendo un'esperienza che in passato vantavano solo alcuni costosissimi PC da gaming. Se desideri sfruttare al meglio la tua nuova console, assicurati che la TV supporti una frequenza di aggiornamento pari o superiore a 120 Hz.
Porte e ingressi
Nonostante in passato l'unico requisito richiesto era una porta HDMI che trasferisse il flusso audio/video dalla console alla TV, questo oggi non basta più. Infatti, se vuoi sfruttare al massimo una PS5 o Xbox Series con le nuove funzioni dedicate al gaming, come potrebbero essere la frequenza a 120Hz e il VRR, dovrai disporre di almeno una porta HDMI 2.1.
Le TV da gaming più vendute
Domande frequenti
Quanto costa una TV per gaming?
Il prezzo dei televisori da gaming variano dai €700 ai €5.000 per i dispositivi dalle dimensioni più grandi e con caratteristiche più innovative.
Quanti pollici deve avere una TV gaming?
Anche se le dimensioni di una TV da gaming dovrebbe essere valutato in base alle dimensioni della tua stanza, ti consigliamo un televisore tra i 48 e i 65 pollici.
Conclusione
Dirti quale sia la migliore TV per il gaming non è semplice poiché non esiste una TV migliore se non si analizzano altri fattori come il tipo di console a tua disposizione, gli orari in cui giochi o le dimensioni della stanza.
Grazie alle informazioni presenti in questo articolo, però, dovresti essere in grado di trovare in completa autonomia una delle migliori TV gaming. Se così non fosse, puoi tranquillamente scegliere la miglior TV gaming della nostra classifica. Buon gaming!